Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014


Un Documento Unico per la Prevenzione Incendi

Bozza 12 Aprile 2014

Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco, fornendo strumenti di progettazione semplici, versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche necessarie.

L'impostazione generale del presente documento si basa sui seguenti principi:

- generalità:
le medesime metodologie di progettazione della sicurezza antincendio descritte possono essere applicate a tutte le attività;

- semplicità:
laddove esistano diverse possibilità per raggiungere il medesimo risultato si prediligono soluzioni più semplici, realizzabili, comprensibili, per le quali e più facile operare la revisione;

- modularità:
l’intera materia e strutturata in moduli di agevole accessibilità, che guidano il progettista antincendio alla individuazione di soluzioni progettuali appropriate per la specifica attività;

- flessibilità: 
per ogni livello di prestazione di sicurezza antincendio richiesto all'attività sono indicate diverse soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali. Sono, inoltre, definiti metodi riconosciuti che valorizzano l'ingegneria antincendio, che consentono al progettista antincendio di individuare, autonomamente, specifiche soluzioni progettuali alternative e dimostrarne la validità, nel rispetto degli obiettivi di sicurezza antincendio;

- standardizzazione ed integrazione: 
il linguaggio in materia di prevenzione incendi e conforme agli standard internazionali e sono unificate le diverse disposizioni previste nei documenti esistenti della prevenzione incendi in ambito nazionale;

- inclusione: 
le persone che frequentano le attività sono considerate un fattore sensibile nella progettazione della sicurezza antincendio, in relazione anche alle diverse abilita (es. motorie, sensoriali, cognitive, ecc.), temporanee o permanenti;

- contenuti basati sull'evidenza: 
il presente documento e basato su ricerca, valutazione ed uso sistematico dei risultati della ricerca scientifica nazionale ed internazionale nel campo della sicurezza antincendio;

- aggiornabilità: 
il documento e redatto in modo da poter essere facilmente aggiornato al continuo avanzamento tecnologico e delle conoscenze.

Allegati (Utenti registrati)
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Documento Unico di Prevenzione Incendi) IT 1403 kB 1951
Allegati (Riservati) Abbonati Prevenzione Incendi
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Norme di prevenzione incendi generali e semplificate)
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 1403 kB 338

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024