Agosto 2024

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 150 of our articles broken down into Months and Years.

Regolamento (UE) 2017/746

Regolamento (UE) 2017/746 - Dispositivi medico-diagnostici in vitro / Consolidato Luglio 2024 Regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione. Entrata in vigore: 25 Maggio 2017 GU L117/258 del 05.05.2017 ______ Articolo 113 Entrata in vigore e data di applicazione 1. Il presente regolamento entra i [...]

Decisione 2005/370/CE

Decisione 2005/370/CE Decisione del Consiglio, del 17 febbraio 2005, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale (GU L 124 del 17.5.2005) CollegatiConvenzione di AarhusLegge 16 marzo 2001 n. 108Convenzione di Aarhus: Rapporto nazionaleRegolamento (CE) n. 1367/2006 ... [...]

Convenzione di Aarhus: Rapporto nazionale

Convenzione di Aarhus: sesto aggiornamento rapporto nazionale ID 22391 | 05.08.2024 / In allegato ROMA, 27 maggio 2024 - In vista della redazione del Sesto aggiornamento del Rapporto Nazionale sull’Attuazione della Convenzione di Aarhus per il Ciclo di rendicontazione 2025, inizia la fase di acquisizione di contributi utili all'aggiornamento del precedente Rapporto. Le informazioni riguardano i tre ambiti della Convenzione di Aarhus, sottoscritta nel 1998 sotto egida UNECE [...]

Legge 16 marzo 2001 n. 108

Legge 16 marzo 2001 n. 108 / Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Aarhus ID 22303 | 05.08.2024 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, con due allegati, fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998. (GU n.85 del 11.04.2001 - SO o n. 80) CollegatiConvenzione di AarhusDecisione 2005/370/CEConvenzione di Aarhus: Rapporto nazionaleRegolamento (CE) n. 1367/2006 [...]

Convenzione di Aarhus

Convenzione di Aarhus 1998 ID 22392 | 05.08.2024 La “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” (nota come “Convenzione Aarhus” in quanto firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, il 25 giugno 1998) è un trattato internazionale volto a garantire, all’opinione pubblica e ai cittadini, il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai p [...]

Vademecum Rifiuti urbani: regolazione Arera contratti di servizio

Vademecum Rifiuti urbani: regolazione Arera contratti di servizio ID 2238 | 05.08.2024 / In allegato Anci/Ifel, Utilitalia e Assoambiente, con un lavoro comune, hanno messo a punto un Vademecum denominato “Regolazione ARERA nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura ed all’applicazione della delibera 385/2023/R/rif”. Obiettivo dell’iniziativa è fornire spunti utili agli operatori e ai soggetti pubblici nel percorso di adeguame [...]

Delibera ARERA 03 agosto 2023. 385/2023/R/rif

Delibera ARERA 03 agosto 2023. 385/2023/R/rif ID 22385 | 05.08.2024 Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani Il presente provvedimento approva lo schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani [...]

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione ID 22384 | 05.08.2024 / In allegato Preview EN ISO 10075-2:2024 Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale - Parte 2: Principi di progettazione (ISO 10075-2:2024) Questo documento fornisce indicazioni sui principi di progettazione e sulla progettazione dei sistemi di lavoro, tra cui la progettazione di attività e attrezzature (compresa la robotica e i sistemi autonomi intelligenti) e la progettazione del p [...]

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione  ID 22383 | 05.08.2024 / In allegato Preview UNI EN 12665:2024 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici La norma definisce i termini fondamentali e le definizioni da utilizzare in tutte le applicazioni illuminotecniche. Definisce inoltre un quadro di riferimento per le specifiche dei requisiti illuminotecnici, fornendo dettagli sugli aspetti da considerare nella definizione di tali requisiti. Data [...]

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020 / Explanation and justification of EN ISO 52000-1 - Table B.1 Position EPB Standards in the EPB modular structure ID 22381 | 03.08.2024 / Preview and Document attached UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 2: Explanation and justification of EN ISO 52000-1 Availability date: 01 October 2020_______ ISO CEN/TR 52000-2 refers to the overarching EPB-standard, EN ISO 52000‑1. It contains [...]

Legge 30 dicembre 2021 n. 234 | Legge di Bilancio 2022

Legge 30 dicembre 2021 n. 234 / Legge di Bilancio 2022 - Consolidato 08.2024 ID 14842 | Update 05.08.2024 / Testo consolidato 08.2024 Legge 30 dicembre 2021 n. 234 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. (GU n.310 del 31.12.2021 - S.O: n. 49) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2022 In allegato:- Testo consolidato 08.2024- Testo consolidato 07.2023- Testo consolidato 06.2022- Legge [...]

Nota PS Prot. 23104 del 31.07.2024

Nota PS Prot. 23104 del 31.07.2024 ID 22382 | 04.08.2024 OGGETTO: Obbligo installazione ed uso tachigrafo. Si fa riferimento alla nota inviata 22 luglio u.s., relativa alla richiesta d'informazioni sull'obbligo d'installazione del tachigrafo su un autocarro immatricolato uso proprio di MCPC di 3500 Kg, trainante un rimorchio leggero adibito ad uso speciale (negozio mobile). La normativa comunitaria prevede l'obbligo d'installazione e uso del tachigrafo per i veicoli adibiti a trasporto di [...]

