Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.728
*
/ Totale documenti scaricati:
19.249.547
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 della Commissione del 19 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature radio relative a dispositivi di radiodeterminazione per l'introspezione sotterranea e intramuraria, apparecchiature di identificazione a radio frequenza, apparecchiature radio per sistemi ferroviari Euroloop, dispositivi in rete a corto raggio, applicazioni industriali wireless e trasmissioni radio marittime a banda larga per navi e installazioni off-shore
GU L 258/53 del 20.7.2021
Entrata in vigore: 20.07.2021
_______
Articolo 1
La decisione di esecuzione (UE) 2020/167 è così modificata:
1) l'allegato I è modificato conformemente all'allegato I della presente decisione; 2) l'allegato II è modificato conformemente all'allegato II della presente decisione; 3) l'allegato III è modificato conformemente all'allegato III della presente decisione.
...
ALLEGATO I
Nell’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2020/167 sono aggiunte le righe seguenti:
N.
|
Riferimento della norma
|
«10.
|
EN 303 204 V3.1.1
Dispositivi fissi a corto raggio (SRD) in reti di dati; Apparecchiature radio da utilizzare nella banda di frequenza da 870 MHz a 876 MHz con estensione di livello di potenza fino a 500 mW e.r.p.; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio
|
11.
|
EN 303 276 V1.2.1
Trasmissioni radio marittime a banda larga che operano nelle bande di frequenza da 5 852 MHz a 5 872 MHz e/o da 5 880 MHz a 5 900 MHz per navi e installazioni off-shore utilizzate in attività coordinate; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.»
|
ALLEGATO II
Nell’allegato II della decisione di esecuzione (UE) 2020/167 sono aggiunte le righe seguenti:
N.
|
Riferimento della norma
|
«10.
|
EN 302 066 V2.2.1
Dispositivi a corto raggio (SRD); Dispositivi di radiodeterminazione per l’introspezione sotterranea e intramuraria (GPR/WPR); Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.
Avvertenza: la conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE se si applica una delle seguenti condizioni:
- al punto 6.2.5, paragrafo 9, di detta norma, la frase "For the emission measurements, a combination of bicones and log periodic dipole array antennas (commonly termed "log periodics") could also be used to cover the entire 30 MHz to 1 000 MHz band" (Per le misurazioni delle emissioni potrebbe essere utilizzata anche una combinazione di antenne biconiche e antenne log-periodiche in rete gemellare (denominate comunemente "log-periodiche") per coprire l’intera banda da 30 MHz a 1 000 MHz) - al punto 6.2.5, il paragrafo 10 di detta norma; - al punto 6.2.5, il paragrafo 11 di detta norma.
|
11.
|
EN 302 208 V3.3.1
Apparecchiature di identificazione a radio frequenza che operano nella banda di frequenza da 865 MHz a 868 MHz con livello di potenza fino a 2 W e nella banda di frequenza da 915 MHz a 921 MHz con livelli di potenza fino a 4 W; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.
Avvertenza: ai fini della presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE, nella tabella 2 di detta norma armonizzata il limite "692 MHz" è sostituito dal limite seguente: "694 MHz".
|
12.
|
EN 302 609 V2.2.1
Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio per sistemi di comunicazione Euroloop; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.
Avvertenza: ai fini della presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE:
- nella tabella 3, seconda riga, di detta norma armonizzata, il limite "29 090 MHz" è da intendere come "27 090 MHz"; - nella tabella 3, terza riga, di detta norma armonizzata, il limite "29 100 MHz" è da intendere come "27 100 MHz".
|
13.
|
EN 303 258 V1.1.1
Applicazioni industriali wireless (WIA); Apparecchiature operanti nella banda di frequenza da 5 725 MHz a 5 875 MHz con livelli di potenza fino a 400 mW; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.
