Slide background




EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione personale addetto prove NPD

ID 4631 | | Visite: 44852 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/4631

EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove NPD

Il Documento illustra i punti principali della norma EN ISO 9712:2012, norma che specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale.

La norma EN ISO 9712:2012 è armonizzata per la Direttiva PED 2014/68/UE, (vedi le Comunicazioni norme armonizzate Direttiva PED).

L'efficacia di tutte le applicazioni di prove non distruttive (PND) dipende dalle capacità delle persone che eseguono la prova o ne sono responsabili. Con la norma EN ISO 9712:2012 è stata sviluppata una procedura per fornire un mezzo di valutazione e documentazione della competenza del personale i cui doveri richiedono l'appropriata conoscenza teorica e pratica delle prove non distruttive da eseguire, specificare, supervisionare, monitorare o valutare. 

Estratto
...

La norma EN ISO 9712:2012 stabilisce i principi per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale. Il termine "industriale" implica l'esclusione delle applicazioni nel campo della medicina.

Quando sia richiesta la certificazione del personale PND nelle norme di prodotto, nei regolamenti, nei codici o nelle specifiche, è importante certificare il personale in conformità alla presente norma internazionale. Se nei criteri della presente norma internazionale si fornisce discrezionalità, la decisione finale nella determinazione dei requisiti specifici spetta all'organismo di certificazione.

Se nella legislazione, nella norma o nell'ordine non sono presenti requisiti di certificazione del personale addetto alle PND, la decisione di come assicurare la competenza del personale all'esecuzione dei propri compiti lavorativi spetta ai datori di lavoro. Pertanto, i datori di lavoro possono impiegare persone che sono già certificate oppure possono usare la propria esperienza per assicurarsi che i propri dipendenti dispongano della competenza necessaria. In quest'ultimo caso i datori di lavoro prudenti faranno senza dubbio ricorso alla presente norma internazionale come documento di riferimento.

La certificazione copre la competenza in uno o più dei seguenti metodi:


...

Esempi:


01. Prova di liquidi penetranti



02. Prova termografica IR


03. Prova particelle magnetiche


03. Prova ultrasuoni
...

Livelli di qualificazione

Sono 3 i livelli di possibili livelli di qualifica del personale addetto NPD

Livello 1

Una persona certificata di livello 1 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire prove non distruttive secondo istruzioni scritte e sotto la supervisione di personale di livello 2 o 3.

Nell'ambito della qualificazione definita nel certificato, il personale di livello 1 può essere autorizzato dal datore di lavoro a eseguire quanto segue in conformità alle istruzioni PND:

a) regolare l'attrezzatura PND;
b) eseguire le prove;
c) registrare e classificare i risultati delle prove secondo i criteri scritti;
d) stendere un rapporto dei risultati.

II personale certificato di livello 1 non deve essere responsabile della scelta del metodo o della tecnica di prova da utilizzare, ne dell'interpretazione dei risultati della prova.

Livello 2

Una persona certificata di livello 2 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire PND secondo le procedure PND. Nell'ambito della qualificazione definita nel certificato, il personale di livello 2 può essere autorizzato dal datore di lavoro a:

a) selezionare la tecnica PND per il metodo di prova da utilizzare;
b) definire i limiti di applicazione del metodo di prova;
c) tradurre i codici, le norme, le specifiche e le procedure PND in istruzioni PND adattate alle effettive condizioni lavorative;
d) regolare e verificare le regolazioni delle attrezzature;
e) eseguire e sovrintendere a prove;
f) interpretare e valutare i risultati secondo le norme, i codici, le specifiche o le procedure applicabili;
g) eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi di livello 2 o minore;
h) fornire assistenza al personale di livello 2 o minore;
i) redigere i rapporti delle PND.