UNI 11137:2019 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas impianti esistenti

UNI 11137:2019 (Ed. 3) /  Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas impianti esistenti ID 21094 | 07.01.2024 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas UNI 11137:2019Impianti a gas per uso civile - Criteri per la verifica e il ripristino della tenuta di impianti interni - Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia La norma si applica agli impianti civili esistenti (da attivare, da riattivare oppure in se [...]

Decreto Legislativo 11 agosto 1993 n. 374

Decreto Legislativo 11 agosto 1993 n. 374 Attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante benefici per le attività usuranti. Entrata in vigore del decreto: 8/10/1993 (GU n.224 del 23.09.1993 - SO n. 90)______ Aggiornamenti all'atto 16/08/1995 LEGGE 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190) CollegatiLavori usuranti e gravosi | Quadro normativo [...]

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011

Gli infortuni del lavoro notturno / INAIL 2011 Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma che disciplina il lavoro notturno definendo l’orario massimo di lavoro e i congedi obbligatori risale al 1902 (Legge n. 242). A seguire la legge n. 653/1934 - “Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli” - e la legge n. 903/1977 - “Parit [...]

Legge 8 agosto 1995 n. 335

Legge 8 agosto 1995 n. 335 / Riforma Dini - Consolidato 08.2024 Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare.  (GU n.198 del 25.08.1995 - S.O.n. 106)________ 1. La presente legge ridefinisce il sistema previdenziale allo scopo di garantire la tutela prevista dall'articolo 38 della Costituzione, definendo i criteri di calcolo dei trattamenti pensionistici attraverso la commisurazione dei trattamenti alla contribuzione, le condizioni di accesso alle prestazioni [...]

Regolamento (UE) 2024/1143

Regolamento (UE) 2024/1143 Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012 (GU L, 2024/1143 [...]

Regolamento (UE) n. 1151/2012

Regolamento (UE) n. 1151/2012 ID 22376 | 02.08.2024 Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (GU L 343 del 14.12.2012) Abrogato da: Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità [...]

54° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

54° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 73 del 02 Agosto 2024 ID 22374 | 02.08.2024 / In allegato DD MLPS n. 73/2024 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 73 del 02 Agosto 2024 Con il Decreto Direttoriale n. 73 del 02 agosto 2024, è stato adottato il cinquantaquattresimo elenco, di cui al [...]

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi ID 22375 | 02.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa s [...]

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI ID 22370 | 01.08.2024 UNI/PdR 77:2024 - Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 La prassi di riferimento fornisce elementi a supporto della determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1 [...]

UNI EN 15193-1:2021

UNI EN 15193-1:2021 / Metodologia per la valutazione LENI (modulo M9) ID 22372 | 01.08.2024 / Note in allegato UNI EN 15193-1:2021Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9 Data disponibilità: 21 giugno 2022________ La norma specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l'illuminazione generale in edifici residenziali e non-residenziali e per il calc [...]

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT / Aggiornamento Maggio 2024 (Direttiva (UE) 2024/1275 / Nuova direttiva EPBP) ID 11070 | Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Pubblicata in GU L 2024/1275 dell'8.5.2024, la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia, con entrata in vigore il 28.05.2024. Applicazione: Gli articoli 30, 31, 3 [...]

Denuncia di nuovo lavoro: adempimenti imprese apertura cantiere

Denuncia di nuovo lavoro, adempimenti delle imprese in occasione dell’apertura di un nuovo cantiere ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance - Milano Lodi Monza e Brianza e Cassa Edile di Milano, Lodi Monza e Brianza, partecipa alla redazione di un dossier esplicativo dei principali adempimenti datoriali richiesti dalla denuncia di lavoro connessa a nuovi cantieri edili Gli adempimenti amministrativi richiesti al datore di lavoro i [...]

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 / Medici autorizzati sorveglianza sanitaria Dlgs 101/2020 ID 22368 | 01.08.2024 Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 - Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell’università e della ricerca del 4 maggio 2022 che disciplina le modalità di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianz [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2120

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2120 ID 22367 | 31.07.2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/2120 della Commissione, del 30 luglio 2024, che rinnova la designazione degli organismi di rilascio incaricati di gestire un sistema di attribuzione degli identificativi unici del dispositivo (UDI) nel settore dei dispositivi medici GU L 2024/2120 del 1° agosto 2024 Entrata in vigore: 1° agosto 2024 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Union [...]

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro. Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponi [...]

Nota INL n. 1357 del 31 Luglio 2024

Nota INL n. 1357 del 31 Luglio 2024 / Prime indicazioni semplificazione controlli attività economiche ID 22360 | 31.07.2024 / In allegato Decreto Legislativo n. 103/2024: nota operativa di DC Giuridica per “semplificazione dei controlli sulle attività economiche” Entreranno in vigore il prossimo 2 agosto le prime indicazioni operative ... La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n [...]

CEI 64-8: Tutte le varianti

CEI 64-8: Tutte le varianti dal 2012 a Luglio 2024 / Ed. 9a - In vigore dal 1° Novembre 2024 ID 6210 | Update Rev. 3.0 del 26 Luglio 2024 La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza d [...]

Messaggio INPS del 26 luglio 2024 n. 2736

Messaggio INPS del 26 luglio 2024 n. 2736 / Integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo ID 22352 | 30.07.2024 Messaggio INPS del 26 luglio 2024 n. 2736 - Richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria In considerazione dell’eccezionale ondata di calo [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024