News

Ultime news inserite
Sono presenti 22964 notizie.

Guida alla EN ISO 14119:2013 EUCHNER

Una guida alla norma Domande e risposte sulla EN ISO 14119:2013 La presente guida serve per orientarsi nell’applicazione pratica della norma EN ISO 14119, descrivendo una procedura per la scelta del dispositivo di interblocco o del meccanismo di ritenuta più idoneo. La guida però non sostituisce la lettura della norma in quanto non riproduce per intero tutte le sue disposizioni.EUCHNER [...]

EN ISO 14120 Ripari - Testo Requisiti PDF

EN ISO 14120 Ripari Testo requisiti PDF estratto CEM4 Download Preview EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici. La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Magg [...]

IEC 60204-1:2016 Misure riduzione EMC (Annex H)

    CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) Misure riduzione EMC (Annex H) ID 3514 | Update 11.02.2019 | Disponibile IT / EN La nuova norma CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) aggiunge un allegato (H) relativo a suggerimenti per migliorare l'immunità elettromagnetica e ridurre l'emissione di disturbi elettromagnetici degli equipaggiamenti elettrici. Il presente Allegato H fornisce raccomandazioni per migliorare l’immunità elettromagnetica e ridurre l’e [...]

Progettazione scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4

Progettazione Scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4 Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale) Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale fisse di accesso alle macchine, con illustrazioni.Il documento Rev. 2.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-4:2016) che è cambiata in modo sostanziale rispetto alla Ed. 2010 (EN ISO 14122-4:2010). EN ISO 14122-4:20 [...]

Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)

Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) Nella seduta del 10 novembre 2016, la Conferenza Stato/Regioni, su proposta del Ministero della Salute, ha approvato l’aggiornamento del documento “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) - Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute”. L’aggiornamento del documento, originariamente approvato il 25 marzo 2015, si è reso [...]

Trasporto rifiuti amianto ADR

Il trasporto di rifiuti contenenti amianto e trasporto ADR ID 2197 | 08.02.2020 In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite. I pannelli di divisione o tamponat [...]

Rettifica al regolamento (UE) n. 1357/2014

Rettifica al regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che sostituisce l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 365 del 19 dicembre 2014) GU L 42/43 del 18.02.2017 Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti Direttiva 2008/98/CE   [...]

Piano nazionale Industria 4.0

Piano nazionale Industria 4.0 La quarta rivoluzione industriale: tutte le opportunita' per le imprese L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati [...]

Norme UNI DPI 2017

Norme UNI DPI 2017: - Guanti di protezione contro i rischi meccanici- Metodi di prova e requisiti degli indumenti ad alta visibilità UNI EN 388:2017Guanti di protezione contro rischi meccaniciLa norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i guanti di protezione contro rischi meccanici da abrasione, taglio da lama, lacerazione, perforazione e, se applicabile, urto.La norma si applica unitamente alla UNI EN 420.I metodi di prova s... [...]

Modifiche agli ascensori esistenti: le norme e l’evoluzione del settore

Modifiche agli ascensori esistenti: le norme e l’evoluzione del settore In Italia esistono quasi un milione di ascensori, che effettuano quasi cento milioni di corse ogni giorno (fonte ANIE). Dati che posizionano il nostro Paese al secondo posto a livello mondiale per numero di impianti. Già questo sarebbe sufficiente a dare un'idea delle dimensioni e dell'importanza di un settore che fa della manutenzione e dell'aggiornamento tecnologico una necessità costante [...]

UNI 11226:1 e 2:2017 Audit sicurezza Impianti a rischio di incidente rilevante

UNI 11226: pubblicate le parti 1 e 2 sugli impianti a rischio di incidente rilevante ID 3645 | 17.02.2017 Le commissioni tecniche CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI 11226-1 e UNI 11226-2: esse si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante. La UNI 11226-1 stabilisce i criteri generali ... [...]

Crollo Casa Studente Terremoto l'Aquila: Motivazioni condanna Progettisti

Terremoto a l'Aquila, crollo della casa dello studente: le motivazioni sulla condanna dei Progettisti Depositate il 13 febbraio le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari. La fig [...]

Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano

Quarto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015 Il Rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano”, giunto alla quarta edizione, rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito dalla legge n. 335/95 e cessato nel giugno del 2012. La pubblicazione si pone l’obiettivo di fornire [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 febbraio 2017, n. 3630

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 febbraio 2017, n. 3630 - A casa per un infortunio sul lavoro, aiuta nella rosticceria della moglie: licenziato 1.Con sentenza del 14 ottobre 2013, la Corte d'appello di Genova, in riforma della decisione del giudice di primo grado, rigettò la domanda avanzata da G. M., dipendente della società Poste Italiane s.p.a., nei confronti della predetta società e volta alla declaratoria d'illegittimità del licenziamento per giusta causa intimatogli il 7 gennaio 2011 per ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604 - Terremoto a L'Aquila e crollo della Casa dello studente. Respinto il ricorso degli ingegneri e architetti che avevano provveduto alla ristrutturazione Depositate il 13 febbraio 2017 le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi [...]

RAPEX Report 7 del 17/02/2017 N.28 A12/0164/17 Polonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 7 del 17/02/2017 N.28 A12/0164/17 Polonia Approfondimento tecnico: Articoli pirotecnici Il prodotto “Dum Bum”, di marca Klasek, è stato sottoposto alla procedura che ne prevede la distruzione perché non conforme con la Direttiva Direttiva 2013/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla me [...]

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882D

La valutazione del rischio ANSI B.11 con metodo di stima a punteggio di MIL-STD 882E Gli standard americani per la Valutazione del rischio ANSI B11.0 e B11.19 non prescrivono uno specifico sistema a punteggio (metodo di stima) da utilizzare nel processo di valutazione. Questi standard, tuttavia, portano il lettore attraverso raccomandazioni per la stima dei rischi nel processo di valutazione ma senza prescrivere uno specifico metodo/sistema a pun [...]

Policy Licenze Software Certifico

Policy Licenze Software Certifico Oggetto: Policy Licenze Software Certifico Gentile Cliente/Utente,La preghiamo prendere nota della presente informativa relativa alla Policy delle Licenze dei Prodotti software CEM4 e Certifico ADR.Gli aggiornamenti di Certifico Macchine o Certifico ADR, sono inerenti sia aspetti software che normativi, quest'ultimi sono vincolanti per la corretta redazione dei documenti.Sono state introdotte diverse funzioni che consentono di avere, quanto più [...]

CEM4 | Rel. 4.8.3 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Report"

CEM4 - Rel. 4.8.3 (Build 0) 27 Gennaio 2017 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Report" La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/4.8.1/4.8.2 Novembre/Dicembre 2016.Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:1. Valutazione dei Pericoli (VR) 2. Conformità RESS (CR) Nella presente Versione Rel. 4.8.3 sono aggiunti i seguenti Report: [...]

CEM4: New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 - Guida breve

CEM4: i metodi di Valutazione tipo EN ISO 12100 ID 3250 | Rev. 3.0 del 08 Maggio 2021 Guida Breve CEM4 2010/2021 con esempi di Report dei Metodi Valutazioni previsti al 2021Disponibile il Documento "Guida breve 2021" aggiornato. In CEM4 è al momento possibile strutturare una VR secondo 3 Metodi (*)1. Valutazione dei Rischi (Metodo | EN ISO 12100 Esteso) Download Es. Report IT / Download Es. Report EN2. Valutazione dei Rischi (Metodo | EN ISO 12100 Standard)  [...]

Sostenibilità ambientale pesticidi. Fiume Po

Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle attività umane. Un monitoraggio esteso dell’area (sviluppato nell’ambito del monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA che coinvolge le Regioni e le ARPA/APPA) ha consentito di studiare l’evoluzione della contaminazione a partire dal [...]

Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH

Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH / Update Rev. 1.0 Agosto 2024 ID 1111 | 26.08.2024 / Documento completo allegato Il D.Lgs n 81/2008, prevede la Valutazione del rischio MMC lavoro al Titolo VI, con misure riportate all’allegato XXXIII. Le norme tecniche della serie ISO 11228-X costituiscono criteri di riferimento per le misure di sicurezza relative agli obblighi del DL di cui all'Art. 168 e dello stesso allegato XXXIII. Il presente [...]

Abbonamento Direttiva macchine

Abbonamento Direttiva macchine Papers & Tools NEW 2017 Il nuovo Abbonamento Direttiva macchine intende fornire documenti di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools sulla Direttiva macchine 20006/42/CE, principale Direttiva del Nuovo Approccio. E' Rivolto a chi si occupa principalmente di Direttiva macchine e a tutti coloro che si occupano di attività di Sicurezza in riferimento al TUS e altre direttiv [...]

EN 474-1:2009 Sicurezza Macchine movimento terra

EN 474-1:2009Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN File CEM importabile CEM4 La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009). La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate [...]

Decreto 13 ottobre 2016 n. 264

Decreto 13 ottobre 2016, n. 264 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. (G.U. n. 38 del 15.02.2017)...Art. 1. Oggetto e finalità 1. Al fine di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri, nonché per assicurare m [...]

Delibera 18 gennaio 2017 - n. 22, 23

Delibera 18 gennaio 2017 Rettifica delle Linee guida n. 6 recanti: «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice», adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. (Delibera n. 23). Rettifica delle Linee guida n. 1 recanti: «Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’ar... [...]

Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49

  Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 / Decreto RAEE - Testo consolidato 11.2024 ID 2402 | Update 15.11.2024 / Allegato testo consolidato Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)_____ Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2014 Il nuovo decreto distingue due fasi di operatività:- dalla data di entrata in vigore del D. [...]

CdM 10 Febbraio 2017: Sanzioni per violazioni salute e ambiente

Sanzioni per violazione di norme europee a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato in esame definitivo due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente: 1.disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) ... [...]

Wärtsilä Encyclopedia of ship technology

Encyclopedia of ship technology Second edition compiled It is with great pleasure and pride that we present this second edition of the Wärtsilä Encyclopedia of Ship Technology. With 180 years of experience behind us, and as a technology leader in the marine industry’s global transition to greater efficiency, lower operating costs and enhanced environmental performance, we are in a unique position to influence the future of this industry. One of the ways in which we seek to s [...]

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU C48/3-9 del 15.2.2017Sostanze | Autorizzazioni [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024