Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.155
/ Totale documenti scaricati: 29.785.492

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.785.492 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.785.492 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.785.492 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.785.492 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.785.492 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

EN 60204-32 Equipaggiamento elettrico Apparecchi di sollevamento

ID 4229 | | Visite: 19045 | Documenti Riservati Direttiva macchinePermalink: https://www.certifico.com/id/4229

EN 60204-32 / Equipaggiamento elettrico Apparecchi di sollevamento 

ID 4229 | 06.09.2018 / Documento allegato

Documentazione | Verifiche | Questionario informativo Costruttore-Utilizzatore

La EN 60204-32 è la norma parte della Serie EN 60204-X, che si applica, insieme alla EN 60204-1, alla realizzazione di equipaggiamenti e di sistemi elettrici ed elettronici per macchine di sollevamento ed equipaggiamenti a esse associati.

04.07.2023: pubblicata la terza Edizione della IEC 60204-32

IEC 60204-32:2023 
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 32: Requirements for hoisting machines



La norma, di Tipo B, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006 42/CE, (Vedi elenco Norme armonizzate), nell'Allegato ZZB, soddisfa (Presunzione di Conformità), i seguenti RESS dell'Allegato I:

- 1.2.1
- 1.2.2
- 1.2.3
- 1.2.4.1
- 1.2.4.3
- 1.2.5
- 1.2.6
- 1.5.1
- 1.5.4 (collegamenti elettrici difettosi)
- 1.6.3 (isolamento delle alimentazioni elettriche del macchinario)
- 1.6.4 (accesso all’equipaggiamento elettrico)
- 1.7.1.1
- 1.7.1.2
- 1.7.2 (rischi residui di natura elettrica)
- 1.7.4.2 e) (equipaggiamento elettrico)
- 3.3 (comandi senza fili)
- 4.2.1

Il Documento, in particolare, si sofferma sui punti:

16. Segnali di avvertimento
17. Documentazione
18. Verifiche
e sull'Allegato B (informativo) Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine di sollevamento.

Excursus
.....

Prescrizioni supplementari e speciali possono essere applicate agli equipaggiamenti elettrici di macchine di sollevamento, tra le quali quelle destinate a essere utilizzate:

– all’aperto (cioè all’esterno di edifici o di altre strutture di protezione);
– per la movimentazione o il trasporto di materiali potenzialmente esplosivi (es., vernici o segatura);
– in atmosfere potenzialmente esplosive e/o infiammabili;
– in miniere.

Ai fini della presente Norma, le macchine di sollevamento comprendono gru di tutti i tipi, argani di tutti i tipi e macchine per immagazzinamento e recupero. Sono inclusi i seguenti gruppi di prodotti:

– gru a carroponte;
– gru mobili;
– gru a torre;
– gru girevoli a spostamento radiale;
– gru a cavalletto;
– gru offshore;
– gru galleggianti;
– argani di tutti i tipi;
– paranchi e accessori;
– gru per carico/scarico;
– gru a fune;
– dispositivi per l’aggancio del carico;
– macchine per l’immagazzinamento e il recupero;
– paranchi su monorotaia;
– trasportatori a portale;
– gru a cavalletto su pneumatici (RTG).

...
4.2 Scelta dell’equipaggiamento


4.2.3 Equipaggiamento elettrico conforme alla serie IEC 60439

L’equipaggiamento elettrico della macchina di sollevamento deve essere conforme alle prescrizioni di sicurezza individuate nella valutazione del rischio di quest’ultima. In funzione della macchina di sollevamento, dell’impiego previsto e dell’equipaggiamento elettrico, il progettista può scegliere parti di quest’ultimo conformi alla IEC 61439-1 e, ove necessario, ad altri parti corrispondenti della serie IEC 61439.
...

17 Documentazione

17.1 Generalità

Le informazioni necessarie per l’installazione, l’esercizio e la manutenzione dell’equipaggiamento elettrico di una macchina di sollevamento devono essere fornite nelle forme appropriate, per esempio, disegni, schemi, grafici, tabelle e istruzioni. Queste informazioni devono essere nella lingua concordata (vedere anche l’Allegato B). Le informazioni da fornire dipendono dalla complessità dell’equipaggiamento elettrico.

Per equipaggiamenti molto semplici, le informazioni corrispondenti possono essere contenute in un solo documento, purché tale documento riporti tutti i dispositivi dell’equipaggiamento elettrico e consenta di realizzare i loro collegamenti alla rete di alimentazione.

NOTA 1
La documentazione tecnica prevista con gli elementi dell’equipaggiamento elettrico può costituire parte della documentazione dell’equipaggiamento elettrico della macchina di sollevamento.

NOTA 2
In alcuni paesi la prescrizione relativa all’uso di lingue particolari e trattata da disposizioni di legge.

17.2 Informazioni da fornire
Le informazioni fornite con l’equipaggiamento elettrico devono includere:

a) un documento principale (elenco parti o elenco documenti);
b) documenti complementari, comprendenti:

1) una chiara ed esauriente descrizione dell’equipaggiamento, della sua installazione e montaggio, e della connessione all’alimentazione elettrica;
2) le prescrizioni per l’alimentazione elettrica;
3) informazioni sull’ambiente circostante (per es. illuminazione, vibrazioni, agenti inquinanti atmosferici), se necessario;
4) schema(i) completo(i) del sistema (a blocchi), se necessario;
5) schema(i) circuitale(i);
6) informazioni, a seconda dei casi, su:
– programmazione, per quanto necessario all’uso dell’equipaggiamento;
– sequenza di funzionamento;
– frequenza delle verifiche;
– frequenza e metodi di prova funzionali;
– guida alla regolazione, manutenzione e riparazione, in particolare per i dispositivi e i circuiti di protezione;
– elenco delle parti di ricambio raccomandate;
– elenco degli utensili forniti.

7) una descrizione (inclusi gli schemi di interconnessione) delle protezioni, delle funzioni di interblocco e degli interblocchi dei ripari contro i rischi, in particolare per le macchine di sollevamento che funzionano in modo coordinato;
8) una descrizione delle misure di sicurezza e dei mezzi forniti qualora sia necessario neutralizzare le protezioni (per es., per regolazione o manutenzione), (vedere 9.2.4);
9) istruzioni sulle procedure per il fissaggio della macchina di sollevamento per la manutenzione in condizioni di sicurezza (vedere anche 17.8);
10) informazioni sulla movimentazione, il trasporto e l’immagazzinamento;
11) informazioni relative alle correnti di carico, alle correnti di avviamento di picco e alle cadute di tensione ammesse, a seconda dei casi;
12) informazioni sui rischi residui dovuti alle misure di protezione adottate, indicazione dell’eventuale formazione particolare prescritta, e specifica dell’equipaggiamento personale di protezione eventualmente necessario.
...

17.4 Documenti di installazione
I documenti di installazione devono contenere tutte le informazioni necessarie per il lavoro preliminare di montaggio della macchina di sollevamento (compresa la messa in servizio). Nei casi complessi per i dettagli può essere necessario fare riferimento ai disegni di montaggio. Devono essere chiaramente indicate le raccomandazioni sulla posizione, sul tipo e sulla sezione dei cavi di alimentazione da installare sul posto.

Devono essere specificati i dati necessari per scegliere il tipo, le caratteristiche, la corrente nominale e la regolazione dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti per i conduttori dell’alimentazione dell’equipaggiamento elettrico della macchina di sollevamento (vedere 7.2.2).

Se necessario, devono essere specificate le dimensioni, l’impiego e la disposizione degli eventuali condotti che devono essere previsti nelle fondazioni da parte dell’utilizzatore (vedere Allegato B).

Devono essere indicati le dimensioni, il tipo e l’impiego dei condotti, delle passerelle o dei supporti dei cavi tra la macchina di sollevamento e gli equipaggiamenti associati da fornire a cura dell’utilizzatore (vedere Allegato B).

Lo schema deve indicare lo spazio richiesto per la rimozione o la manutenzione dell’equipaggiamento elettrico, ove necessario.

