Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.788
/ Totale documenti scaricati: 30.987.260

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.260 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.260 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.260 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.260 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.260 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL

ID 8455 | | Visite: 15171 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8455

Rischio MMC ISO 11226 Pazienti

Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 (MAPO) | RL 

ID 8455 | 27.05.2019

Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo complesso di norme si inserisce a pieno titolo il recente Technical Report (TR) 12296 “Ergonomics: Manual handling in health care sector” pubblicato nel giugno 2012.

In estrema sintesi questo TR si pone due obbiettivi principali:

a) Il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori addetti all’assistenza (diminuendo i sovraccarico biomeccanico)
b) Il miglioramento della qualità di assistenza.

Definisce una precisa strategia di intervento che, partendo dalla valutazione del rischio (Annesso A), possa attuare una gestione del rischio basata su aspetti di tipo organizzativo (Annesso B), sulla scelta di adeguate attrezzature/ausili (annesso C), sull’ambiente di lavoro - in termini di spazi e di passaggi - (Annesso D), su un’efficace formazione degli operatori (Annesso E) ed infine sulla continua verifica di efficacia delle azioni intraprese (Annesso F).
...
Il metodo MAPO, adotatto con queste linee di indirizzo di Regione Lombardia, è aderente in tutte le sue parti allo schema individuato nel TR sia perchè prevede una valutazione del rischio per step successivi (individuazione del pericolo, checklist MAPO e valutazione analitica del rischio) sia perché considera tutti gli aspetti che devono essere considerati nel risk management. Inoltre appare utile avere a disposizione degli strumenti che, per la loro sinteticità, forniscano informazioni chiare e semplici sulle quali operare delle scelte, da cui possono discendere risultati sicuramente quantificabili e confrontabili. D’altronde questa strada, che indubbiamente può presentare delle carenze rispetto all’ampia variabilità che si può incontrare nei diversi contesti lavorativi, è quella perseguita dall’ISO che ha sempre proposto, per la valutazione dei rischi lavorativi, metodi parametrici. Premesso che, al di là delle modalità con cui si effettua una valutazione del rischio, quello che importa è il risultato che si riesce ad ottenere, vale la pena fare alcune puntualizzazioni:

1) Identificazione del pericolo nella movimentazione dei pazienti: è necessario porre una domanda chiave (key enter) che deve condurre ad una risposta del tipo Si/No.

Il criterio adottato sia nel TR che nel metodo MAPO è: “nel servizio da indagare è presente un paziente che deve essere movimentato?”.

Il fatto che sia presente identifica la presenza di un pericolo che non necessariamente è sinonimo di rischio (cioè di una condizione che aumenta la probabilità di avere un danno).

2) Qualora sia presente un pericolo, è necessario procedere alla Stima/Valutazione del rischio. Con il metodo MAPO è possibile procedere per step successivi effettuando prima una stima del rischio (checklist MAPO) e, qualora dalla stima risulti la presenza di un rischio, poi procedere alla valutazione analitica del rischio (MAPO Analitico). 
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 RL 2015.pdf
RL 2015
1074 kB 375

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
Lug 05, 2025 96

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 85

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 161

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 171

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto