2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 783 of our articles broken down into Months and Years.

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea Investing in well-being at workAddressing psychosocial risks in times of change Investire nel benessere al lavoroAffrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti Commissione europea - Ed. 10.2010... [...]

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites.Ed. 12.2010 Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della dir... [...]

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.+ Corrigendum... [...]

Guidance Safety Toys Rev01 2011 en

Guidance Safety Toys Rev. 01 2011 TOYS: Directive 2009/48/EC on the safety of toys Guidance document on the application of directive 2009/48/ec on the safety of toys April 2011Version 1.0 dd 05/04/2011 Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.Office: B100 03/08. Telephone: direct line (32-2) 299 62 52. Fax: (32-2) 292 13 01 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitar [...]

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011 Atex Guidelines Guidelines on the application of Directive 94/9/ec of the European Parliament and the council of 23 march 1994 on the approximation of the laws of the member states concerning equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres. The objective of these Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Directive 94/9/EC3 concerning equipment and protective systems intended [...]

Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites

Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites Directive 92/57/EEC Construction Sites Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites. This non-binding guide gives practical information for understanding and implementing Directive 92/57-EEC on the minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites. [...]

Guida ATEX Prodotti Dir. 94/9/CE - IIIa Ed. 06.09 ITA

Guida ATEX Prodotti Dir. 94/9/CE - IIIa Ed. 06.09 ITA IIIa Ed. 06.2009 ITA Guida all’applicazione della direttiva 94/9/CE del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva Traduzione Ufficiale CommissioneStudio di Ingegneria Marigo [...]

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/ECMost workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EC lays down minimum health and safety requirements regarding exposure of workers to such sources. The European Commission non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC pinpoints applications posing minimal risk and provides guidance on others. It se [...]

OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM

OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM An Integrated OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 Management System in the Institute for ReferenceMaterials and Measurements IRMMThe Institute for Reference Materials and Measurements (IRMM) is one of the seven institutes of the Joint Research Centre (JRC), a Directorate-General of the European Commission (EC). The mission of IRMM is to promote a common and reliable European measurement system in support of EU policies. The prime objective of I [...]

The ergononomics of working on screen

The ergonomics of working on screen User guide NOTE TO ALL USERS OF COMPUTER SYSTEMS IN THE COMMISSIONComputers play an increasingly important role in our daily working environment. They offer us a variety of ways to obtain information and to communicate, allowing us to meet the numerous challenges facing the Commission, as the new millennium approaches. It is very important for us to be able to carry out our tasks in the best possible conditions. In this context, I hereby have the pleasur [...]

Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector

Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector Guide to prevention and good practice About 10 % of workers in the European Union belong to the health and welfare sector, and many of them work in hospitals. These workers may be exposed to a very wide variety of risks. EU legislation on health and safety at work currently covers most of these risks - nevertheless, the combination of such diverse risks arising at the same time and the fact that this is clearly a high-r [...]

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni Guida Rischio Vibrazioni UE Guida non vincolante alle buone pratiche per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) La direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi deriva [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012

 Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012 CPRRegolamento Prodotti da Costruzione Regulation EU 305/2011 Conferenza Commissione Europea Giugno 2012 Construction Products Regulation Conference 2012CE marking: "Quality construction products for safe works" This conference did focus on the new legislative provisions of the Regulation (EU) 305/2011 (CPR), which clarify and simplify the legislation and reinforce the credibility of the CE marking for constructi [...]

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011 ENEL PRODUZIONE SPAAnche ENEL nei Premi europei di buona prassi 2010-2011 Ambienti di lavoro sani: una campagna europea sulla manutenzione sicura  Come parte della campagna europea sulla manutenzione sicura 2010-11, l'EU-OSHA ha organizzato il decimo Concorso europeo di buona prassi, al fine di identificare esempi di buone pratiche nella gestione della sicurezza e della salute durante la manutenzione. I premi riconoscono [...]

Guidance on Risk Assessment at Work

Guidance on risk assessment at work Health and Safety La norma comunitaria più importante in materia di valutazione dei rischi è rappresentata dalla direttiva quadro 89/391/CEE. Questa direttiva è stata recepita negli ordinamenti nazionali. Gli Stati membri, tuttavia, hanno il diritto di adottare delle disposizioni più rigorose per tutelare i propri lavoratori. La Commissione europea ha elaborato importanti linee guida per aiutare gli Stati membri, i datori d [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 ITA

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 - ITA Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine [...]

Linee guida agenti chimici

Linee guida Agenti chimici Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro. La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce le condizioni minime di sicurezza e [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric Schneider Electric Dossier Tecnici Sicurezza Macchine Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili. Le protezioni e i dispositivi di controlloDossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n& [...]

Siemens - Fire Safety Guide

Siemens - Fire Safety Guide Fire Safety Guide For many years, Siemens has been and still is a committed, worldwide active provider of detection, evacuation and extinguishing systems as well as danger management systems. It is our concern to provide an overview of the most impor-tant topics in technical fire protection and showing the most significant correlations with this Fire Safety Guide. The Fire Safety Guide supports you in evaluating fire protection systems, so that you may have th [...]

Guide Health and Safety in agriculture

Guide Health and Safety in agriculture A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risk [...]

Norme armonizzate: approfondimento

Norme europee Per "norma armonizzata" si intende una norma adottata da uno degli organismi europei di normalizzazione, quali il Comitato europeo di normalizzazione (CEN), il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) e l’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI), in seguito a una richiesta della Commissione europea. Il cosiddetto "nuovo approccio" rappresenta una modalità innovativa di armonizzazione tecnica, che suddivide le responsabilità tra il legislatore e... [...]

Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Ed. 3.0 - 2015

MIUM & MIA 3 IT Ed. 2015 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 3, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine. Sono presenti due Modelli di Manu [...]

4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL 4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4° rapporto biennale sullo svolgimento delle attività di accertamento tecnico connesse all’azione di sorveglianza del mercato prevista dal D.P.R. n. 459/1996. Attività condotta in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 11 Luglio 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 11 Luglio 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente [...]

Guida introduttiva al Regolamento CLP

Guida introduttiva al Regolamento CLP Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o sempl [...]

Manuale Certifico ADR

Manuale d'Uso ufficiale di Certifico ADR Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADRTutta la tabella A ADR 2015Nuova graficaRiferimenti normativi integrati nella guida in lineaIstruzioni scritte ADR 2013 con pagina "0" CertificoTraduzione Istruzioni Scritte in oltre 40 lingueReport materia ADRSafetyCertifico ADR [...]

Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)

CTU Code / Code of Practice for Packing of  Cargo Transport Units ID 88 | 18.07.2014 UNECE approva il nuovo codice di adeguate pratiche per trasporto containers Il 27 Febbraio la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) ha approvato il nuovo codice globale di pratiche per la movimentazione e il confezionamento di container per il trasporto via mare e terra.Lo scopo del Codice CTU (IMO/ILO/UNECE) è quello di fornire pratiche adeguate&n [...]

GHS - Fourth revised edition

GHS - Fourth revised edition GHSGlobally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals  Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze chimiche che deve essere integrato nel diritto nazionale.Nel quadro della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, è stato deciso di sviluppare un sistema mondiale armonizzato di class [...]

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008 Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del Decreto Legislativo 81/2008, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle quali si applica integ [...]

Vademecum - Polveri di legno

Vademecum - Polveri di legno Vademecum per il miglioramento della salute e sicurezza nelle lavorazioni con le polveri di legno. La regione Lombardia ha pubblicato un vademecum in cui, tra l’altro, suggerisce le fasi per la valutazione del rischio cancerogeno: una valutazione preliminare, gli interventi correttivi e la verifica. Esiste un doppio rischio nella lavorazione del legno: rischio chimico e cancerogeno. 4.1 Indirizzi per la redazione del documento di valutazione ... ... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024