Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.786
/ Totale documenti scaricati: 30.975.396

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.786 *

/ Totale documenti scaricati: 30.975.396 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.786 *

/ Totale documenti scaricati: 30.975.396 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.786 *

/ Totale documenti scaricati: 30.975.396 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.786 *

/ Totale documenti scaricati: 30.975.396 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.786 *

/ Totale documenti scaricati: 30.975.396 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024

ID 23000 | | Visite: 1046 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23000

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi   Ed  2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024: Aggiornato al 31.12.2023

ID 23000 | 25.11.2024 / In allegato Inventario nazionale

ISIN pubblica Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi. Il documento viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all'Ispettorato.

Per il secondo anno consecutivo, il rapporto utilizza i dati trasmessi all'ISIN, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS), divenuto pienamente operativo dal febbraio 2022. Tutti i soggetti che effettuano attività di gestione di rifiuti radioattivi hanno, infatti, l'obbligo di registrarsi a STRIMS per la trasmissione di tutte le informazioni previste dalla legge per identificare i rifiuti radioattivi e i soggetti da cui provengono, costituendo illecito amministrativo l'inottemperanza agli obblighi previsti.

Cresce di 1504 m3 il volume di rifiuti radioattivi detenuti nel nostro Paese. In totale, 32663,1 m3, con un aumento del 4,83% rispetto al 2022.

È il Lazio la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi: 10549 m3, il 32,30% del totale. Seguono Lombardia (6435 m3 e il 19,70% del totale), Piemonte (5971 m3, il 18,28%), Basilicata (4280 m3, il 13,10%), Campania (2595 m3, il 7,95%), Emilia Romagna (1.246 m3, il 3,82%) Toscana (1041 m3, il 3,19%) e Puglia (546 m3, 1,67%).

Cresce quindi il volume dei rifiuti radioattivi a vita molto breve (+ 255,3 m3), ad attività molto bassa (+ 891,29 m3), ad attività bassa (+ 334,9 m3) e ad attività media (+ 22,57 m3).

L'impianto italiano in cui si registra l9aumento maggiore per quanto riguarda il volume di rifiuti radioattivi (+ 453,06 m3) è Nucleco S.p.A., situato presso il Centro Ricerca ENEA della Casaccia (Roma), in particolare a causa del trasferimento presso i suoi depositi dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito della ex Cemerad di Statte (TA), dove continuano le attività di messa in sicurezza dei rifiuti pericolosi e radioattivi e bonifica del sito da parte del Commissario Straordinario. Da notare anche l'aumento di rifiuti radioattivi presso la centrale
di Caorso, per il rientro nel 2023 dei rifiuti prodotti dal trattamento all'estero dei rifiuti radioattivi prodotti dalla centrale negli anni 880.

...

Fonte: ISIN

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024.pdf
 
2764 kB 31

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Lug 05, 2025 33

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 42

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 104

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 123

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 135

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 188

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 325

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto