Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6726 documenti.

Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi TUS: Quando è necessaria

Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi TUS: Quando è necessaria / Rev. 2023 ID 11544 | Rev. 1.0 del 05.05.2023 / Documento completo allegato Il presente Documento intende fornire un quadro articolato per i criteri normativi/altro che possono implicare, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (Art, 29 c.3 e altri vedi a seguire), un Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi (Art. 28) e conseguente rielaborazione del DVR (Art. 17). L'obbligo di aggiornamento della valutazione de [...]

Linee guida COVID-19 attività didattiche delle autoscuole

Linee guida COVID-19 attività didattiche delle autoscuole MIT, Circolare 9 settembre 2020 prot. n. 24304 Linee guida per il contenimento del contagio da covid 19 nell’esercizio delle attività didattiche delle autoscuole ______ Come è noto, l'art. 1, lett. q), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020 ha disposto la ripresa dell'attività didattica delle autoscuole, sia di teoria che di pratica, “secondo le modalit&agr [...]

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali La disciplina dell’agibilità è stata modificata ulteriormente dal Decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222, che è intervenuto in modo radicale sul dettato dell’art. 24 TUE (DPR 380/2001) che è stato profondamente innovato nel suo contenuto. La segnalazione certificata quale strumento tecnico per l’agibilità va richiesta per i seguenti interventi: (a) nuove costruzi [...]

UNI EN 14276-2:2020

UNI EN 14276-2:2020 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 2: Tubazioni - Requisiti generali   Data entrata in vigore: 10 settembre 2020   La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione per le tubazioni fisse destinate ad essere utilizzate in sistemi di refrigerazione, pompe di calore e sistemi di refrigerazione e riscaldamento secondari. Tali sistemi sono conside [...]

UNI EN 14276-1:2020

UNI EN 14276-1:2020 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 1: Recipienti - Requisiti generali   Data entrata in vigore: 10 settembre 2020   La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione dei recipienti a pressione costante destinati ad essere utilizzati negli impianti di refrigerazione e nelle pompe di calore. Tali sistemi sono considerati sistemi di refrigerazion [...]

UNI EN 469:2020

UNI EN 469:2020 / Indumenti di protezione per vigili del fuoco Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l'incendio Data entrata in vigore: 10 settembre 2020 La norma specifica i requisiti minimi prestazionali per gli indumenti di protezione da indossare durante le attività di lotta contro l'incendio. I requisiti trattano la progettazione, il calore e la fiamma, la meccanica, la chimica [...]

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro / Update Dlgs 203/2022 ID 11529 | Rev. 2.0 2023 dell'08.01.2023 / Documento completo allegato Nel presente documento vengono illustrate le novelle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, in materia di protezione dal radon in ambienti di vita e di lavoro. U [...]

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola | Note

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola | Note ID 11527 | 10.09.2020 - Documento completo allegato La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola è garantita – come per tutti i settori di attività, privati e pubblici dal DL.vo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nonché da quanto previsto dalla specifica normativa ministeriale (DM 29 settembre 1998, n. 382). Nella “ordinarietà”, qualora il [...]

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020 La realizzazione di un prefabbricato in zona agricola potrebbe essere considerato come intervento di nuova costruzione e richiedere il rilascio del permesso di costruire. Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10 Agosto 2020 Estratto Il ricorrente premette di essere persona non abbiente, di aver subito uno sfratto e, non avendo altri modi di assicurare un alloggio alla propria famiglia, ha ripiegato su un prefabbricato di natura precaria, collocato in un t [...]

Radiazioni gamma materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR

Radiazioni gamma emesse materiali da costruzione | D.lgs 101/2020 e Reg. CPR / Agg. Dlgs 203/2022 ID 11522 | 08.01.2023 - Documento completo allegato Questa disposizione costituisce una novità normativa propria del D.lgs 101/2020, che si applica ad alcune tipologie di materiali da costruzione presenti sul mercato quindi non ai materiali già in opera e va ad integrare il Regolamento UE 305/2011 sui prodotti da costruzione relativamente a quanto previs [...]

Radiazioni ionizzanti Industrie NORM | D.Lgs. 101/2020

Radiazioni ionizzanti Industrie NORM | D.lgs 101/2020 / Rev. 2.0 2023 - Agg. Dlgs 203/222 ID 11521 | Rev. 3.0 dell'08.01.2023 / Documento completo allegato Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 , attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, al Capo II del Titolo IV disciplina le pratiche che comportano l'impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale, ov [...]

Nota VVF n. 11297 del 02 Settembre 2020

Nota VVF n. 11297 del 02 Settembre 2020 Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di seguito alcuni indirizzi di carattere generale, rimandando al confronto con le strutture territoriali del C.N.VV.F. per una più ampia ed approfondita disamina delle questioni segnalate attuabile anche sulla base della documentazione tecnica a corredo delle singole concrete progettualit&agr [...]

Decreto-Legge 8 settembre 2020 n. 111

Decreto-Legge 8 settembre 2020 n. 111 | Decreto scuola Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.  (GU Serie Generale n.223 del 08-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 09/09/2020 Mancata Conversione Il decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante: «Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sosteg [...]

DPCM 7 Agosto 2020 | Consolidato

DPCM 7 Agosto 2020 | Consolidato con il DPCM 7 Settembre 2020 ID 11504 | 08.09.2020 Testo e allegati validi dall'08.09.2020 al 07.10.2020 Testo consolidato DPCM 07 Agosto 2020 con modifiche di cui al DPCM 07 Settembre 2020 DPCM 07 Agosto 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'e [...]

Protocolli/Misure COVID-19: Status

Protocolli/ Misure COVID-19: Status / Update Rev. 10.0 del 03 settembre 2022 ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati________ Update Rev. 10.0 del 03.09.2022 Status dei Protocolli e delle misure Covid-19 condivisi tra le parti sociali/Linee guida/Misure alla data (il DPCM 02 Marzo 2021 è cessato il 31.03.2022), aggiornati: (4) Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022 (eventuale a [...]

Radiazioni ionizzanti | Disposizioni transitorie D.lgs 101/2020

Radiazioni ionizzanti | Disposizioni transitorie D.lgs 101/2020 ID 11495 | 07.09.2020 - Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, si occupa delle disposizioni transitorie. In particolare, per i rifiuti radioattivi (art. 239), entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (ovvero entro il [...]

Blocco Licenziamenti Covid-19

Blocco Licenziamenti Covid-19 | Le norme evolutesi ID 11486 | 23.03.2021 - Documento completo in allegato Per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il governo ha varato una serie di misure volte a tutelare i lavoratori dipendenti. I Decreti: D.L. n. 18/2020 (Cura Italia) dal 17 Marzo al 17 Maggio 2020D.L. n. 34/2020 (Rilancio) dal 18 Maggio al 17 Agosto 2020D.L n. 104/2020 (Decreto Agosto) dal 18 Agosto fino al [...]

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008. I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4: a) idoneità;b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con pr [...]

Circolare n. 13 del 04.09.2020 | Chiarimenti lavoratori fragili

Circolare congiunta n. 13 del 04.09.2020 | Chiarimenti lavoratori fragili Oggetto: Circolare del Ministero della salute del 29 aprile 2020 recante "Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività (Circolare lavoratori fragili). Aggiornamenti e chiarimenti, con particolare riguardo ai lavoratori e alle lavorat [...]

Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)

Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020) EU, Settembre 2020 La pressione sulle risorse è destinata ad aumentare: ne sono causa l'incremento della popolazione mondiale, l'industrializzazione, la digitalizzazione, la crescita della domanda da parte dei paesi in via di sviluppo e la transizione verso la neutralità climatica che utilizzerà metalli, minerali e materiali biotici nelle tecnologie e nei prodotti a basse emissioni. Secondo le previsioni dell [...]

Responsabilità Dirigenti Scolastici Covid-19

Responsabilità dei Dirigenti Scolastici in materia di prevenzione e sicurezza - Covid-19 Documento MIUR 20 Agosto 2020 In merito alle responsabilità dei dirigenti scolastici, già la circolare INAIL n. 22 del 20 maggio 2020, in premessa, ricorda che l'Art. 42 comma 2 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha chiarito che l'infezione da Sars-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte in occasione del lavoro, è tutelata dall'INA [...]

