Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.304.651
/ Documenti scaricati: 33.304.651

ID 21012 | 20.12.2023
Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali: Monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali
Attualmente è crescente l’interesse per processi biotecnologici che prevedano l’impiego di microalghe, che contribuiscono, direttamente o indirettamente, a tutti i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile elencati nella Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le microalghe rivestono un ruolo significativo nell’economia circolare, come piattaforme biotecnologiche (bioraffinerie di terza generazione) per la produzione di prodotti di alto valore, quali intermedi biochimici, bioplastiche e biocarburanti. La corretta progettazione e gestione degli impianti è condizione necessaria per garantire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori con la definizione di modelli di approccio alla valutazione della sicurezza a partire da specifici casi-studio di sperimentazione industriale o preindustriale.
...
Fonte: INAIL

Dal 2011 al 2017 i risparmi energetici ottenuti grazie a misure di efficienza energetica sono stati pari a 8 Mtep/anno di energia finale, pari al il 52%...

ID 19569 | 13.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n...

ID 19519 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024