Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.303
/ Documenti scaricati: 33.848.564
/ Documenti scaricati: 33.848.564
ID 19985 | 27.06.2023 / In allegato
Queste raccomandazioni si rivolgono a tutti coloro che comunicano (direttamente o indirettamente) con il pubblico esterno durante un incidente o una crisi legata agli alimenti o ai mangimi. Sono pensate per le organizzazioni degli Stati membri dell’UE responsabili della valutazione e/o gestione della sicurezza alimentare e dei mangimi, ma possono costituire un utile riferimento anche per altre organizzazioni pubbliche interessate.
________
In allegato:
- Best practice for crisis communicators - How to communicate during food or feed safety incidents
- Linee guida EFSA - Migliori prassi per comunicatori di crisi (traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana)
Ai fini di questo documento, l’espressione “incidente urgente” è utilizzata secondo la definizione dell’EFSA e del quadro normativo europeo. Un incidente legato alla sicurezza degli alimenti o dei mangimi deve essere considerato urgente se sono soddisfatti due o più dei seguenti criteri:
a. Il rischio per la salute pubblica è elevato (malattia grave o morte).
b. La portata dell’incidente è ampia o è verosimile che lo diventi (il numero di prodotti, paesi o persone colpite è elevato).
c. L’incidente è, o si ritiene che sia, intenzionale (ad esempio, bioterrorismo o effetto collaterale di una frode).
d. Alto livello, effettivo o potenziale, di interesse da parte dei media o di preoccupazione da parte del pubblico (inclusi i rischi percepiti).
e. Sono colpiti in misura sproporzionata, o rischiano di esserlo, gruppi vulnerabili della popolazione, ad esempio neonati o anziani.
f. La fonte del problema è sconosciuta o di difficile individuazione.
g. L’incidente ha un grave impatto potenziale sul funzionamento del mercato interno.
h. C’è disaccordo tra gli Stati membri sulle azioni da intraprendere.
i. Esiste un rischio per la reputazione istituzionale.
In termini più generali, una crisi è un evento che minaccia di avere importanti e durevoli ripercussioni negative sulla reputazione, la situazione finanziaria o le prospettive future della vostra organizzazione. Ad esempio, tra le tipologie di crisi cui potremmo doverci confrontare nel periodo attuale è certamente possibile annoverare i cyberattacchi.
Durante una crisi, la posta in gioco è estremamente alta, e una risposta comunicativa sbagliata ha un potenziale distruttivo per l’organizzazione. Tuttavia, se si prendono le giuste decisioni, una crisi può essere volta a vantaggio dell’organizzazione e trasformarsi in un’opportunità.
...
Fonte: Ministero della Salute

A new version of IUCLID, used for creating REACH and CLP dossiers, is now available for companies to use. Manuals and plug-ins are also updated.
Helsinki, 29 April 2016 – IUCLID 6 ...

Rapporti ISTISAN 18/24
Il presente documento rappresenta un ulteriore contributo del Progetto CAST come documento orie...

Regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione, del 18 aprile 2013, sulle modifiche dei biocidi autorizzati a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parla...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024