Guida pratica referente Covid Scuola

Guida pratica referente Covid Scuola ID 11472 | 03.09.2020 In ogni scuola deve essere identificato un referente (Referente scolastico per COVID-19), ove non si tratti dello stesso dirigente scolastico, che svolga un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione e possa creare una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio. Deve essere identificato un sostituto per evitare interruzioni delle procedure in caso di assenza del referente. Il referente scolastico pe [...]

Raccomandazioni tecniche uso mascherina chirurgica a scuola CTS

Raccomandazioni tecniche uso mascherina chirurgica a scuola Min Salute, 2 settembre 2020 Il Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile ha diffuso il 31 agosto una nota in cui illustra le Raccomandazioni tecniche per l'uso della mascherina chirurgica a scuola. In premessa, il Cts sottolinea che “l’apertura delle scuole è una esigenza primaria del Paese, ma lo è altrettanto la [...]

COVID-19 | Documentazione e FAQ rientro a scuola a.s. 2020/2021

COVID-19 | Documentazione e FAQ rientro a scuola a.s. 2020/2021  ID 11469 | 02.09.2020 - Documento completo in allegato Raccolta dei documenti ufficiali, indicazioni CTS e domande e risposte ministeriali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021. Documenti Ministeriali - Responsabilità dei DS in materia di prevenzione e sicurezza - Covid-19 (anche Allegato)- Protocollo di sicurezza ripresa [...]

Impact assessment study on the revision of Directive 2006/42/EC

Impact assessment study on the revision of Directive 2006/42/EC on machinery   EC, June 2020 The scope of the study is to assess the impacts of the different policy options identified in view of choosing the most cost-effective policy option that ensures a high level of health and safety. The geographic scope of this study was the 2019 composition of the European Union (i.e. including the UK) and the EEA as a whole.3 It also examined relevant existing laws and initiatives at inte [...]

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. 2020

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. 2020 Min Salute 25 agosto 2020 (Rif. Anno 2018) Il ministero pubblica il primo Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici, con l'obiettivo di condividere, con tutti gli attori coinvolti nel settore, quali fabbricanti, operatori sanitari, associazioni di pazienti, istituzioni locali e centrali interessate all’acquisto e alla gestione dei dispositivi medici, i risultati delle a [...]

ISO 22447:2019

ISO 22447:2019 ISO 22447:2019 Industrial wastewater classification   Industrial wastewater is produced by many kinds of industries. In some parts of the world, climate change is putting water resources under stress. Treatment of industrial wastewater provides an opportunity for resource recovery, which can help to drought-proof ongoing operations. Reclaiming and reusing industrial wastewater reduces demands on limited freshwater resources, as well as the amount of wastewater and the [...]

ISO 9942-3:2020

ISO 9942-3:2020 ISO 9942-3:2020 Cranes - Information labels - Part 3: Tower cranes   Questo documento specifica i requisiti minimi per le etichette per l'identificazione (marcatura) e il funzionamento delle gru a torre.   ...   Fonte: ISO   In allegato Preview ISO 9942-3:2020 riservata Abbonati       [...]

ISO/TR 23482-1:2020

ISO/TR 23482-1:2020 ISO/TR 23482-1:2020 Robotics - Application of ISO 13482 -  Part 1: Safety-related test methods   Questo documento descrive i metodi che possono essere utilizzati per testare i robot per la cura personale in termini di requisiti di sicurezza definiti nella ISO 13482. I robot target di questo documento sono identici a quelli della ISO 13482.Il produttore determina i test richiesti e i parametri di test appropriati sulla base di una valutazione del rischi [...]

ISO/TS 20559:2020

ISO/TS 20559:2020 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Guidance for the development and use of a safety signing system This document serves to complement the basic standards for safety signs: the ISO 3864 series, ISO 7010, ISO 16069, ISO 23601 and ISO 17398, as well as ISO 45001. This document contains recommendations and explanations on the practical application of safety signs to form a system of communication intended to reduce risk. Fonte: ISO Colleg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024