Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.141
/ Totale documenti scaricati: 29.779.061

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.061 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.141 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida prevenzione e controllo legionellosi

ID 6968 | | Visite: 70335 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/6968

Linee guida legionellosi

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi

L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è normato dal Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni. Il rischio Legionellosi (biologico) può essere presente in tutte le attività con impianti che comportano un moderato riscaldamento dell’acqua (da 25 a 42°C) e la sua nebulizzazione (cioè la formazione di microgocce aventi diametri variabili da 1 a 5 micron) tra cui impianti idrosanitari e di condizionamento (strutture turistico-alberghiere, termali, sanitarie, acque di processo, ecc).

Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi

Nota introduttiva

La presente lista di controllo è redatta al fine di mettere a disposizione, dell’Organo di Controllo Pubblico, uno strumento di supporto per redigere una sintetica valutazione del rischio legionellosi, in occasione di controlli nei quali si debba verificare la valutazione del rischio legionellosi della struttura oggetto delle attività ispettive.

Tale lista di controllo può anche essere utilizzata, quale base preliminare di stima del rischio, da parte del Responsabile della struttura, in fase d’iniziale azione di prevenzione del Rischio.

Al Responsabile della struttura è comunque richiesta la redazione di una completa ed approfondita valutazione del rischio legionellosi. Pertanto, si sottolinea che l’esecuzione di tale base preliminare di studio, non sostituisce, per il Responsabile della struttura, la necessità della redazione di una più completa ed approfondita valutazione del rischio legionellosi.

La definizione motivata degli interventi tesi a ridurre e controllare gli eventuali Fattori di Rischio (FR), individuati tramite tale lista di controllo, deve essere sviluppata dal Responsabile della struttura, laddove non già eseguito.

Linee guida legionellosi Min. Salute. 2015

Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, il documento "Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi" (Atto n° 79/CSR/2015), che intende riunire, aggiornare e integrare tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative:

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (G.U. n. 103 del 5 maggio 2000)
Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali” (G.U. n 28 del 4 Febbraio 2005)
Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi” (G.U. n 29 del 5 Febbraio 2005).

Le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi" (2015) sono aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore.

Le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” pubblicate nel 2000, sono state il primo documento nazionale finalizzato a fornire agli operatori sanitari informazioni aggiornate sulla legionellosi, sulle diverse fonti di infezione, sui metodi diagnostici e di indagine epidemiologica ed ambientale. In tale documento era compresa la revisione della Circolare 400.2/9/5708 del 29.12.93 "Sorveglianza delle legionellosi" per l'aggiornamento della scheda di sorveglianza.

Il 4 febbraio 2005 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.28 un accordo tra il Ministero della Salute e le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, avente ad oggetto “Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali”. Tale accordo è stato elaborato al fine di offrire ai direttori di strutture turistico-recettive e termali gli elementi di giudizio per la valutazione del rischio legionellosi in dette strutture e un insieme di suggerimenti tecnico-pratici, basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate per ridurre al minimo tale rischio.

Il 5 febbraio 2005 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.29 un accordo tra il Ministero della Salute e le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, avente ad oggetto "Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attivita' di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi. L'accordo si propone di organizzare e orientare le attivita' dei laboratori nel settore della diagnostica della legionellosi e del controllo ambientale di Legionella; e' rivolto agli operatori di sanita' pubblica, ai microbiologi laboratoristi ed a tutto il personale comunque coinvolto nel controllo della legionellosi in Italia.

L‟elaborazione del documento si è basata sulle conoscenze presenti nella letteratura scientifica internazionale e ha tratto spunto anche da quanto riportato nelle linee guida prodotte a livello internazionale (WHO), europeo (EWGLI) e nazionale/regionale (Regione Emilia Romagna).

Con il presente documento si intende quindi riunire, aggiornare e integrare in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative, pertanto esso le sostituisce integralmente.

La timeline "Linee guida legionellosi Min. Salute":

Linee guida legioellosi

Rischio legionellosi luoghi di lavoro

Come riportato nel D. Lgs 81/2008, il rischio di esposizione a Legionella in qualsiasi ambiente di lavoro richiede l‟attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di prevenzione e protezione nei confronti di tutti i soggetti presenti considerando che al Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008 la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni.

Le misure di sicurezza si dovranno realizzare a seguito del procedimento di valutazione del rischio, indicato sempre al menzionato Titolo X e si dovranno attuare in conformità ai disposti del Titolo I (del citato Decreto Legislativo) riferendosi a quanto riportato negli Artt. 15 e 18.

Le linee guida sviluppano diversi aspetti:

1 - Aspetti generali: in cui viene definita la “legionellosi”, le fonti di infezione, le modalità di trasmissione, la frequenza della malattia con relative sintomatologie e le diagnosi di laboratorio per la ricerca di Legionella in campioni di provenienza umana o ambientale.

