2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1647 of our articles broken down into Months and Years.

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018. Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato [...]

Documento EA 3/13 M:2016

Documento EA 3/13 M:2016 La valutazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: le principali novità introdotte dal documento EA 3/13 M:2016 Materiali presentati in occasione dell'Incontro di aggiornamento per gli Ispettori ACCREDIA e gli Organismi accreditati, che si è svolto a Milano il 12 gennaio 2017. Linea guida EA 3/13 M:2016 - Il nuovo approccio per garantire l'uniformità, a livello europeo, dell'applicazione delle regole di certificazione da parte de... [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017 - Ipoacusia mista bilaterale. Quantificazione del danno e percentuale di invalidità indennizzabile V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ha rigettato il gravame da lui proposto avverso la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva accertato che l’incidenza dell’ipoacusia mista bilaterale più grave a destra era valutabile in misura inferiore al 6% e perciò non indennizzabile. Sostiene il ri... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706 - Guasto della macchina tagliatrice e lavoro più pericoloso per gli operai: necessario aggiornare la valutazione dei rischi e di conseguenza formazione e dpi Le lesioni furono cagionate dal cattivo funzionamento del macchinario, che aveva indotto gli operai ad un lavoro più impegnativo e difficile di quello consueto: essi si dovevano occupare, infatti, anche del taglio di quelle parti di tessuto che dovevano essere tagliate dalla macchina. La... [...]

RAPEX Report 5 del 03/02/2017 N.13 A12/0118/17 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 5 del 03/02/2017 N.13 A12/0118/17 Svezia Approfondimento tecnico: Martello Il prodotto, di marca ADAMANT, mod. HAMMER MINI 8 OZ STEEL HANDLE, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme ai Regolamenti seguenti: - REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la [...]

Comunicazione annuale pile e accumulatori

Comunicazione annuale pile e accumulatori Dal 16 gennaio 2017 sarà attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2016 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2017. Dal 16 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantit&agra [...]

Rifiuti di batterie e accumulatori

Rifiuti di batterie e accumulatori Domande frequenti sulla direttiva 2006/66/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti e Accumulatori Le sue domande frequenti (FAQ) documento sulla Direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori aggiornamenti e sostituisce una versione precedente del documento. Si tiene conto di una serie di modifiche alla direttiva, compresi quelli concordato ai sensi della direttiva 2013/56/UE, entrato in vigore il 30 d [...]

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto Ed. 2010

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto alla Ed. 2010 A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni. Il file CEM importabile in CEM4:Download File CEM Download File CEM | cem4.eu Download File PDF Licenza Certifico Srl __ [...]

Linee di indirizzo malattie professionali

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale" La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indi [...]

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017 Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 147/2013. Fissazione degli Indici di Gravità Medi e misura della riduzione per il 2017. Modalità applicative. [...] L’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Mini... [...]

Multilateral agreement M304

M304 Concerning the number of trailers in a transport unit COUNTRY SIGNED REVOKED Sweden 9/12/2016   Spain 30/01/2017   Date of expiry: 17 December 2021 Explanatory letter and agreement in English Agreement in Spanish... [...]

Ecolabel UE

Ecolabel UE: tutte le informazioni Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Union [...]

Deliberazione del 23 gennaio 2017

Deliberazione del 23 gennaio 2017 Proroga del termine previsto dall’articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016. Proroga al 15 maggio 2017 il termine per presentare la nuova domanda di iscrizione all'Albo nella categoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti. ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI... [...]

Regolamento (CE) N. 66/2010

Regolamento (CE) N. 66/2010 Regolamento (CE) N. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25  novembre 2009 relativo al marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) (GU L 27/1 del 30.01.2010) Entrata in vigore: 19.02.2010 In allegato testo consolidato 2017 modificato dagli atti: Regolamento (UE) n. 782/2013 del 14 agosto 2013Regolamento (UE) n. 2017/1941 del 24 ottobre 2017 CollegatiVademecum Ecolabel UERegolamento (CEE) n. 880/92Regola [...]

Decisione (UE) 2017/175

Assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive Decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive ..Articolo 1 1 Il gruppo di prodotti «strutture ricettive» comprende la fornitura di servizi di ricettività turistica e di servizi di campeggio nonché uno qualsiasi dei seguenti servizi accessori gestiti dal fornitore di ricettivit [...]

Delibera 11 gennaio 2017

Delibera 11 gennaio 2017 Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50... [...]

Comunicato 21 dicembre 2016

Comunicato 21 dicembre 2016 Modelli di segnalazione all'Autorità per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio della Autorità, relativamente ad Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nonché per le notizie, le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta del casellario informatico. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Serie Generale... [...]

Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramico

Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente” come “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine (ora Direttiva 2006/42/CE). E’ macchina anche l’insieme di macchine, o di quasi-macchine, che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamen [...]

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi so [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) n. 811/2013

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d'ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dis [...]

Interpretazione Direttiva macchine: Automezzi raccolta rifiuti a carico manuale

Interpretazione Direttiva macchine: Automezzi  raccolta rifiuti a carico manuale Allegato IV (13) Automezzi per la raccolta di rifiuti domestici a carico manuale con meccanismo di compressione - interpretazione del termine " Caricato manualmente " in relazione al campo di applicazione dell'allegato IV (13) Direttiva macchine 2006/42/CE.La seguente interpretazione è stata concordata dal gruppo di lavoro macchinari al riunione del 23 aprile 2009. E 'stato anche accettato dal [...]

REACH e CLP: novità rischio chimico TUS - INAIL

TUS, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoroIl volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolam [...]

Decreto 31 marzo 2016

Decreto 31 marzo 2016 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive per l’anno 2016. GU n. 94 del 22 Aprile 2016 - S. O. n. 12 Decreto abrogato e sostituito da Decreto 31 Marzo 2017 Decreto 20 gennaio 2017 [...]

Fascicolo Tecnico Gru bandiera Ed. 5.0 2016

Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera Ed. 5.0 2016 Edizione 5.0:01. Aggiornata Nuove Direttive EMC/BT 2016 02. Aggiornamento Normativo 03. Aggiornamento grafico Modello di Fascicolo Tecnico Gru a bandiera, completo di:- Valutazione dei Rischi RESS All. I;- Dichiarazione CE di Conformità;- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione; - Relazione tecnica;- Registro controllo;- Prova di carico;- Altro.Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4 Indice document [...]

Decreto 20 gennaio 2017

Decreto 20 gennaio 2017 Integrazioni e modifiche al decreto 31 marzo 2016 recante l’approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive, per l’anno 2016. G.U. n. 25 del 31.01.2017 Decreto 31 marzo 2016 [...]

MIUM & MIA Ed. 6.1 2017 New: il Prodotto di riferimento manualistica Direttiva macchine

MIUM & MIA 6.1 Ed. 2017 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Aggiornamento Ed. 6.1 2017 (Revisione 20a 2010/2016) L'Edizione 6.1 2017 è scaricabile gratuitamente da tutti i Clienti (Area Riservata) in possesso di uno dei seguenti prodotti acquistati online data post 3 Novembre 2015:- MIUM & MIA Rev. 5.0, 5.1, 5.2- CEM4 Pacchetto COMPLETE- CEM4 Pacchetto SUITE Ed. 6.1 2017 Aggiornate/aggiunte sezioni: 076 - Aggiornato mo [...]

Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016) Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare [...]

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

UNI EN ISO 13849-1 pubblicata in IT

Sicurezza Sistemi Comando macchine: UNI EN ISO 13849-1:2016 in IT ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario. La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la p [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024