Slide background




UNI EN ISO 18589-1:2021 Linee guida radioattività nell'ambiente

ID 14600 | | Visite: 779 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/14600

UNI EN ISO 18589-1:2021 Linee guida  radioattività nell'ambiente

UNI EN ISO 18589-1:2021 Misurazione della radioattività nell'ambiente - Suolo - Parte 1: Linee guida generali e definizioni

Recepisce: EN ISO 18589-1:2021

Adotta: ISO 18589-1:2019

Data entrata in vigore: 23 settembre 2021

La norma specifica i requisiti generali per condurre test sulla presenza di radionuclidi, incluso il campionamento del suolo comprendente le rocce e i minerali del sostrato roccioso e quelli provenienti da materiali di costruzione, dalla produzione e dalle ceramiche, etc. con materiali NORM o quelli derivanti da processi tecnologici che coinvolgono TENORM (Technologically Enhanced Naturally Occurring Radioactive Materials), ad esempio nei processi di estrazione e lavorazione di sabbie minerali o la produzione e l'uso di fosfati nei fertilizzanti.

Per semplicità il termine suolo utilizzato in questo documento comprende tutti i casi sopra menzionati.

Il presente documento si rivolge alle persone deputate a determinare la radioattività presente nei suoli al fine della radioprotezione. Questo comprende anche suoli da giardini e fattorie, da siti industriali o urbani, ma anche suoli non coinvolti da attività umane.

Il documento si applica a tutti i laboratori, indipendentemente dal numero di unità di personale o dalla portata dell'ambito delle misure di attività. Quando un laboratorio non intraprende una o più delle attività illustrate da questo documento, come la pianificazione, il campionamento o le misure, i requisiti delle relative clausole non si applicano.

Sostituisce: UNI ISO 18589-1:2020

In allegato Preview EN ISO 18589-1:2021 riservata Abbonati

...

Fonte: UNI
EVS

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview EN ISO 18589-1 2021.pdf
 
859 kB 3

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 45

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 109

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 109

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 279

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 275

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione