Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 24.0 del 20 Ottobre 2025

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 24.0 del 20 Ottobre 2025
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 645 del 21 Ottobre 2025  
Salve Visitatore


Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza:
Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 24.0 del 20 Ottobre 2025

ID 2941 | Rev. 24.0 del 20.10.2025 / In allegato Documento completo

Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).

Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.384 (Rev. 24.0).

Fattori di rischio   Metodi valuiazione   Schema
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
_______

La Rev. 24.0 Ottobre 2025 aggiunge altre 225 nuove voci di Documenti (totale n. 1.384) rispetto alla precedente Ed. 23.0 Settembre 2023.
_______

Il Documento intende essere una mappa, con riferimento a Documenti di lavoro/Informative per ottemperare a tutti gli obblighi del TUS D.Lgs. 81/2008.

Elenco non esaustivo di tutte le pubblicazioni presenti nel sito www.certifico.com ed inerenti il TUS. 

Download Preview Rev. 24.0 Ottobre 2025
_______

Download Tavola PDF completa

In calce all'Articolo, l'ultimo Documento PDF (Ris. Abbonati Sicurezza) della Tavola Sicurezza Rev. 24.0 e tutti gli altri Documenti elaborati dalla Rev. 1.0. Per il download del PDF, dopo il login quale Abbonato, scorri tutta la pagina per scaricare il PDF.
_______

Novità Tavola sicurezza Rev. 24.0

Le novità della Revisione 24.0 Ottobre 2025: in breve:

1. Codici ATECO 2025
2. Nota INL n 4757 del 26 maggio 2025
3. Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024
4. Prevenzione incendi per attività scolastiche | INAIL 2024
5. Manuale STOP (Schede Tecniche di Opere Provvisionali) VVF
6. Prevenzione incendi per attività commerciali / RTV V.8 Codice di prevenzione incendi
7. Prevenzione incendi per attività asili nido / RTV V.9 Codice di prevenzione incendi
8. Decreto 4 marzo 2025
9. Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati
10. Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati
11. Aree a rischio per atmosfere esplosive
12. Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica
13. Circolare DCPREV prot. n.1640 del 1° febbraio 2024
14. Circolare DCPREV n. 21021 del 23 dicembre 2024
15. Circolare VVF n.19631 del 03 dicembre 2024
16. Linee guida antincendio veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti 
17. Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025
18. Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025 
19. Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025 / Quesiti in materia di prevenzione incendi
20. Fire safety in laboratories
21. Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10 settembre 2025
22. UNI EN 1838:2025 - Illuminazione di emergenza per gli edifici
23. EN 50172:2024 | Emergency escape lighting systems 
24. Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto 
25. Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 
26. Il professionista HSE - UNI 11720:2025 
27. Manuale del medico competente ANMA 
28. Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 
29. Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 
30. UNI/PdR 161:2024 | Filtri pulizia aria e minimizzazione rischi biologici ambienti indoor 
31. Linee guida per la prevenzione della legionella nelle torri di raffreddamento 
32. Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale - manuale informativo 
33. Bio-ritmo ospedali - Metodologia per la valutazione del rischio biologico
34.  Linee guida campionamento allergeni indoor nella polvere uffici 
35.  Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale 
36.  Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione 
37.  Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana 
38.  Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale 
39.  Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail
40.  Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria
41.  Rischi esposizioni lavorative psicosociali nell’UE 
42.  Valutazione rischio stress correlato al lavoro nella scuola 
43.  Le scale di misura della soddisfazione lavorativa 
44.  Questionario di Soddisfazione Organizzativa / Cortese 2001
45.  Salute mentale in agricoltura: prevenzione e gestione dei rischi psicosociali
46.  Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende 
47. Archivio documentazione rischio stress lavoro-correlato e rischi psicosociali / R. Lombardia
48. Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro 
49. Il burnout: un fenomeno occupazionale
50. La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
51. Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
52. Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia
53. Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024
54. Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi
55. Esposizione professionale a Nichel / Note
56. D.lgs 135/2024 Sostanze reprotossiche lavoro / TUS - Note illustrative
57. L’acrilonitrile: aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto
58. Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel VLEP / INAIL 2025
59. MoVaRisCh 2025
60. Rischio Chimico - Manuale tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca
61. Valutazione del rischio di sostanze pericolose: esempi / report COSHH
62. Documento Diisocianati e Poliuretani / CIIP
63. Valutazione dei rischi SSL diisocianati
64. Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro
65. Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei
66. Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati
67. Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro
68. Questionario per gli ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati
69. UNI EN ISO 10882-1 e 2:2024 - Nuove Ed. norme SSL campionamento processi di saldatura
70. Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025
71. Nuovo Accordo Stato-Regioni formazione sicurezza lavoro 2025
72. Schede di lettura corsi di formazione sicurezza
73. Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note
74. Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Preposto
75. Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Datore di Lavoro
76. Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti
77. Accordo 17 Aprile 2025 - Obblighi formativi specifici per nuove macchine operatrici
78. RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025
79. FAQ - Accordo SR n. 59 del 17 aprile 2025
80. Il conducente di carrelli elevatori
81. UNI/PdR 138:2023 / MOGC D.Lgs. 231/2001 prevenzione reati PA e micro e piccole imprese 
82. ISO/CD 45001 / Occupational health and safety management systems
83. Linee di indirizzo applicative aspetti innovativi UNI EN ISO 45001:2023
84. Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss
85. L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL
86. Esempi di M.o.g. semplificati aziende settore terziario
87. Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss
88. UNI EN 13155:2025
89. UNI EN 17975:2025
90. Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali
91. Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione
92. Linee guida uso PLE nei cantieri temporanei o mobili / R. Lombardia 2025
93. Infor.MO | Utilizzo dei carrelli elevatori
94. Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023
95. Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)
96. Nota INL prot.n. 1163 del 6 febbraio 2024
97. Check List: controllo e verifica ganci fucinati
98. Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori
99. Circolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12
100. FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)
101. FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro
102. Circolare n. 7 del 12 Settembre 2024
103. Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1
104. Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori
105. Attrezzature provvisionali / Legislazione e Norme tecniche
106. Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali
107. Nota INL prot. 5662 del 23.07.2024
108. Raccomandazione di Sicurezza Transpallet Elettrici
109. Lavora in sicurezza verifiche periodiche UNI 11627
110. Elementi in movimento: forze e pressioni limite per evitare lesioni all'operatore 
111. FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica
112. Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)
113. Direttiva (UE) 2023/2668
114. UNI/PdR 152.2:2023 | Requisiti Responsabile del rischio amianto (RRA) 
115. Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto
116. La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto
117. A Guide To Respiratory Protection For The Asbestos Abatement Industry
118. Misurazione fibre di amianto aerodisperse luoghi di lavoro / conteggio fibre sottili - Note 2023
119. Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma
120. Circolare Inail n. 58 del 29 dicembre 2023 
121. Registro Nazionale dei Mesoteliomi - VIII Rapporto
122. Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno
123. Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione
124. Le malattie asbesto correlate - analisi statistica / INAIL 2025
125. Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878
126. Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose
127. Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale
128. Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e/o fisiche operatori sanitari R. Sicilia 2024
129. World report on violence and health (WHO - 2002)
130. Violenza e molestie nel mondo del lavoro (ILO 2022)
131. Violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari - Questionario
132. Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro
133. OIRA | Molestie sul posto di lavoro
134. Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro
135. Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573
136. Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687
137. Lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV TUSSL "cantieri"
138. Patente a crediti sicurezza / Vademecum
139. Vademecum per un Cantiere Etico
140. Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
141. Patente a crediti - FAQ: Primi chiarimenti ai quesiti più frequenti
142. La documentazione di cantiere e attività CSE / CNI 2024
143. Nota INL prot. n. 9326 del 9 dicembre 2024
144. Nota INL prot. 656 del 23 gennaio 2025
145. Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025
146. Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)
147. Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere
148. Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere
149. Valutare il rischio ergonomico nella GDO
150. Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana
151. Salute muscolo-scheletrica e fattori di rischio nel settore HeSCare
152. Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) 2021
153. Simple Solutions Ergonomics for Construction Workers
154. La valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da Sovraccarico Biomeccanico
155. Ergo Toolkit Suite / Nuovo applicativo valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico
156. Strumento di valutazione dei rischi biomeccanici per la salute
157. UNI ISO/TR 7015:2024 - Applicazione ISO/TR 12295, ISO 11226, ISO 11228 e ISO/TR 23476 in edilizia civile
158. Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava
159. Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2025
160. Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili
161. Qualità dell'aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche
162. I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020
163. Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari
164. Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche
165. Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare
166. Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro
167. Il Manuale della Qualità impianto di radiologia / D.Lgs.101/2020
168. Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni agli operatori per la trasmissione dei dati
169. Protection of Workers Against Exposure Due to Radon
170. Il corretto dimensionamento del tubo di QUENCH
171. L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione
172. Le istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti
173. Industria della produzione del cemento e Radioprotezione
174. DPCM 11 gennaio 2024
175. PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA
176. dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro
177. UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità
178. Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025
179. Circ. n. 0151982 del 25 ottobre 2024 / Terminologia in materia di disabilità
180. ANSI/ASHRAE Standard 62.1-2016, Ventilation and Acceptable Indoor Air Quality
181. Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025
182. La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro
183. Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
184. Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici
185. Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico
186. Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati
187. Criteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severi
188. Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo
189. La valutazione del rischio mediante OiRA nei luoghi di lavoro europei
190. Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro
191. Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricoltura
192. Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 | Testo consolidato
193. Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici
194. La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro
195. Numero di addetti Primo soccorso in azienda
196. Terzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024
197. CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulmini
198. Dispersori di terra / Note
199. CEI 64-61:2025
200. CEI EN IEC 60974-4:2025
201. Illuminazione di sicurezza | CEI UNI 11222:2013 Verifica e manutenzione - Registro
202. UNI CEN ISO/TR 9241-311:2023
203. Procedura di calcolo online esposizione giornaliera al rumore / PAF
204. Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617
205. Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso 
206. Manuale per apprendere dagli incidenti chimici
207. Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024
208. Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025
209. Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima
210. Secondo rapporto sui lavoratori marittimi
211. Modello per la redazione del piano di sicurezza pesca
212. Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025
213. Sicurezza nei lavori in sotterraneo
214. Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024
215. Note CIIP Tavolo Tecnico Ministero “Ambienti confinati o sospetti di inquinamento”
216. Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese
217. Informazione e formazione degli addetti in ambienti confinati / Note
218. NFPA 350 Guide for Safe Confined Space Entry and Work
219. DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958
220. UNI EN ISO 16321-1:2025
221. EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione
222. Norme serie UNI ISO 3864-X / Simboli grafici - Colori e segnaletica di sicurezza
223. UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali
224. EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure
225. Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada 
______

Il presente documento è di raccordo tra i Fattori di Rischio sul lavoro (F), menzionati dal TUS D.Lgs 81/2008 e altra normativa correlata, con le metodologie applicabili per la Valutazione (M), in ordine (Vedasi D. Lgs. 81/2008 Art. 2 - Definizioni - lettera, u, v, z.), anche in relazione con le più recenti indicazioni in merito giurisprudenza, disegni di legge, ecc:

1. Norme Tecniche
2. Buone Prassi
3. Guide Ufficiali 
4. (Altro)

In questa Revisione 24.0 Ottobre 2025, sono aggiunte altre 225 nuove voci di Documenti/norme/link (totale 1.384) relative ai Fattori di rischio in ordine con i Titoli del D.Lgs 81/2008:

- Metodi metodi Valutazione dei rischi (con link al Documento interno/esterno sito);
- Altra Legislazione correlata alla sicurezza lavoro (Impianti, Incendio, Radiazioni ionizzanti, ecc).

La tavola, non ha, ovviamente, carattere esaustivo, sarà aggiornata nel tempo, invitiamo a segnalazioni.

Download Preview Rev. 24.0 Ottobre 2025
______

Note

Per tutte le fonti riportate, fare riferimento alle Sezioni:

Tutte le linee guida Sicurezza INAIL (nota 3)
Tutte le linee guida Sicurezza/Marcatura CE INAIL (nota 3)
Tutte le Buone Prassi (nota 2)
Catalogo norme UNI (nota 1)
Catalogo norme CEI (nota 1)
Guide Sicurezza lavoro UE (nota 4)
Tutte le guide Nuovo Approccio CE
Interpelli
______

Il metodo deve essere descritto, anche in dettaglio, se non in qualche modo “validato” poiché il datore di lavoro ha l’onere di dimostrarne l’idoneità allo scopo. 

La legislazione, in generale, non determina la modalità per effettuare la valutazione dei rischi, ma è lasciata facoltà di scelta al datore di lavoro; se viene adottato il metodo previsto da una norma tecnica, una Buona Prassi validata dalla Commissione Consultiva Permanente o da una linea guida pubblicata da un ente pubblico competente, non è necessario riportare in dettaglio la metodica, è sufficiente la citazione, limitandosi al necessario per interpretare i risultati.

Si vedano, in proposito, le definizioni di norma tecnica, buona prassi, linea guida contenute nell'art 2 comma 1 lett. u), v) e z) del D.Lgs 81/08.
______

D.Lgs 81/2008
...
Articolo 2 - Definizioni

1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per:
...

q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;

u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;

v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall'Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'INAIL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;

z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano;
...
______

Elaborato Certifico S.r.l - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Autore
24.0 Ottobre 2025 Certifico Srl
23.0 Settembre 2023 Certifico Srl
22.0 Agosto 2022 Certifico Srl
21.0 Maggio 2021 Certifico Srl
20.0 Gennaio 2021 Certifico Srl
19.0 Giugno 2020 Certifico Srl
18.0 Febbraio 2020 Certifico Srl
17.0 Novembre 2019 Certifico Srl
16.0 Luglio 2019 Certifico Srl
15.0 Maggio 2019 Certifico Srl
14.0 Aprile 2019 Certifico Srl
13.0 Marzo 2019 Certifico Srl
12.0 Dicembre 2018 Certifico Srl
11.0 Novembre 2018 Certifico Srl
10.0 Settembre 2018 Certifico Srl
9.0 Giugno 2018 Certifico Srl
8.0 Maggio 2018 Certifico Srl
7.0 Febbraio 2018 Certifico Srl
6.0 Gennaio 2018 Certifico Srl
5.0 Novembre 2017 Certifico Srl
4.0 Luglio 2017 Certifico Srl
3.0 Giugno 2017 Certifico Srl
2.0 Aprile 2017 Certifico Srl
1.0 Gennaio 2017 Certifico Srl
0.0 Agosto 2016 Certifico Srl

 

Info / download



Collegati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP
Codice Unico Sicurezza
Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali
www.tussl.it



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541