2 - Sorveglianza e indagine epidemiologica: dove viene esplicitato il sistema di notifica e le relative procedure per il registro nazionale della legionellosi. Il medico che pone la diagnosi deve compilare la scheda di sorveglianza che deve essere inviata alla ASL di competenza, al CNESPS (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute) e al DMIPI (Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate).

3 - Protocollo di controllo del rischio legionellosi prevede tre fasi sequenziali e correlate tra loro:
- valutazione del rischio
- gestione del rischio
- comunicazone del rischio per le struttura turistico-recettive, gli stabilmenti termali, le strutture sanitare.

E’ necessario che il Protocollo venga applicato in ogni struttura (sia civile che industriale) nel quale siano presenti impianti potenzialmente a rischio legionellosi. Questa parte, rivolta in particolare a tecnici progettisti, impiantisti, albergatori e loro associazioni di categoria, responsabili strutture ed edifici pubblici, responsabili della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei siti civili, industriali, produttivi, viene sviluppata più in dettaglio rispetto all’edizione del 2000.

4 - Metodi di prevenzione e controllo della contaminazione del sistema idrico. La sezione rimanda ad una rassegna dei metodi attualmente più utilizzati che possono essere adottati singolarmente o in combinazione, sulla base della valutazione del singolo impianto:
- Filtrazione al punto di utilizzo
- Trattamento termico (shock termico / disinfezione)
- Irraggiamento UV
- Clorazione
- Disinfezione con biossido di cloro
- Disinfezione con monoclorammina
- Disinfezione con perossido di idrogeno
- Disinfezione con acido peracetico

5 - Indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti: passa in rassegna gli impianti idrosanitari, gli impianti aeraulici e quelli di rafreddamento a torri evaporative.

Min. Salute 2015

In sintesi

Legionellosi
Con il termine “Legionellosi” sono indicate tutte le forme di infezioni causate da varie specie di batteri appartenenti alla famiglia della Legionella.
Fino ad oggi sono state individuate più di 40 specie diverse e il numero dei casi dal 1997 ad oggi risulta essere in costante crescita non tanto per un progressivo aumento della diffusione del batterio bensì per una maggiore conoscenza e notifica della presenza di Legionella.

Come ci si ammala
Respirando acqua contaminata diffusa in aerosol: cioè in goccioline finissime.
La malattia non si contrae bevendo acqua contaminata e neppure per trasmissione tra uomo e uomo.

Forme cliniche
Può manifestarsi sotto due forme:
- Febbre di Pontiac. Incubazione: 1-2 giorni. Sintomi: forte febbre, dolori muscolari, mal di testa e disturbi intestinali. Non c’è polmonite anche se è presente la tosse.
- Malattia del Legionario. Incubazione: 2-10 giorni. Sintomi: febbre elevata, dolori muscolari, mal di testa e disturbi intestinali, dolori al torace, insufficienza renale.
Spesso confusa con polmonite

Impianti a rischio
Tutti quelli che comportano un moderato riscaldamento dell’acqua (da 25 a 42°C) e la sua nebulizzazione (cioè la formazione di microgocce aventi diametri variabili da 1 a 5 micron) tra cui impianti idrosanitari e di condizionamento.

Soggetti a rischio
Può colpire anche persone sane e in buona salute, tuttavia sono più a rischio soggetti:
- di sesso maschile
- in età avanzata
- fumatori
- consumatori di alcool
- affetti da malattie croniche e con immunodeficienza acquisita in seguito ad interventi terapeutici o infezione da HIV.

Come si sviluppa il batterio
La sola presenza di batteri non costituisce pericolo per le persone. I batteri divantano pericolosi quando:
- la temperatura varia da 25 a 42°C (la crescita dei batteri è massima a 37°C)
- c’è presenza di ossigeno ed elementi nutritivi
- esistono le condizioni per la formazione di microgocce (da 1 a  5 micron)

Min. Salute 2015

Certifico Srl - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Lista di controllo sopralluogo valutazione rischio legionellosi.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
1029 kB 978
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida indicazioni ai laboratori con attivita' di diagnosi microbiologica legionellosi.pdf)Linee guida indicazioni ai laboratori di diagnosi microbiologiche
Conf. Rappporti SR 2005
IT66 kB2362
Scarica questo file (Linee guida indicazioni legionellosi per i gestori di strutture turistico-alberghiere e termali.pdf)Linee guida indicazioni legionellosi gestori strutture turistico-alberghiere
Conf. Rappporti SR 2005
IT121 kB3347
Scarica questo file (Linee guida prevenzione e controllo legionellosi 2000.pdf)Linee guida prevenzione e controllo legionellosi
Conf. Rappporti SR 2000
IT1033 kB4643
Scarica questo file (Linee guida prevenzione e controllo Legionellosi 2015.pdf)Linee guida prevenzione e controllo Legionellosi
Min. Salute 2015
IT1657 kB8352

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 86

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 110

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 209

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 121

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 121

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto