Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.469.987
/ Documenti scaricati: 32.469.987
ID 19454 | 20.04.2023 / In allegato Linee guida
L’opuscolo, aggiornato rispetto all’edizione precedente (2012), contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Approfondendo tematiche come la valutazione e gestione del rischio chimico, i valori limite di esposizione professionale, i DPI, la segnaletica di sicurezza, l’informazione e formazione e la sorveglianza sanitaria.
L’opuscolo fa riferimento al Titolo IX, Capo I del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., approfondendo tematiche come la valutazione e gestione del rischio chimico, i valori limite di esposizione professionale, i dispositivi di protezione (DPI), la segnaletica di sicurezza, l’informazione e formazione dei lavoratori e la sorveglianza sanitaria. A ogni argomento è dedicato un capitolo, permettendo al lettore di concentrarsi anche solo su uno di essi.
Il volume è corredato da alcuni elementi grafici che sintetizzano i concetti fondamentali, mentre alcune parti testuali approfondiscono alcuni argomenti ritenuti di particolare utilità e sono più esplicitamente indirizzate a coloro che hanno compiti di valutazione e gestione del rischio.
Il linguaggio è semplice, pur rimanendo tecnicamente preciso e puntuale. Questa pubblicazione può essere utilizzata come supporto per l’informazione e la formazione dei lavoratori e dei RLS sul tema del rischio chimico, delle schede dati di sicurezza e della classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose in base al regolamento CLP.
In appendice sono riportati gli elenchi delle indicazioni di pericolo e dei consigli di prudenza che possono essere anche forniti ai lavoratori.
__________
Premessa
Introduzione alla valutazione e alla gestione del rischio chimico
- Gli agenti chimici e i possibili danni per i lavoratori
- Gli agenti chimici pericolosi nei luoghi di lavoro
- La valutazione del rischio da agenti chimici
- Misure di prevenzione e protezione
- Valori limite di esposizione professionale
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnaletica di sicurezza
- Informazione e formazione
- Sorveglianza sanitaria
Il regolamento REACH e la circolazione di sostanze chimiche in Unione europea
- Descrizione del regolamento REACH
- Autorizzazione delle sostanze estremamente preoccupanti
- Comunicazione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento
La classificazione delle sostanze e miscele secondo il regolamento CLP
- Descrizione del regolamento CLP
- Classificazione di sostanze e miscele
- La classificazione CLP
Comunicazione delle informazioni
- Elementi dell’etichetta
- Schede dati di sicurezza
Appendici
1. Elenco delle Indicazioni di Pericolo
2. Elenco dei Consigli di Prudenza
3. Elenco delle norme UNI per l’individuazione e l’uso dei DPI
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf
FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’e...
ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato
Nella Legge 19 maggio 2...
ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL
La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri strada...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024