Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.055.397

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.397 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.397 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.397 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.397 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.397 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali

ID 13086 | | Visite: 2889 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/13086

Linee guida ai sensi 189 TUA

Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali 

ID 13806 | 12.03.2021

Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali ai sensi dell’art.189 del dlgs 152/06

Delibera SNPA n. 98/2021

...

La presente Linea Guida è stata redatta in applicazione di quanto disposto dall’articolo 6 della legge 28 giugno 2016, n. 132, nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2018-2020 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), dal Sottogruppo operativo V/02-03 GdL 2, con l’obiettivo di predisporre linee guida per l’individuazione di indicatori e metodologie condivise dal Sistema Agenziale ai fini dell’elaborazione dei dati da utilizzare per la redazione del “Rapporto Rifiuti Speciali di Sistema”.

Ai sensi dell'articolo 189, comma 1 del d.lgs. n. 152/2006 il Catasto dei rifiuti è organizzato in una Sezione nazionale (che ha sede presso l'ISPRA) e in Sezioni regionali o delle Province autonome di Trento e di Bolzano (presso le Agenzie regionali e delle Province autonome per la protezione dell'ambiente). Il Catasto dei rifiuti assicura un quadro conoscitivo completo e costantemente aggiornato in materia di produzione e gestione dei rifiuti urbani e speciali.

La Sezione nazionale rende disponibili, entro trenta giorni dal ricevimento, alle Sezioni regionali e provinciali le banche dati MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) trasmesse dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della legge 25 gennaio 1994, n. 70 . Le Sezioni regionali e provinciali provvedono all'elaborazione dei dati, secondo una metodologia condivisa ai sensi dell'articolo 4 della legge 28 giugno 2016, n. 132, ed alla successiva trasmissione alla Sezione nazionale entro novanta giorni dal ricevimento, delle informazioni di cui ai commi 2, 3, 4 e 5. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) elabora i dati, evidenziando le tipologie e le quantità dei rifiuti prodotti, raccolti, trasportati, recuperati e smaltiti, nonché gli impianti di smaltimento e di recupero in esercizio e ne assicura la pubblicità anche attraverso la pubblicazione di un rapporto annuale.

A tal fine, si rende necessario individuare e avvalersi di specifici indicatori che abbiano la capacità di rappresentare in modo sintetico fenomeni, processi e problematiche, attraverso le elaborazioni effettuate. In tale contesto, si tiene anche conto delle indicazioni fornite dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che ha individuato il modello DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte). Secondo tale modello gli sviluppi di natura economica e sociale (Determinanti) esercitano Pressioni, che producono alterazioni sulla qualità dell’ambiente e sulla quantità delle risorse naturali, attraverso il loro consumo (Stato). L’alterazione delle condizioni ambientali determina degli Impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sull’economia, che richiedono Risposte da parte della società volte a fronteggiare/eliminare pressioni.

Per quanto detto, ogni indicatore individuato nell’ambito del gruppo di lavoro, sarà correlato al modello DPSIR.

Di seguito si riportano gli indicatori DPSIR:

- Driving forces (Determinanti o Forze determinanti):
azioni sia antropiche (comportamenti ed attività umane: industria, agricoltura, trasporti, ecc.) che naturali, in grado di determinare pressioni sull'ambiente;
- Pressures (Pressioni):
con pressioni viene indicato tutto ciò che tende ad alterare la situazione ambientale (emissioni atmosferiche, rumore, campi elettromagnetici, produzione di rifiuti, scarichi industriali, espansione urbana (consumo di suolo), costruzione di infrastrutture, deforestazione, incendi boschivi, ecc.); nel caso dei rifiuti possono essere la produzione stessa dei rifiuti, impianti di smaltimento o recupero, ecc.;
- States (Stati):
qualità fisiche, chimiche e biologiche delle risorse ambientali (aria, acque, suoli, ecc.);
- Impacts (Impatti):
effetti negativi sugli ecosistemi, sulla salute degli uomini e degli animali e sull'economia; quindi per esempio la contaminazione del suolo da percolati, aumento dell'effetto serra per l'emissione di gas da discariche e impianti di recupero, ecc.
- Responses (Risposte):
risposte ed azioni di governo, attuate per fronteggiare pressioni e problemi manifestati sull'ambiente, programmi, target da raggiungere, ecc.; nel caso dei rifiuti possono essere l'aumento delle quantità recuperate, terget normativi, diminuzione dei rifiuti smaltiti in discarica, accordi di programma, ecc.

[...] Segue in allegato

____

INDICE
1. Introduzione
2. Azioni
3. Principali riferimenti normativi in materia di rifiuti – comunitaria e nazionale
4. Analisi dei singoli indicatori
a) Rifiuti trattati per tipologia di gestione
b) Recupero e smaltimento dei rifiuti non pericolosi e pericolosi (da R2 a R12 e D8 D9 D13 D14)
c) Numero di discariche in esercizio e quantità di rifiuti gestiti
d) Numero di discariche autorizzate non operative e volumetria residua
e) Numero di impianti di incenerimento e quantità gestite per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
f) Numero di impianti di coincenerimento e quantità gestite per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti 15
g) Numero di Impianti di stoccaggio e quantità gestite
h) Gestione dei rifiuti contenenti amianto
i) Esportazione e Importazione transfrontaliera dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per
Capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
j) Esportazione e Importazione regionale dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per Capitolo
dell’Elenco Europeo dei rifiuti
k) Produzione di Rifiuti Speciali Non Pericolosi (esclusi quelli da costruzione e demolizione)
l) Produzione di rifiuti speciali pericolosi
m) Produzione di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi per ATECO attività economica Istat e per
Capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
n) Produzione di rifiuti speciali non pericolosi da costruzione e demolizione
o) Produzione di rifiuti non pericolosi dal trattamento dei rifiuti speciali
p) Produzione di rifiuti non pericolosi dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati
q) Produzione di veicoli fuori uso bonificati prodotti dagli autodemolitori
r) Produzione rifiuti contenenti amianto

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali.pdf
Delibera SNPA n. 98/2021
959 kB 1

Tags: Ambiente Rifiuti ISPRA

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 68

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 113

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 69

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 75

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 105

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati