Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.933
Featured

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Status 2023

ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo

La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità dei dati sulla sicurezza presentati alle autorità di regolamentazione ("Autorità riceventi la BPL").

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche

Manuale valutazioni dosimetriche e misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche

Manuale per le valutazioni dosimetriche e le misure ambientali emergenze nucleari e radiologiche 

ID 20905 | 08.12.2023 / In allegato

Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 ha istituito presso l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA), oggi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale1 (ISPRA), il Centro di Elaborazione e Valutazione Dati (CEVaD), al fine di assicurare un comune riferimento tecnico nella gestione delle emergenze radiologiche. Il CEVaD era già previsto nel Piano Nazionale di Emergenza fin [...]

Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione delle emergenze radiologiche e nucleari

L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / DPC 2022

ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022

Il Documento Tecnico “L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” raccoglie i contenuti utili da fornire alla popolazione in riferimento a quanto previsto dal “Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari”.

È stato predisposto ai sensi dell’art. 197 (comma [...]

Featured

FAQ Regulation (EC) No 648/2004 on detergents

FAQ Regulation  EC  No 648 2004 on detergents

FAQ Regulation (EC) No 648/2004 on detergents / Version 12.2023

ID 10295 | 05.12.2023 / Update December 2023

Questions and agreed answers concerning the correct implementation of Regulation (EC) No 648/2004 on detergents.

This document gathers questions and agreed answers concerning the interpretation of Regulation (EC) No 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on detergents.

The answers were discussed and agreed between the Commission services and the representatives from the Member States in the Working Group [...]

Featured

Vademecum (PIC) Prior Informed Consent

Cover Vademecum PIC

Vademecum (PIC) Prior Informed Consent / Update Rev. 1.0 Agosto 2023

ID 14826 | 25.08.2023 / Documento completo in allegato

Il regolamento PIC è il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. Si applica alle sostanze chimiche industriali e ai pesticidi (inclusi i biocidi) che sono vietati o soggetti a rigorose restrizioni per ragioni sanitarie o ambientali, e impone obblighi alle imprese che intendono esportare tali sostanze chimiche nei paesi extra-UE.

Harmonised enforcement project on biocidal products

Harmonised enforcement project on biocidal products

Harmonised enforcement project on biocidal products

ID 20813 | 21.11.2023

Forum project report: Harmonised enforcement project on biocidal products with approved/non-approved active substances 

Helsinki, 21 November 2023 - The national enforcement authorities in 29 countries checked over 3 500 biocidal products. Overall, 37 % of the checked biocides were non-compliant with at least one of the checked legal requirements.

18 % of checked products were non-compliant with fundamental requirements that affect their safe use. Most of them either lacked a product authorisation or [...]

IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans / Volume 71 1999

IARC Volume 71 1999

IARC Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans / Volume 71 1999

ID 20807 | 21.11.2023 / In allegato

Re-evaluation of Some Organic Chemicals, Hydrazine and Hydrogen Peroxide

Part One - Compounds reviewed in plenary sessions (comprehensive monographs)
Part Two - Othercompounds reviewed in plenary sessions
Part Three - Compounds not reviewed in plenary sessions Part Three A—Extensive new data requiring new summaries
Part Three B - Few new data

In 1969, the International Agency for Research on Cancer (IARC) initiated a [...]

Featured

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH

GHS CLP   Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza Tabella di raccordo H P EUH

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH - Update Aprile 2023

 ID 9982 | Rev. 2.0 del 10 Aprile 2023 / Documento completo in allegato

In allegato Tabella di raccordo inerente lo status, alla data del documento, dei codici H/P di cui al GHS e codici recepiti, e quindi, presenti nel CLP (Regolamento 1272/2008/CE). Si intende fornire un quadro corretto del codici previsti dal CLP (applicabili EU) e quelli previsti dal GHS ma non previsti nel CLP [...]

ECHA's report: Key Areas of Regulatory Challenge

Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA's report: Key Areas of Regulatory Challenge

ID 20768 | 15.11.2023

The European Chemicals Agency (ECHA) has published a new report on ‘Key areas of regulatory challenge 2023’ that identifies areas where research is needed to protect people and the environment from hazardous chemicals. It also highlights where new methods, that support the shift away from animal testing, are needed.

To further improve chemical safety in the EU, scientific research needs to deliver data that is relevant to regulating chemicals.

Featured

Formaldeide: le scadenze per l'immissione sul mercato / Note

Formaldeide le scadenze per l immissione sul mercato   Note

Formaldeide: le scadenze per l'immissione sul mercato / Note

ID 20003 | 18.07.2023 / Note complete in allegato

Pubblicato nella GU L 180/12 del 17 luglio 2023, il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide.

La formaldeide è una sostanza chimica a elevato volume di produzione con un’ampia gamma di usi. Viene altresì prodotta a livello [...]

Featured

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

Conversione parti per milione  ppm

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

ID 13140 | 24.03.2021 / Documento completo allegato

Documento di analisi sulla corretta modalità di conversione dell’unità di misura adimensionale parti per milione (ppm) in unità di misura dimensionali. Le concentrazioni delle soluzioni vengono spesso indicate in ppm (parti per milione), è utile, pertanto, conoscere le corrette modalità di conversione di questa unità di misura. In particolare il documento analizza la conversione in mg/m³ che, insieme all’unità di misura in ppm, rappresenta il [...]

Report on the operation of the Prior Informed Consent (PIC) Regulation (2023)

Report on the operation of the PIC Regulation 2023

Report on the operation of the Prior Informed Consent (PIC) Regulation (2023)

ID 20661 | 27.10.2023

ECHA’s third report on the operation of the Prior Informed Consent (PIC) Regulation shows that the overall workload of implementing the regulation, despite a slight decrease of export notifications, has continued to increase due to the constant addition of new chemicals subject to PIC and the increase in substances subject to explicit consent from non-EU importing countries prior to export.

The report finds that [...]

Featured

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft v. 3.0 - October 2023

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft version 3.0 - October 2023 

ID 20628 | 20.10.2023 

Draft Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP sent for CARACAL consultation

The REACH Regulation (Regulation (EC) No 1907/2006) sets up a system for the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals and established the European Chemicals Agency (ECHA) to implement the Regulation.

The CLP Regulation (Regulation (EC) No 1272/2008) is the new European Regulation [...]

Featured

Batterie: restrizioni relative alle sostanze | Reg. (UE) 2023/1542

Batterie   restrizioni relative alle sostanze Rev  0 0 2023

Batterie: restrizioni relative alle sostanze | Reg. (UE) 2023/1542

ID 20221 | 22.08.2023 / In allegato Documento completo

Pubblicato nella GU L 191/1 del 28 luglio 2023 il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE.

Featured

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale

Rapporti ISTISAN  23 19

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale

ID 20561 | 11.10.2023 / In allegato

Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale.

Il rapporto descrive le caratteristiche dei 17.526 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categorisation System) e a cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi e prodotti di scarto gestiti dai [...]

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme

ID 20472 | 26.09.2023

Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally accepted classification systems, such as that of the World Health Organization (WHO) or the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS), or according to their listing in relevant binding international agreements or conventions. In [...]

Featured

Convenzione di Rotterdam

Convenzione di Rotterdam

Convenzione di Rotterdam / Convenzione PIC - Prior Informed Consent

ID 14792 | 08.09.2023 / Download Scheda

La Convenzione di Rotterdam (Convenzione PIC - Prior Informed Consent), adottata nel 1998 ed entrata in vigore nel 2004, disciplina le esportazioni e le importazioni di alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi ed è basata sul principio fondamentale del consenso informato preliminare.

E’ finalizzata a promuovere la condivisione delle responsabilità e la collaborazione tra le Parti interessate agli scambi internazionali di prodotti chimici pericolosi, con l’obiettivo di proteggere [...]

Featured

Guida alle sostanze intermedie

Guida alle sostanze intermedie

Guida alle sostanze intermedie / ECHA 2023

ID 20123 | 07.08.2023 / In allegato

ECHA Gennaio 2023: versione 3.1

Il presente documento descrive quando e come si possono usare le disposizioni specifiche per la registrazione di sostanze intermedie ai sensi del regolamento REACH. Fa parte di una serie di documenti orientativi redatti allo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad esse incombenti ai sensi del regolamento REACH. Tali documenti costituiscono una guida [...]

Featured

Tutte le linee guida Biocidi (BPR)

Linee guida biocidi

Tutte le linee guida Biocidi (BPR) | Update Agosto 2023

ID 6207 | 23.08.2023 / Linee guida in allegato

Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi.

Oltre all'orientamento sul BPR, l'orientamento sulla direttiva relativa ai biocidi (BPD) e altri documenti correlati sono considerati applicabili per le nuove presentazioni a norma del BPR nei settori per [...]

Featured

Diisocianati: obblighi specifici REACH

Diisocianati   Obblighi specifici REACH

Diisocianati: obblighi specifici REACH / Restizioni immissione mercato dal 24 febbraio 2022 / Restrizioni uso dal 24 agosto 2023

ID 15817 | Update 16.05.2022 / Documento e Informativa Fornitore/Destinatario allegati

Restrizioni diisocianati previste per:

- l’immissione sul mercato dal 24 Febbraio 2022  
- l’uso dal 24 agosto 2023.

Documento di approfondimento per i diisocianati di cui al Regolamento (UE) 2020/1149 che pone restrizione all'immissione sul mercato (garanzie del fornitore) e l'uso (garanzia DL / formazione) di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in [...]

Featured

RASFF relazione annuale 2022

RASFF relazione annuale 2022

RASFF relazione annuale 2022

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2022

A cura di Ministero della Salute - Anno 2023

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2022 sono state trasmesse, attraverso il [...]

Featured

Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note

Obbligo di UFI miscele per uso industriale

Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note

ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato

Le informazioni concernenti la composizione delle miscele pericolose sono poste, per il tramite dell’ISS, a disposizione dei centri antiveleni (CAV) chiamati a rispondere alla necessità medica di adottare misure di prevenzione e cura, in particolare in caso di emergenza.

Il Regolamento (UE) 1272/2008 CLP (allegato VIII) stabilisce le tempistiche per comunicare le necessarie informazioni prevedendo un periodo [...]

Featured

IARC Monographs Volume 132

IARC Monographs Volume 132

IARC Monographs Volume 132 / Occupational Exposure as a Firefighter

ID 20063 | 28.07.2023

IARC Monographs Volume 132 - Occupational Exposure as a Firefighter

This volume of the IARC Monographs provides an evaluation of the carcinogenicity of occupational exposure as a firefighter.

Occupational exposure as a firefighter is complex and includes a variety of hazards resulting from fires and non-fire events. Firefighters can have diverse roles, responsibilities, and employment (e.g. full-time,

Featured

Prior Informed Consent (PIC) Circular

Prior Informed Consent Circular

Prior Informed Consent (PIC) Circular (1999-2023)

ID 20050 | 26.07.2023

The PIC Circular is a key document in the implementation of the Rotterdam Convention, both for the operation of the Prior Informed Consent (PIC) procedure and as a mechanism for the exchange of information on hazardous chemicals.

The Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure (PIC) for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade entered into force on 24 February 2004.

The purpose of the PIC Circular is [...]

Testing conditions for kitchenware articles in contact with foodstuffs

Testing conditions for kitchenware articles in contact with foodstuffs

Testing conditions for kitchenware articles in contact with foodstuffs

ID 19939 | 07.07.2023

Plastics metals, silicone & rubber, paper & board : the EURL-FCM harmonised approach series

The test conditions for specific migration from plastics and plastic containing articles are based on expert judgement on the “worst case” foreseeable conditions of use by the consumer, followed by the application of the principles of sections 2.1.3 and 2.1.4 of Annex V of Regulation (EU) No 10/2011(#). Section 3.1 of Annex V [...]

Featured

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza

Regolamento CLP Indicazioni di Pericolo   Consigli di Prudenza

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza

ID 1958 | Rev. 5.0 del 31 Marzo 2023

Regolamento (CE) 1272/2008: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza presenti nel CLP (*)

In allegato Documento completo aggiornato con tutte le modifiche, soppressioni ed integrazioni alle Indicazioni di Pericolo H ed ai Consigli di Prudenza P ed Informazioni supplementari sui pericoli EUH previste dal Regolamento (CE) 1972/2008 CLP, secondo gli Adeguamenti al Progresso Tecnico (ATP) / altro.

IARC Monographs Volume 131

IARC Monographs Volume 131

IARC Monographs Volume 131

Cobalt, antimony compounds, and weapons-grade tungsten alloy

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of nine agents: cobalt metal (without tungsten carbide or other metal alloys), soluble cobalt(II) salts, cobalt(II) oxide, cobalt(II,III) oxide, cobalt(II) sulfide, other cobalt(II) compounds, trivalent antimony, pentavalent antimony, and weapons-grade tungsten (with nickel and cobalt) alloy.

Cobalt is used in the manufacture of cutting and grinding tools, in pigments, paints, coloured glass, medical implants, and electroplating, and in [...]

Featured

Migliori prassi per comunicatori di crisi | Incidenti legati alla sicurezza alimentare

Migliori prassi per comunicatori di crisi

Migliori prassi per comunicatori di crisi | Come comunicare durante gli incidenti legati alla sicurezza alimentare 

ID 19985 | 27.06.2023 / In allegato

Queste raccomandazioni si rivolgono a tutti coloro che comunicano (direttamente o indirettamente) con il pubblico esterno durante un incidente o una crisi legata agli alimenti o ai mangimi. Sono pensate per le organizzazioni degli Stati membri dell’UE responsabili della valutazione e/o gestione della sicurezza alimentare e dei mangimi, ma possono costituire un utile riferimento anche per altre organizzazioni [...]

Valutazione tossicologica miscele di micotossine 2022-23 - Raccomandazioni CNSA

Valutazione tossicologica miscele di micotossine 2022-23 - Raccomandazioni CNSA

ID 19883 | 26.06.2023

Ministero della Salute - CNSA Anno 2023

L’obiettivo del presente documento di lavoro è quello di aggiornare il quadro e le conclusioni cui il gruppo di lavoro era giunto nel 2021.

Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti principalmente da funghi delle specie Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Sono contaminanti naturali dei prodotti di origine vegetale, trovandosi prevalentemente nei cereali in grani,ma anche in noci, semi oleosi, frutta, frutta secca, verdura,

Safe and sustainable by design chemicals and materials / Case studies

Safe and sustainable by design chemicals and materials

Safe and sustainable by design chemicals and materials

ID 19827 | 16.06.2023

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Application of the SSbD framework to case studies

This report presents the first application of the European Commission (EC) Safe and Sustainable by Design (SSbD) framework in a case study, on plasticisers in food contact material. Both the SSbD framework and the case study were developed by the EC’s Joint Research Centre. The case study was undertaken to elucidate possibilities [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024