News

Ultime news inserite
Sono presenti 22969 notizie.

Decreto 11 novembre 2020

  Decreto 11 novembre 2020 Piano nazionale per l'eliminazione e l'utilizzo dell'amalgama dentale. (GU n.42 del 19.02.2021) Entrata in vigore: 01.03.2021 La Convenzione di Minamata sul mercurio prevede l’adozione di misure per eliminare progressivamente l’amalgama dentale e, a livello europeo, il regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio ha previsto, all’art. 10, a far data dal 1° gennaio 2019, che l’utilizzo di amalgama dentale o la rimozione di otturazi [...]

Decreto 29 gennaio 2021

Decreto 29 gennaio 2021 | CAM servizi di pulizia e sanificazione nella PA / Consolidato 2022 ID 12896 | Update 26.01.2022 Decreto 29 gennaio 2021Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti. (GU n.42 del 19.02.2021) Entrata in vigore: 19.06.2021 In allegato testo consolidato 2022 con le modifiche apportate dal Decreto 24 settembre 2021 (in rosso). 02.10.2021 [...]

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455  Accolto il ricorso dell'infermiera contro il decreto dell’assessore alla Sanità che prevede l’obbligo della vaccinazione antinfluenzale per medici e operatori sanitari .... [panel]Ordinanza letta l’istanza cautelare proposta da C.C.C. con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato in data 1 dicembre 2020;letta la memoria di costituzione dell’Assessorato Regionale della Salute, visti gli atti ed [...]

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo ID 12894 | 19.02.2021 In relazione ai Compiti del Medico Competente, si riportano in allegato i seguenti documenti: - Guida attività del Medico Competente (ATS Brianza)- Scheda di autovalutazione (ATS Brianza)- Modello verbale sopralluogo (Certifico). Il D.Lgs. 81/2008 prevede due momenti ben definiti in cui il Medico Competente si confronta nel sistema prevenzionistico aziendale: 1. Dura [...]

Linee di indirizzo giudizio di idoneità Medico Competente

Linee di indirizzo per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/2008 ID 12891 | 19.02.2021 Aspetti procedurali relativi alla attività della commissionePremessaIl presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativ [...]

Using face masks in the community

Using face masks in the community ECDC, 15 February 2021 Using face masks in the community: first update - Effectiveness in reducing transmission of COVID-19 This technical report reviews the evidence that has been accumulated since the emergence of COVID-19, in addition to what has existed on this topic prior to the pandemic, and updates the ECDC opinion on the suitability of using face masks in the community published on 9 April 2020. Executive summary The role of face masks in t [...]

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA)

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA) UNI EN ISO 14044:2021 Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida Recepisce:EN ISO 14044:2006/A2:2020EN ISO 14044:2006/A1:2018EN ISO 14044:2006 Adotta:ISO 14044:2006/Amd 2:2020ISO 14044:2006/Amd 1:2017ISO 14044:2006 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo: a) la definizione dell'obie [...]

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario UNI EN 17230:2021 Tecnologie Informatiche - RFID nel settore ferroviario Recepisce: EN 17230:2020 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma contiene: - la descrizione della posizione di installazione del tag RFID;- la descrizione dei dati contenuti nel tag RFID;- la descrizione dei requisiti funzionali in relazione alle prestazioni di lettura del tag RFID dal lato del binario ferroviario. La localizzazione dei tag RFID, il conte [...]

UNI EN 1974:2021 | Macchine affettatrici - Requisiti di sicurezza

UNI EN 1974:2021 | Macchine affettatrici - Requisiti di sicurezza  UNI EN 1974:2021 Macchine per l industria alimentare - Macchine affettatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene Recepisce: EN 1974:2020 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma specifica i requisiti di sicurezza e di igiene per la progettazione e la costruzione, l'installazione, addestramento, utilizzo, pulizia e manutenzione di macchine affettatrici. Sostituisce: UNI EN 1974:2009 In allegato Preview&nbs [...]

Position paper Revision of Machinery Directive 2006/42/EC ANEC

Revision of Machinery Directive (2006/42/EC) - Position Paper ANEC ANEC, May 2020 This position paper expresses ANEC’s preliminary views on the revision of the Machinery Directive (2006/42/EC). For ease of reference, we present our comments with reference to the numbering of European Commission slides (for the Machinery WG) in tabular format. ANEC European Association for the Co-ordination of Consumers Representation in Standardisation aisbl CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEGu [...]

Guidance document labelling EU fertilising products

Guidance document labelling EU fertilising products Brussels, 18.2.2021 C(2021) 726 final Visual appearance of the label on EU fertilising products referred to in Annex III to Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council Pursuant to Article 4(3) of Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 laying down rules on the making available on the market of EU fertilising products and amending Regulations (EC) N [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021 INAIL, 18.02.2021 Contagi sul lavoro da Covid-19, più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondat.a della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 1 [...]

Decreto 18 luglio 2012

Decreto 18 luglio 2012 Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332, recante recepimento della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro, in attuazione della direttiva della Commissione europea 2011/100/UE. (GU n.233 del 5.10.2012) ... CollegatiDecreto Legislativo n. 332 del 8 Settembre 2000Direttiva 2011/100/UEDirettiva click [...]

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 37

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 37 Attuazione della direttiva 2007/47/CE che modifica le direttive 90/385/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, 93/42/CE concernente i dispositivi medici e 98/8/CE relativa all'immissione sul mercato dei biocidi (GU del 13 marzo 2010 n. 60) Entrata in vigore del provvedimento: le disposizioni degli articoli 1, 2 e 3 e le previsioni di cui all'articolo 4 en [...]

Direttiva 2011/100/UE

Direttiva 2011/100/UE Direttiva 2011/100/UE della Commissione, del 20 dicembre 2011, che modifica la direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 341, 22.12.2011, p. 50–51) Abrogata dal 25.05.2020 dal Regolamento (UE) 2017/746 ... CollegatiDirettiva 98/79/CE   [...]

Direttiva 93/68/CEE

Direttiva 93/68/CEE  Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 che modifica le direttive del Consiglio 87/404/CEE (recipienti semplici a pressione), 88/378/CEE (sicurezza dei giocattoli), 89/106/CEE (prodotti da costruzione), 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica), 89/392/CEE (macchine), 89/686/CEE (dispositivi di protezione individuale), 90/384/CEE (strumenti per pesare a funzionamento non automatico), 90/385/CEE (dispositivi medici impiantabili attivi),  [...]

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19 Febbraio 2021 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19  .... Questo documento è una risposta alla pandemia COVID-19 e all'aumento del rischio che questa malattia presenta perla salute, la sicurezza e il benessere delle persone in tutti i contesti, compresi quelli che lavorano a casa o in ambienti mobili, i lavoratori e altre parti interessate in luoghi di lav [...]

Decreto 24 febbraio 2005

Decreto 24 febbraio 2005 Modalità e procedure da seguire per l'esecuzione in economia di lavori. (G.U. n. 82 del 9 aprile 2005)... [...]

Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994

Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 / Alunni portatori di handicap Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap (Pubblicato la prima volta nella G.U 6 aprile 1994, n. 79, il D.P.R. è stato ripubblicato, dopo la registrazione alla Corte dei conti, sulla G.U. 15 aprile 1994, n. 87) Abrogato da: Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 CollegatiLegge 13 luglio 2015 n. 1 [...]

La professione dell'ingegnere in ottica di genere

La professione dell'ingegnere in ottica di genere INAIL, 2021 La professione dell'ingegnere in ottica di genere - Uno studio diretto sulle professioni tecniche Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecniche che, oltre a un corposo lavoro di concetto, effettuano sopralluoghi in ambienti ad alto rischio come i cantieri temporanei e mobili, lavori in sotterraneo, opifici spetto situati in aree industriali delocalizzate rispetto [...]

Legge 19 febbraio 1992 n. 142

Legge 19 febbraio 1992 n. 142 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il 1991). (GU n.42 del 20.02.1992 - SO n. 36) Entrata in vigore: 6.3.1992 ... Testo consolidato con le modifiche/abrogazioni di cui ai seguenti provvedimenti: Legge 19 dicembre 1992, n. 489 (in G.U. 21/12/1992, n.299) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (in SO n.92, relativo alla G.U. 30/09/1993, n.230)Decreto 25 giugno 1993... [...]

Relazione tecnica prima indagine variante inglese virus SARS-CoV-2

Relazione tecnica della prima indagine sulla variante inglese del virus SARS-CoV-2 16.02.2021 - Pubblicata dall'Istituto Superiore di Sanità la relazione tecnica della prima indagine sulla variante inglese del virus SARS-CoV-2. Il risultato dell'indagine, condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali, ci dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra [...]

Circolare n. 5616 Ministero della Salute del 15 febbraio 2021

Circolare n. 5616 Ministero della Salute del 15 febbraio 2021 Aggiornamento sull'uso dei test antigenici e molecolari per la rilevazione di SARS-CoV-2 ... Facendo seguito a quanto indicato nelle circolari n. 31400 del 29/09/2020 “Uso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico”, n. 705 del 08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing” e, relativame [...]

Direttiva 2003/4/CE

Direttiva 2003/4/CE Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio. (GU L 41 del 14.2.2003) Attuata con: Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195 CollegatiDecreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195 [...]

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale (GU n.222 del 23-09-2005) In allegato il testo consolidato al 02.2021 con le modifiche apportate da: 15/09/2010 DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 155 (in SO n.217, relativo alla G.U. 15/09/2010, n.216) CollegatiDirettiva 2003/4/CE   [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13 Attuazione della delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad altro rischio. (GU n.39 del 16.02.202 [...]

DPCM 23 dicembre 2020

DPCM 23 dicembre 2020 | MUD 2021 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021. (GU n. 39 del 16-02-2021 - SO n. 10) Scadenza presentazione MUD 2021 entro il 16 giugno 2021 Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70) Legge 25 gennaio 1994, n. 70...Art. 6. Disposizioni tran [...]

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere Factsheet, INAIL 16.02.2021 Valutazione della temperatura corporea con termocamere durante la pandemia da nuovo Coronavirus Sars-Cov2: principi di funzionamento e indicazioni d'uso Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi. La misurazione della temperatura corporea rappresenta uno degli strumenti in grado di prevenire e contenere il contagio da Covid-19 [...]

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 372

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 372 Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (GU n. 252 del 26 ottobre 1999)_______In allegato:- testo nativo;- testo consolidato 02.2021 con le modifiche apportate dagli atti: 15/11/2003 LEGGE 31 ottobre 2003, n. 306 (in SO n.173, relativo alla G.U. 15/11/2003, n.266) 29/12/2003 DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2003, n. 355 (in G.U. 29/12/2003, n.300) convertito con modificazioni dalla L. 2 [...]

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia Factsheet INAIL, 16.02.2021 La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni. Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024