NOTA 1
Esempi di schemi di installazione possono essere tratti dalla IEC 61082-1.


Inoltre, se necessario, deve essere fornito uno schema o una tabella di interconnessione.
Tale schema o tabella deve riportare le informazioni complete relative a tutte le connessioni esterne. Se l’equipaggiamento elettrico e destinato a funzionare tramite più di una sorgente di alimentazione elettrica, lo schema di interconnessione o la tabella devono indicare le modifiche o le interconnessioni richieste dall’uso di ciascuna alimentazione.

NOTA 2
Esempi di schemi/tabelle di interconnessione possono essere tratti dalla IEC 61082-1.
...

17.7 Manuale di funzionamento
La documentazione tecnica deve comprendere un manuale di funzionamento che riporti dettagliatamente le procedure corrette per la messa in opera e l’impiego dell’equipaggiamento elettrico. Deve essere prestata particolare attenzione alle misure di sicurezza previste.

Se il funzionamento dell’equipaggiamento puo essere programmato, devono essere fornite informazioni dettagliate sui metodi di programmazione, sull’equipaggiamento necessario, sulla verifica del programma e sulle procedure di sicurezza aggiuntive (ove prescritte).

17.8 Manuale di manutenzione
La documentazione tecnica deve contenere un manuale di manutenzione che mostri dettagliatamente le procedure corrette per la taratura, le ispezioni, i controlli preventivi e di servizio, e le riparazioni. Le raccomandazioni sugli intervalli e sulle registrazioni da tenere per la manutenzione e l’assistenza devono far parte di tale manuale. Quando sono forniti metodi per il controllo del funzionamento corretto (per es., programmi di prova del software) deve essere spiegato il loro impiego.

La descrizione delle modalità di impostazione dell’equipaggiamento programmabile (per es., azionamenti per il motore) deve contenere chiari riferimenti alle funzioni finali della macchina di sollevamento. La prova delle funzioni relative alla sicurezza deve essere chiaramente specificata.
...

18 Verifiche

18.1 Generalità

Il presente articolo contiene le prescrizioni generali per la verifica degli equipaggiamenti elettrici delle macchine di sollevamento.

L’ambito della verifica di un particolare tipo di macchina di sollevamento e indicato nella norma specifica di prodotto. Le verifiche devono sempre comprendere le voci c), a), b), f) e c) o d), o entrambe, e possono comprendere la voce e):

a) verifica che l’equipaggiamento elettrico sia conforme alla documentazione tecnica;
b) in caso di protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica, verifica delle condizioni per la protezione mediante interruzione automatica (vedere 18.2);
c) prova di resistenza dell’isolamento (vedere 18.3);
d) prova di tensione (vedere 18.4);
e) protezione contro le tensioni residue (vedere 18.5)
f) prove funzionali (vedere 18.6).

Si raccomanda che l’eventuale esecuzione di tali prove segua la sequenza sopra indicata.
...

Allegato B (informativo) Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine di sollevamento

"Si raccomanda che le seguenti informazioni siano fornite dal presunto utilizzatore dell’equipaggiamento.
Questo facilita l’accordo tra utilizzatore e fornitore sulle condizioni di base e le esigenze supplementari dell’utilizzatore per consentire una progettazione, un’applicazione e un utilizzo corretti dell’equipaggiamento elettrico della macchina di sollevamento (vedere 4.1)."


...

CEI EN 60204-32:2009 (44-11)
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine
Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento

IEC 60204-32:2008 
Safety of machinery - Electrical equipment of machines
Part 32: Requirements for hoisting machine

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Correlati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 60204-32 Questionario Informativo Costruttore-Utilizzatore.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
27 kB 144
Allegato riservato Equipaggiamento elettrico apparecchi di sollevamento EN 60204-32.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
601 kB 238

Tags: Direttiva macchine EN 60204-1 Abbonati Macchine

Ultimi inseriti

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 16

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 7

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 37

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 31

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 69

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 134

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 154

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 163

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto