Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.118 
/ Documenti scaricati: 33.454.669
/ Documenti scaricati: 33.454.669
ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato
L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.
Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
La conoscenza delle problematiche correlate alle suddette tipologie di agenti costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi per la sicurezza e la salute.
Destinato a lavoratori, datori di lavoro e RSPP, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di agenti chimici cancerogeni e/o mutageni in ambito lavorativo.
Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità secondo la normativa vigente e sui meccanismi di cancerogenesi e mutagenesi, vengono descritte le principali misure da intraprendere per il controllo dell’esposizione degli addetti.
Segue una serie di schede di facile consultazione, dedicate ai principali agenti cancerogeni e/o mutageni in ambito lavorativo, compresi i chemioterapici antiblastici, indi sono riportate le procedure basilari per lavorare in sicurezza.
_________
Indice
Prefazione
Introduzione
1. I tumori professionali
2. Identificazione degli agenti cancerogeni e mutageni 
2.1 Definizioni 
2.2 Classificazione ed etichettatura 
2.3 Altri sistemi di classificazione
2.4 Correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità
3. Controllo del rischio di esposizione da parte dei lavoratori 
3.1 Misure di prevenzione 
3.2 Misure di protezione 
3.2.1 Misure di protezione collettive 
3.2.2 DPI 
3.3 Gestione delle emergenze
4. Cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo - Schede 
Scheda 1 - Composti inorganici dell’arsenico 
Scheda 2 - Composti del cromo esavalente 
Scheda 3 - Composti del nickel 
Scheda 4 - Composti del berillio 
Scheda 5 - Composti del cadmio 
Scheda 6 - Benzene 
Scheda 7 - Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 
Scheda 8 - Formaldeide 
Scheda 9 - Cloruro di vinile 
Scheda 10 - Butadiene 
Scheda 11 - Clorometileteri 
Scheda 12 - Ossido di etilene
Scheda 13 - Ammine aromatiche 
Scheda 14 - Chemioterapici antiblastici (CA)
5. Lavorare sicuri: le procedure corrette 
5.1 Procedure di carattere generale
5.2 Procedure per la manipolazione di CA in campo sanitario
6. Il riconoscimento delle malattie professionali
Normativa di riferimento
Bibliografia
Sitografia
Appendice 1: Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. Titolo IX Capo II - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
Appendice 2: Criteri di classificazione di cancerogenicità degli Enti non-Ue
...
Fonte: INAIL
Collegati

Il presente fact sheet è il primo di una serie di approfondimenti relativi alle biotecnologie e alle diverse tematiche ad esse co...

Ossigeno liquido - Normativa di prevenzione incendi
Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964 - Contenitori di ossigen...

ID 22410 | 04.09.2024 / Documento completo allegato - altra documentazione
Il metodo RULA (Rapid Upper Limb Assessment) consi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024