Livello 3

Una persona certificata di livello 3 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire e dirigere attività PND per la quale è certificata. II personale di livello 3 ha dimostrato:

a) la competenza per valutare e interpretare i risultati in relazione alle norme, ai Codici e alle specifiche esistenti;
b) una sufficiente conoscenza pratica dei materiali, delle tecnologie di fabbricazione, trattamento e produzione al fine di poter scegliere i metodi PND, stabilire tecniche PND, e collaborare alia definizione di criteri di accettazione quando non ne esistano;
c) una conoscenza generale di altri metodi PND.

Nell'ambito della qualificazione definita nel certificato, il personale di livello 3 può essere autorizzato a:

a) assumersi la piena responsabilità di un laboratorio di prova o di un centro di esame e del relative personale;
b) stabilire, riesaminare per verificarne la correttezza editoriale e tecnica, nonché convalidare le istruzioni e le procedure PND;
c) interpretare norme, codici, specifiche e procedure;
d) stabilire i particolari metodi di prova, le procedure e le istruzioni PND da utilizzare;
e) eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi di tutti i livelli;
f) fornire assistenza al personale PND di tutti i livelli.
...

Addestramento

II candidato deve fornire prove documentali, accettabili per l'organismo di certificazione, di avere seguito assiduamente un corso di addestramento nel metodo e nel livello per il quale si candida alla certificazione.

Per tutti i livelli, il candidato deve seguire assiduamente un corso di addestramento teorico e pratico riconosciuto dall'organismo di certificazione.

Per il livello 3, oltre all'addestramento minimo indicate nel prospetto 2, la preparazione per la qualificazione può essere completata in modi differenti che dipendono dal retroterra scientifico e tecnico del candidato, compresa la partecipazione ad altri corsi di addestramento, conferenze o seminari, lo studio di manuali, periodici e altri materiali specializzati a stampa o in forma elettronica.

Le linee guida perle organizzazioni di addestramento del personale PND sono indicate nella ISO/TR 25108. 
...

Requisiti minimi di addestramento

La durata minima dell'addestramento intrapreso dal candidato alla certificazione deve essere conforme a quanto stabilito nel punto nel prospetto 2 per il metodo PND applicabile, con le possibili riduzioni definite nella norma:


Prospetto 2
...

Certificazione

II candidato che soddisfa tutte le condizioni deve essere certificato; l'organismo di certificazione gli deve rilasciare un attestato di questa certificazione. Questo è possibile con l'emissione di copie fisiche del(i) certificato(i) e/o del(i) tesserino(i) (vedere punto 9.2), e/o caricando elettronicamente e visualizzando le informazioni pertinenti sul sito web dell'organismo di certificazione.

Certificati e/o tesserini

I certificati e/o i corrispondenti tesserini devono contenere almeno:

a) il nome e il cognome della persona certificata;
b) la data di rilascio della certificazione;
c) la data di scadenza della validità della certificazione;
d) il riferimento della presente norma internazionale (ISO 9712:2012);
e) il livello di certificazione;
f) il nome dell'organismo di certificazione;
g) il(i) metodo(i) PND;
h) il(i) settore(i) interessato(i);
i) se applicabile, l'ambito delle limitazioni delle certificazioni e/o le loro applicazioni speciali;
j) un numero unico di identificazione personale;
k) la firma della persona certificata;
I) una fotografia della persona certificata nel caso del tesserino;
m) un dispositivo atto a impedire la falsificazione del tesserino, per esempio timbro a secco o plastificazione;
n) la firma di un rappresentante designate dell'organismo di certificazione.

Sul certificato, sul tesserino o su entrambi può esserci un apposito spazio per la firma e il timbro del datore di lavoro che autorizza il titolare del certificato a operare (vedere punto 3.21 ). Con questo il datore di lavoro dimostra di assumersi la responsabilità dei risultati della prova.
....

Segue

Fonte:

UNI EN ISO 9712:2012
Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
 

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 9712 Qualificazione e certificazione personale addetto prove NPD.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
526 kB 172

Tags: Normazione Norme armonizzate direttiva PED Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Set 22, 2023 165

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 868

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 873

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 282

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione