Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.460.009
/ Documenti scaricati: 32.460.009
UNI, 17 Novembre 2020
Per un aggiornamento allo stato dell’arte, la Commissione Macchine utensili intende adottare 4 norme internazionali che specificano prescrizioni di collaudo per alcuni macchinari.
UNI1608771 “Macchine utensili - Prescrizioni di collaudo per rettificatrici senza centri - Prove di accuratezza” specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e UNI ISO 230-2, le prove geometriche, di lavorazione e di accuratezza e ripetibilità del posizionamento degli assi di rettificatrici senza centri a controllo manuale e a controllo numerico (CN) di impiego generale e normale accuratezza. Specifica inoltre le corrispondenti tolleranze applicabili ai risultati di tali prove. Adotta ISO 3875:2020, sostituisce UNI ISO 3875:2009.
UNI1608772 “Prescrizioni di collaudo per centri di lavoro - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato” specifica, in riferimento alle parti rilevanti della ISO 230, diverse famiglie di prove per centri di lavoro con mandrino orizzontale o verticale o con teste universali di diverso tipo, separati o integrati in sistemi di produzione flessibile. Stabilisce anche le tolleranze o i valori massimi accettabili per i risultati delle prove corrispondenti. Si applica, interamente o in parte, anche alle fresatrici e alesatrici a controllo numerico, quando la loro configurazione, i componenti e i movimenti sono compatibili con i test descritti nella norma. Adotta ISO 10791-7:2020, sostituisce UNI ISO 10791-7:2015.
Rappresentano invece l’adozione delle parti 1 e 2 della ISO 13041 del 2020 i progetti UNI1608773 e UNI1608774. Dal titolo comune “Prescrizioni di collaudo per torni a comando numerico e centri di tornitura”, il primo “Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino porta-pezzi orizzontale” specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche sui torni a comando numerico (CN) e i centri di tornitura con mandrino(i) orizzontale(i). Specifica inoltre le tolleranze corrispondenti applicabili ai risultati di tali prove e spiega i differenti concetti o configurazioni e gli elementi comuni dei torni CN e dei centri di tornitura. Il secondo progetto “Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino porta-pezzi verticale” specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e alla UNI ISO 230- 7, le prove geometriche per i torni a comando numerico (CN) con mandrini porta-pezzi verticali e i centri di tornitura di impiego generale, nonché le corrispondenti tolleranze applicabili ai risultati di tali prove. La norma spiega i differenti concetti o configurazioni e gli elementi comuni dei torni CN e dei centri di tornitura con mandrini verticali. Fornisce, inoltre, una terminologia e una designazione degli assi controllati.
Sostituiscono UNI ISO 13041-1 e UNI ISO 13041-2 pubblicate nel 2010.
I progetti si trovano in questi giorni nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare, che è terminata il 17 novembre 2020.
Fonte UNI
Collegati
Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale)
Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una...
ID 17705 | 29.09.2022 / Preview in Allegato
EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori
Questo doc...
Pubblicazioni mensili 2022 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024