Avvertenza: La conformità alla presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/53/UE in caso di mancata applicazione degli opportuni metodi di prova al fine di dimostrare la conformità ai punti 4.2.8.2, 4.2.9.3 e 4.2.10.3 della presente norma armonizzata.»
|
ALLEGATO III
Nell’allegato III della decisione di esecuzione (UE) 2020/167 sono aggiunte le righe seguenti:
N.
|
Riferimento della norma
|
Data di ritiro
|
«17.
|
EN 302 066-2 V1.2.1
Compatibilità elettromagnetica e gestione dello spettro radio (ERM). Sistemi di mappatura mediante applicazioni di radar per l’introspezione del suolo (GPR/WPR); Parte 2: Norma armonizzata relativa ai requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della Direttiva R&TTE
|
20 gennaio 2023
|
18.
|
EN 302 208 V3.1.1
Apparecchiature di identificazione a radio frequenza che operano nella banda di frequenza da 865 MHz a 868 MHz con livello di potenza fino a 2 W e nella banda di frequenza da 915 MHz a 921 MHz con livelli di potenza fino a 4 W; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE
|
20 gennaio 2023
|
19.
|
EN 302 609 V2.1.1
Dispositivi a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio per sistemi di comunicazione Euroloop; Norma armonizzata per l’accesso allo spettro radio.
|
20 gennaio 2023
|
20.
|
EN 303 204 V2.1.2
Dispositivi in rete a corto raggio (SRD); Apparecchiature radio da utilizzare nella banda di frequenza da 870 MHz a 876 MHz con livelli di potenza fino a 500 mW; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE
|
20 gennaio 2023
|
21.
|
EN 303 276 V1.1.1
Trasmissioni radio marittime che operano nelle bande di frequenza da 5 852 MHz a 5 872 MHz e/o da 5 880 MHz a 5 900 MHz per navi e installazioni off-shore utilizzate in attività coordinate; Norma armonizzata che soddisfa i requisiti essenziali dell’articolo 3.2 della direttiva 2014/53/UE
|
20 gennaio 2023»
|
_______
Vedi Elenco consolidato norme Direttiva RED
Direttiva click
Tutte le Comunicazioni/Decisioni delle norme armonizzate RED
Tags:
Marcatura CE
Direttiva RED
Norme armonizzate Direttiva RED
Ultimi inseriti
Mar 21, 2023
16
Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70 Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (GU n.123 del 29.05.2017)________ Aggiornamenti all'atto 31/12/2018 LEGGE…
Leggi tutto
Mar 21, 2023
20
Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
16
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
Decreto 8 febbraio 2023 / Commissione grandi rischi - Composizione / Funzionamento Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. (GU n.67 del 20.03.2023)______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
30
Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
27
Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
30
Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27 / Distacco conducenti nel settore del trasporto su strada ID 19266 | 20.03.2023 Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
24
Decreto 6 ottobre 2020 Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (GU n.284 del 14.11.2020) [box-warning]Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 20, 2023
16
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
102
Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ID 19256 | 20.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [panel]- UNI EN…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
68
UNI EN ISO 15189:2023 / Requisiti qualità/competenza laboratori medici ID 19255 | 16.03.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 15189:2023 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
60
UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Dumas ID 19254 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Dumas La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
45
UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Kjeldahl ID 19253 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Kjeldahl modificato La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
49
UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 / Grandezze ed unità di misura - Generalità ID 19.03.2023 | 16 marzo 2023 / Preview in allegato UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 (ISO 2022)Grandezze ed unità di misura - Parte 1: Generalità________ La norma Ed. 2, parte della serie ISO/IEC 80000, fornisce informazioni…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
378
Prassi di riferimento (PdR UNI-INAIL) Gestione formazione a distanza salute e sicurezza e lavoro - In consultazione pubblica ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per…
Leggi tutto
Mar 15, 2023
454
Vademecum medico competente / New Marzo 2023 ID 19216 | 17.03.2023 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei…
Leggi tutto
|