Slide background

XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

ID 5264 | | Visite: 8310 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5264

Qualita ambiente urbano

XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

ISPRA Stato dell'Ambiente 74/2017 - Versione provvisoria

Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA il Rapporto si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti del SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni. L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
 
Nato nel 2004, il Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” è stato da sempre un prodotto di una consolidata e sinergica collaborazione di ISPRA con le ARPA/APPA. L’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) ha dato ancor più vigore all’impegno congiunto e nella sua XIII Edizione il Rapporto costituisce la più organizzata e organica raccolta di dati ambientali a livello comunale pubblicata in Italia.
 
L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale per i cittadini, i decisori politici e tutti i portatori di interesse, sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica ambientale. La grande attenzione che a livello mondiale viene data oggi alle aree urbane conferma la lungimiranza della scelta di 14 anni fa di introdurre il Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” tra le attività istituzionali dell’ISPRA: l’interazione con l’ambiente si svolge prevalentemente negli spazi sempre più antropizzati del nostro territorio, ed è quindi da questi che occorre partire per orientare lo sviluppo alla sostenibilità. Le aree urbane, infatti, per la densità della popolazione e delle attività produttive, si configurano quali ambiti del territorio in cui si producono i massimi livelli di inquinamento e pressione.
 
Allo stesso tempo, la dimensione urbana è determinante per sperimentare nei grandi insediamenti umani sia la sostenibilità dei modelli di sviluppo alla scala mondiale, sia le politiche rilevanti per le sorti planetarie e per la qualità della vita dei cittadini. Punto di forza del Rapporto - che ha reso possibile presentare i dati per i 116 capoluoghi di provincia italiani e per 3 città densamente abitate ma non capoluogo di provincia (Cesena, Guidonia Montecelio, Giugliano in Campania) per un totale di 119 città, più una lettura per tutte le Città metropolitane - è l’esperienza maturata negli anni che ha consentito di sviluppare e consolidare insieme con le ARPA/APPA conoscenze ed esperienze, di comprendere il bisogno di allargare gli orizzonti di analisi, di sollecitare le istituzioni tecniche territoriali a lavorare in sinergia per costruire un modello comune di analisi e valutazione integrate.
 
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano rappresenta a oggi quindi l’analisi più ricca a livello nazionale in termini di numerosità di Comuni considerati. Hanno contribuito a questo risultato le collaborazioni con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con le Regioni, le Province e i Comuni; con l’ANCI, con cui è stato siglato un protocollo d’intesa sulle attività relative alle aree urbane già nel 2006; con l’ISTAT, l’ACI, l’Arma dei Carabinieri (Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare) e i Corpi Forestali delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome che hanno consentito l’approfondimento di temi quali la mobilità urbana, gli incendi in boschi e foreste urbane, il verde pubblico e le infrastrutture verdi fornendo direttamente i dati necessari per le analisi.
 
Tutti i dati sulla qualità dell’ambiente nelle nostre città sono già da anni in modalità “open” sul sito dell’ISPRA, ed è già stato intrapreso l’adeguamento di questi dati ai formati Linked Open Data (LOD) con l’obiettivo di erogare un servizio utile ai cittadini, agli esperti di settore, agli amministratori pubblici, alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
 
Ogni anno il Rapporto è completato da un Focus di approfondimento su di un tema cruciale per la qualità ambientale delle nostre città. Il Focus di quest’anno è su “Mobilità pedonale in città” e promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano. Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pubblico locale ecologico e intermodale con la ciclabilità, ma di costruire la città sostenibile del futuro, sul modello di alcune città europee, dotata di una rete di percorsi fruibili a piedi per la mobilità quotidiana dei cittadini e per la promozione di un nuovo turismo lento ed esperienziale.
 
Il Focus ci restituisce un’idea di città che, agevolando la mobilità lenta, è a misura di bambini e di anziani, contribuisce al benessere psico-fisico di tutti i cittadini, fa riscoprire il valore del prendersi cura di strade e piazze e quindi anche del verde urbano, contribuendo al benessere di tutti.
 
Per il ruolo chiave che le città svolgono nel perseguire lo sviluppo sostenibile l’Unione Europea ha inserito specifiche azioni nell’ambito del 7th Environmental Action Programmme (7EAP) e ha impegnato, inoltre, la Commissione europea a individuare entro il 2020 una serie di criteri per valutare le prestazioni ambientali delle città, tenendo conto degli impatti economici e sociali. Lo sviluppo sostenibile, in questa ottica, si persegue misurando la sostenibilità delle città attraverso le loro componenti ambientali, sociali ed economiche considerate come aspetti interdipendenti e parti di un unicum, per promuovere la salute e il benessere di tutti i cittadini.
 
Fonte: ISPRA
Stato dell'Ambiente 74/2017
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (7_Attivita industriali in ambito urbano.pdf)Attività industriali in ambito urbano
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT4592 kB1594
Scarica questo file (6_Rifiuti.pdf)Rifiuti
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT703 kB1198
Scarica questo file (5_Qualita dellaria.pdf)Qualità dell\\\'aria
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT3084 kB1828
Scarica questo file (4_Acque.pdf)Acque
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT2960 kB1480
Scarica questo file (3_Infrastrutture verdi.pdf)Infrastrutture verdi
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
 8515 kB2240
Scarica questo file (2_Suolo e territorio.pdf)Suolo e territorio
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT6872 kB1973
Scarica questo file (1_Fattori sociali ed economici.pdf)Fattori sociali ed economici
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT4192 kB1710
Scarica questo file (0_Parte iniziale.pdf)Parte iniziale
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
IT878 kB1755

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17759

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Linee guida per il monitoraggio della radioattivit
Feb 06, 2024 794

Linee guida per il monitoraggio della radioattività

Linee guida per il monitoraggio della radioattività / ISPRA 2012 ID 21314 | 06.02.2024 / In allegato Il controllo della radioattività ambientale in Italia è regolato dal Decreto Legislativo n. 230 del 1995 e successive modifiche ed integrazioni (abrogato da Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n.… Leggi tutto
Verso citt  resilienti Programma sperimentale per l adattamento ai cambiamenti climatici
Gen 23, 2024 436

Verso città resilienti: Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano ID | 23.01.2024 / In allegato Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2022
Gen 19, 2024 359

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2022 ID 21194 | 19.01.2024 / In allegato Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la… Leggi tutto
Il danno ambientale in Italia attivit  del SNPA e quadro delle azioni 2021 2022
Gen 10, 2024 638

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022 - Edizione 2023 ID 21119 | 10.01.2024 / In allegato Il Rapporto descrive l'impegno di ISPRA nella tutela dell’ambiente attraverso l’applicazione delle norme sulla responsabilità civile prevista dalla parte sesta del… Leggi tutto
Metodi per la stima di livelli di torbidit  in aree marine
Dic 22, 2023 585

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile… Leggi tutto