Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.572
/ Totale documenti scaricati: 28.959.383

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.572
/ Totale documenti scaricati: 28.959.383

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.572 *

/ Totale documenti scaricati: 28.959.383 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso

ID 23402 | | Visite: 697 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/23402

Attivit  di riscaldo di cisterne tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio   Applicabile Seveso

Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie

ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE

Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di tank vuoti e della loro verifica, così come le operazioni di depressurizzazione preliminari al lavaggio e di riscaldamento, non possono essere considerate equivalenti al mero trasporto di sostanze pericolose e al deposito temporaneo intermedio, sono "stabilimento" ai sensi del D.Lgs. 105/2015 qualora le sostanze presenti in una qualunque delle fasi operative sopra descritte siano superiori le superiori alle soglie Seveso.

Quesito:
a) Si può ritenere non soggetta al D.lgs. 105/2015 un’azienda che effettua un’attività di riscaldo di cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto, ove contenenti sostanze pericolose soggette al decreto, mediante riscaldamento del contenuto con vapore acqueo, acqua o energia elettrica? La suddetta attività di riscaldo può essere considerata tra le attività di deposito temporaneo intermedio direttamente connesso al trasporto?

b) I rifiuti derivanti dall’attività di lavaggio di cisterne/tank e stoccati in deposito temporaneo, devono essere considerati al fine della verifica di assoggettabilità al D.lgs. 105/2015?

L’azienda svolge attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne e container, veicoli industriali, deposito tank vuoti e verifica degli stessi, una volta scarrati dal mezzo di trasporto, secondo le istruzioni fornite dal cliente. Per alcune situazioni vengono anche effettuate attività di depressurizzazione propedeutiche all’attività di lavaggio delle cisterne.

L’azienda, inoltre, offre anche il servizio di riscaldo delle cisterne, che possono contenere svariate sostanze pericolose ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 nonché al trasporto ADR/RID, le cui schede di sicurezza presentano indicazioni di pericolo H2xx, H3xx, H4xx e EUH.

L’azienda dichiara che nel sito non si effettuano attività di deposito diverse dalla sosta tecnica per il tempo strettamente necessario alle operazioni di riscaldamento, secondo le indicazioni fornite dal cliente, né tanto meno operazioni di carico/scarico di sostanze pericolose (o non pericolose), sia in forma sfusa che confezionata.

L’azienda dichiara inoltre che la presenza di sostanze pericolose all’interno del sito è strettamente limitata alle sole esigenze connesse con le operazioni di riscaldamento delle cisterne, che consentono al cliente di completare il trasporto e la consegna del prodotto presso il destinatario finale.

[...]

Risposta:
a) Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di tank vuoti e della loro verifica, così come le operazioni di depressurizzazione preliminari al lavaggio e di riscaldamento, non possono essere considerate equivalenti al mero trasporto di sostanze pericolose e al deposito temporaneo intermedio. Questo sia per le modalità con cui tali attività vengono condotte (i contenitori vengono scaricati o scollegati dal mezzo di trasporto), sia per la natura stessa delle operazioni, che sono assimilabili a quelle di un processo, con relativi controlli operativi, dispositivi di allarme e blocco. Inoltre, il sito in cui si svolgono è sotto il controllo di un unico gestore. Di conseguenza, l'azienda può essere considerata uno "stabilimento" ai sensi del D.Lgs. 105/2015, qualora le sostanze pericolose soggette a tale decreto fossero presenti, in una qualunque delle fasi operative sopra descritte, in quantità superiori alle soglie stabilite nel decreto stesso.

b) I rifiuti prodotti derivanti dall’attività di lavaggio e stoccati in deposito temporaneo devono essere considerati ai fini dell’assoggettabilità al D.lgs. 105/2015, da trattare in base alle loro proprietà di pericolosità come una miscela per la quale è obbligo del gestore individuarne la classificazione e valutare l’eventuale superamento delle soglie quantitative.
...
segue in allegato

Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015 / MASE

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Quesito MASE 29 2024.pdf
 
267 kB 22

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 16, 2025 50

Safety Gate Report 08 del 21/02/2025 N. 06 SR/00677/25 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 08 del 21/02/2025 N. 06 SR/00677/25 Svezia Approfondimento tecnico: Fermacapelli Il prodotto, di marca Ztiz Kids, mod. 15161, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE)… Leggi tutto
Mar 15, 2025 97

Decreto 27 febbraio 2025

Decreto 27 febbraio 2025 ID 23635 | 15.03.2025 Decreto 27 febbraio 2025 Revisioni al corso «Sopravvivenza e salvataggio». (GU n.62 del 15.03.2025) Entrata in vigore: 16.03.2025 ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto apporta variazioni al decreto dirigenziale 2 maggio 2017 relativo alla… Leggi tutto
Mar 14, 2025 204

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
UNI EN 1953 2025
Mar 14, 2025 127

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 1953:2025Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 149

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 164

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
UNI CEI CEN TR 17622 2021
Mar 14, 2025 158

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la… Leggi tutto
UNI EN 16141 2025
Mar 14, 2025 163

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 16141:2025Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 151

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 1953 2025
Mar 14, 2025 127

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1953:2025 / Attrezzature per prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza ID 23633 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 1953:2025Attrezzature per l'applicazione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e… Leggi tutto
UNI CEI CEN TR 17622 2021
Mar 14, 2025 158

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito

UNI CEI CEN/TR 17622:2021 / Valutazione di conformità accessibilità ambiente costruito ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità Il rapporto tecnico fornisce i criteri per la verifica e la… Leggi tutto
UNI EN 16141 2025
Mar 14, 2025 163

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale

UNI EN 16141:2025 / Linee guida condizioni ambientali conservazione del patrimonio culturale ID 23628 | 14.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 16141:2025Conservazione del patrimonio culturale - Linee guida per la gestione delle condizioni ambientali - Strutture per la conservazione in depositi… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 151

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto