Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.733
/ Totale documenti scaricati: 30.873.817

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.733 *

/ Totale documenti scaricati: 30.873.817 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.733 *

/ Totale documenti scaricati: 30.873.817 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.733 *

/ Totale documenti scaricati: 30.873.817 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.733 *

/ Totale documenti scaricati: 30.873.817 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.733 *

/ Totale documenti scaricati: 30.873.817 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

FAQ valutazione stress lavoro correlato

ID 8784 | | Visite: 6305 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8784

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse

Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019

I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rappresentano il 95% delle unità produttive totali e assorbono il 45% degli addetti complessivi (ISTAT 2016).

Esiste un’esigenza del tessuto produttivo italiano delle micro e piccole imprese di crescere dimensionalmente per reggere i sistemi competitivi. Questa crescita, come dimostrano le esperienze internazionali di successo, non po’ che passare anche attraverso una evoluzione organizzativa e gestionale. In questa ottica, il documento si pone l’obiettivo di aiutare le imprese a rileggere la valutazione del rischio Stress Lavoro Correlato (da ora SLC), non più solo come un adempimento normativo, ma come opportunità in chiave di crescita organizzativa, maggiore compattezza, sviluppo occupazionale e miglioramento delle condizioni di lavoro.

Questo documento si propone di essere facilmente leggibile ed utilizzabile dagli imprenditori, dai lavoratori, dalle loro rappresentanze e dalle figure coinvolte nel processo della prevenzione salute e sicurezza (RSPP, MC e figure consulenziali), al fine di acquisire maggiore consapevolezza nella gestione e valutazione del SLC. Si pone certamente come strumento atto a contribuire e a diffondere un sapere condiviso dalle parti e di proporre una formulazione non scontata o troppo complicata.

La valutazione dei rischi organizzativi e quindi anche quella del rischio SLC, è percepita ancora come un obbligo di legge e non come un’opportunità in termini di sviluppo per l’organizzazione e le attività economiche (EU-OSHA, 2009).

Il documento ha l’obiettivo di essere uno strumento semplice e facilmente fruibile da tutti gli attori coinvolti. Non sono richieste conoscenze e/o competenze particolari per comprenderlo; chiunque può utilizzarlo, conoscerne i concetti principali e se ritenuto utile approfondirli in modo rapido ed efficace. Lo SLC, le sue cause e i possibili miglioramenti sono comprensibili e chiari e tutti possono diventare consapevoli di come contrastarlo e coglierne gli aspetti critici che emergono di volta in volta.

Gli attori coinvolti nel processo ne possono ricavare utilità.

a) I datori di lavoro: le condizioni di successo per un’impresa sono la qualità del prodotto/servizio, l’attenzione per il mercato, la competitività e la determinazione orientata al business. Diventa sempre più necessario l’esigenza di avere un’organizzazione e una gestione che permetta di essere più solidi ed efficaci e meno in balia delle criticità del mercato. Come noto, i datori di lavoro hanno la responsabilità di tutelare la sicurezza e la salute occupazionale dei propri lavoratori. Questo aspetto può essere trasformato in un’opportunità per permettere all’azienda di crescere, ai datori di lavoro di conoscere meglio i propri dipendenti e i loro bisogni e di anticipare le criticità individuali e di gruppo legate all’adattamento ai cambiamenti organizzativi. È uno strumento utile ad una maggiore efficienza aziendale e di business.
b) I lavoratori: lo strumento vuole essere una opportunità per comprendere le proprie criticità lavorative, le cause di eventuali fattori di stress e di potersi tutelare meglio. Il lavoratore può contribuire al fatto che le condizioni lavorative siano più rispondenti ai propri bisogni di crescita ed aiutarlo a tenere sotto controllo i fattori di rischio per la salute e sicurezza sul lavoro e le cause dello stress percepito. Il documento permette ai lavoratori di sentirsi parte attiva nella tutela della propria salute e sicurezza e di acquisire maggiore consapevolezza sullo stato di benessere organizzativo all’interno della propria azienda.
c) Le figure professionali: lo strumento vuole aiutare tutte le figure coinvolte negli adempimenti normativi relativi alla salute e sicurezza aziendale. Spesso sono delle figure esperte nella valutazione dei rischi classici (fisici, chimici, biologici e tecnico impiantistici) ma meno specializzati nei rischi emergenti legati all’organizzazione (stress lavoro correlato e da sovraccarico biomeccanico).

Il documento è strutturato in domande e risposte che le persone che si avvicinano a questo tema si pongono con maggior frequenza in relazione alle proprie esperienze lavorative. Sono quelle che la letteratura internazionale definisce FAQ (Frequently Asked Questions). È quindi la parte più pratica e concreta del documento dove si possono trovare risposte sintetiche e di buon senso, ma anche rimandi alle parti più articolate e specifiche che si trovano nei Link di approfondimento tecnico normativo, individuati come di rilievo dal Laboratorio.

In conclusione, l’obiettivo di questo documento è quello di rendere un argomento complesso più accessibile, a gradazione crescente con diversi livelli di approfondimento e specificità sia per i datori di lavoro ed i lavoratori sia per i professionisti del settore.

...

Fonte: Regione Lombardia

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FAQ valutazione stress lavoro correlato.pdf
 
369 kB 153
Allegato riservato Decreto 9204 del 25 6 2019.pdf
Regione Lombardia
81 kB 74

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 26

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 88

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 75

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 138

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 91

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 86

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 26

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 219

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 355

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto