Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.429
/ Totale documenti scaricati: 30.265.058

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.429 *

/ Totale documenti scaricati: 30.265.058 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.429 *

/ Totale documenti scaricati: 30.265.058 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.429 *

/ Totale documenti scaricati: 30.265.058 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.429 *

/ Totale documenti scaricati: 30.265.058 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.429 *

/ Totale documenti scaricati: 30.265.058 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Gestione dei lavori in ambienti confinati

ID 5555 | | Visite: 15559 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5555

cover gestione dei  lavori ambienti confinati

Gestione dei lavori in ambienti confinati Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE | Allegato 6

Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]

Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.

Questo documento è rivolto a chi esegue effettivamente i lavori in ambienti confinati; con questo si intende che il datore di lavoro, il preposto/sovrintendente, il controllore e l’operatore qui citati, appartengono, nel caso i lavori siano affidati a terzi, alla società che effettua i lavori stessi (appaltatrice); dipendono invece dalla società che gestisce gli ambienti, nel caso i lavori siano affidati a personale dipendente (manutenzione). Si ricorda che nei lavori affidati a terzi, la società appaltante deve anzitutto attuare tutto quanto prescritto dagli articoli 26 o 97 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., promuovendo il dovuto controllo e coordinamento.

Sono stati integrati, tra l’altro, gli aggiornamenti legislativi derivanti dall’applicazione del D.P.R. 177/2011, dalla precedente Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.42/2010, e tenendo conto delle indicazioni per Procedure di sicurezza riportate sul “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del D.P.R. 177/2011”, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

...

INDICE

PREFAZIONE

ALLEGATO 6  GESTIONE DEI LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI

PREMESSA

1. DEFINIZIONI
Ambiente confinato
Ingresso in Ambiente Confinato

2. NORMATIVA
ALLEGATO IV - REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO
PRESENZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI AGENTI NOCIVI
VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

3. CAUSE/CARENZE PIÙ COMUNI IN CASO DI INCIDENTE

4. I PERICOLI NEGLI AMBIENTI CONFINATI
Livello di ossigeno non sicuro

fig 2

Deficienza di ossigeno
Arricchimento in ossigeno
Atmosfere infiammabili ed esplosive
Gas e vapori infiammabili
Agenti chimici pericolosi per la salute
Vie di esposizione
Sprofondamento
Altri rischi

5. GESTIONE DEI RISCHI
Valutazione dei rischi in ambienti confinati
Sistemi e procedure di lavoro sicuri
Procedura di sicurezza
Permesso di Lavoro
Addetti
Sovrintendente dei lavori
Controllore esterno
Impiego di Operatori idonei al tipo di lavoro
Gestione dell’ambiente confinato
Verifica dell’idoneità delle vie di accesso/uscita
Ventilazione dell’ambiente
Verifica dell’aria contenuta nell’ambiente confinato
Risanamento/bonifica atmosfera dell’ambiente confinato
Controllo dell’atmosfera
Controllo dell’ossigeno

Figura 1

Sistema di comunicazione
Controllo e allarme

6. MODALITÀ DI ACCESSO ALL’AMBIENTE CONFINATO
Ambienti confinati con atmosfera inquinata
Ambienti confinati con atmosfera infiammabile/esplosiva
Prescrizioni aggiuntive per lavori a caldo
Minime attività indispensabili

7. EMERGENZA
Piani e procedure di emergenza
Idoneità degli Addetti al soccorso
Comunicazioni
Equipaggiamenti di soccorso e rianimazione
Servizio di Pubblico Soccorso
Misure di emergenza

8. CONSIDERAZIONI SUL RECUPERO DA FOSSE O SCAVI
Scenario di soccorso programmato
Scenario di soccorso non programmato

9. DPI, STRUMENTAZIONE, SEGNALETICA DI SICUREZZA DPI
Strumentazione
Segnaletica di sicurezza

10. FORMAZIONE

fig 3
Formazione e addestramento generale
Formazione specifica
Formazione/addestramento per Preposti/Supervisori
Formazione/addestramento per il Personale di pronto intervento
Verifica della formazione/addestramento

ALLEGATO 6-a  ESEMPIO DI PROCEDURA
1 - Scopo
2 - Campo di applicazione
3 - Riferimenti normativi
4 - Definizioni
Bonifica
Ciecatura
Permesso di lavoro (pdl)
Punto di isolamento
Responsabile in turno o Capo turno
Schema di isolamento
Sezionamento elettrico
Ambiente confinato
Supervisore/preposto
5 - Pericoli
6 - Precauzioni
7 - Attività e verifiche preliminari
Addetti alle attività
Vie di accesso/uscita
Illuminazione
Sistema di comunicazione
Controllo e allarme
Bonifica apparecchiature dall’esterno
Bonifica con Azoto e Flussaggio con Aria
Collegamenti elettrici o pneumatici
Verifiche ambientali
8 - Ingresso
9 - Esecuzione lavori
Ingresso nell’apparecchiatura
Prescrizioni aggiuntive per lavori a caldo
10 - Emergenza
11 - Informazione, formazione, addestramento e idoneità sanitaria

Allegato 6b: Modulo autorizzazione ingresso in ambiente confinato (in allegato formato word/compilabile)

figura alleg B

segue

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
Riservato Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Modulo SGI -Allegato 6B.docx
Certifico Srl - Rev 00 2018
27 kB 452
Allegato riservato Gestione lavori in ambienti confinati - Linee di indirizzo SGI - AE Allegato 6.pdf
Certifico Srl - Rev 00 2018
1278 kB 743

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

ISO 39002 Gestione infortuni in itinere
Mag 29, 2025 37

UNI ISO 39002:2022

UNI ISO 39002:2022 / Gestione infortuni in itinere ID 24046 | 29.05.2025 / In allegato Preview UNI ISO 39002:2022Sicurezza del traffico stradale - Buone pratiche per l'attuazione della gestione della sicurezza del pendolarismo La norma fornisce le linee guida per le buone pratiche che possono… Leggi tutto
Mag 29, 2025 46

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 71

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Mag 28, 2025 156

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 148

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 179

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

ISO 39002 Gestione infortuni in itinere
Mag 29, 2025 37

UNI ISO 39002:2022

UNI ISO 39002:2022 / Gestione infortuni in itinere ID 24046 | 29.05.2025 / In allegato Preview UNI ISO 39002:2022Sicurezza del traffico stradale - Buone pratiche per l'attuazione della gestione della sicurezza del pendolarismo La norma fornisce le linee guida per le buone pratiche che possono… Leggi tutto
UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 71

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 209

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 199

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto