Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.164 *

/ Totale documenti scaricati: 21.082.925 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Interconfronto sulle diatomee bentoniche (IC67 TS2018)

ID 9616 | | Visite: 2166 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/9616

Rapporto 308 2019

Interconfronto sulle diatomee bentoniche (IC67 TS2018)

ISPRA 308/2019

Le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia hanno organizzato con il CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale), in collaborazione con ISPRA e ASSOARPA un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti nell’attività di identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche delle acque superficiali. La partecipazione a questi esercizi permette di garantire un percorso di assicurazione della qualità dei dati prodotti da diversi laboratori che risponda anche alle richieste di comparabilità dettate dalla Direttiva 2000/60/CE.

La classificazione dello stato ecologico di fiumi e laghi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE avviene mediante il calcolo dei rapporti tra i valori dei parametri biologici osservati in un certo corpo idrico e i valori degli stessi parametri per un corpo idrico di riferimento dello stesso tipo. Gli elementi di qualità biologica considerati per la classificazione dei corpi idrici fluviali sono i macroinvertebrati bentonici, la fauna ittica, le diatomee e le macrofite.

Le diatomee (Divisione Bacillariophyta, Classe Bacillariophyceae), alghe microscopiche, sono organismi autotrofi che costituiscono una grande frazione del fitoplancton e fitobenthos delle acque interne superficiali e, insieme agli altri elementi di qualità biologica indicati per il monitoraggio, rappresentano gli aspetti tipici di un ecosistema acquatico che possono essere valutati attraverso la struttura (composizione ed abbondanza) delle loro comunità.

Questi organismi rappresentano quindi un elemento di qualità biologica per valutare lo Stato Ecologico dei corsi d’acqua, come richiesto dalla legislazione vigente.

La valutazione biologica è generalmente basata sull’identificazione tassonomica e il conteggio delle specie presenti nel campione prelevato.

Per le Diatomee, così come per gli altri elementi biologici, l’abilità degli operatori nell’identificazione tassonomica e nel conteggio può avere una influenza rilevante sull’attendibilità e la precisione della classificazione dello stato di qualità ecologica dei corpi idrici.

La classificazione dello stato ecologico deve essere sempre accompagnata dalla conoscenza del livello di fiducia con cui si assegna un corpo idrico ad una determinata classe di qualità. Per garantire la comparabilità dei dati finali nell’applicazione dei metodi biologici è necessario un percorso che permetta di minimizzare la soggettività degli operatori ed evidenziare la capacità del metodo di rispondere solo alle variabili reali. Per questo motivo la partecipazione ai circuiti di interconfronto rappresenta un passaggio obbligato sia per le strutture che intraprendono l’iter dell’accreditamento sia per implementare la robustezza del metodo.

Le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia hanno organizzato con il CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale), in collaborazione con ISPRA e ASSOARPA un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti sull’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche delle acque superficiali.

L’analisi delle misure relative a questo confronto, basate sull’identificazione a livello di specie e sul conteggio delle diatomee presenti sul vetrino, ha consentito di verificare le criticità associate allo svolgimento di tali fasi della metodica, di valutare la capacità di ciascun operatore di applicare il metodo biologico basato su questo organismo e di garantire un percorso di assicurazione della qualità dei dati prodotti da diversi laboratori che risponda anche alle richieste di comparabilità dettate dalla Direttiva 2000/60/CE.

______

INDICE
INTRODUZIONE
1. ACRONIMI E ABBREVIAZIONI
2. MATERIALI DI PROVA E PROPRIETA’ DI INTERESSE
1.1 Valori assegnati
3. ESECUZIONE ESERCIZIO
4. ELABORAZIONE STATISTICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCETTABILITA’ DEI RISULTATI
4.1 Calcolo ICMi
4.2 Calcolo dello z-score
4.3 Analisi multivariata di ordinamento
5. RISULTATI
5.1 Trattazione tassonomica
5.1.1 Campione macrotipo A1
5.1.2 Campione macrotipo C
5.2 Elaborazione statistica
5.2.1 Calcolo ICMi e calcolo z-score
5.2.2 Analisi multivariata di ordinamento
5.2.3 Elaborazione dei risultati tramite software OMNIDIA
6. CONCLUSIONI
7. BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO A – Elenco dei laboratori partecipanti
ALLEGATO B – Protocollo e Scheda Risultati
ALLEGATO C – Lista di riferimento

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Interconfronto sulle diatomee bentoniche.pdf)Interconfronto sulle diatomee bentoniche
 
IT5384 kB641

Tags: Ambiente Acque ISPRA

Ultimi inseriti

Set 22, 2023 33

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Set 22, 2023 43

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate… Leggi tutto
Set 22, 2023 40

Legge 16 novembre 2001 n. 405

in News
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.… Leggi tutto
Set 22, 2023 45

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347

in News
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in… Leggi tutto
Set 22, 2023 40

Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138

in News
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in… Leggi tutto
Set 22, 2023 46

Legge 8 agosto 2002 n. 178

in News
Legge 8 agosto 2002 n. 178 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nella aree svantaggiate. (GU n.187 del… Leggi tutto
Set 22, 2023 57

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020 Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed… Leggi tutto
Set 22, 2023 36

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302

in News
Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 302 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (GU n.17 del 22.01.2003)_______… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 95

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto
Set 16, 2023 430

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 613

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 617

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto
UNI EN 17367 2023
Set 14, 2023 558

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei… Leggi tutto