News

Ultime news inserite
Sono presenti 22986 notizie.

Direttiva 70/157/CEE

Direttiva 70/157/CEE Direttiva 70/157/CEE del Consiglio, del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (GU L 42 del 23.2.1970) In allegato testo consolidato 2013 Recepimento DM 5 agosto 1974 - Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento [...]

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) (GU n. 124 del 30 maggio 2006) CollegatiDirettiva 2003/10/CEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive SocialiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro   [...]

Rumore: Quadro normativo

Rumore / Inquinamento acustico: Quadro normativo ID 11807 | 18.10.2020 Nel documento si illustra il percorso di armonizzazione delle Direttive rumore ambientale(1) a partire dagli atti normativi degli anni 90. Il percorso relativo alle normative sul rumore inerente i luoghi di lavoro(1) è trattato a partire dagli atti normativi degli anni 80/90. (1) Illustrato il percorso normativo generale a carattere non esaustivo. Nel settore dell’inquinamento acustico l’Italia poss [...]

Report criminal trends plastic waste INTERPOL

Report Emergency criminal trends in the plastic waste market since January 2020 On a global scale, policies encouraging the recycling of plastic waste have created a large and continuously expanding business sector, with significant volumes of plastic waste traded transnationally for recycling. Between 1992 and 2018, China imported a cumulative 45% of the world’s plastic waste, making the global plastic waste market heavily dependent on the access to the Chinese recycling sector. How [...]

Mercury in Europe’s environment

Mercury in Europe’s environment A priority for European and global action This EEA report aims to increase understanding and knowledge of global mercury pollution among both policymakers and the general public. The report provides background information and context, before setting out the current status of global and European mercury pollution and the challenges that remain in addressing this global issue. EEA 2018 CollegatiMINAMATA CONVENTION ON MERCURY: TEXT AND ANNEXL'UE ratific [...]

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino ID 11803 | 17.10.2020 / Documento completo allegato Il continuo rinvio alle norme di buona tecnica che fa il Codice di Prevenzione Incendi pone alcuni rilevanti problemi sia di natura giuridica sia di natura tecnica. Cosa comporta l’inosservanza di una norma tecnica? Lo stato dell’arte è disseminato in troppe pubblicazioni e la mancanza di un manuale o di una banca dati ove siano riportati i vari parametri sper [...]

European Union emission inventory report 1990-2018

European Union emission inventory report 1990-2018 under the UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP) This document is the annual EU(1) emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP Convention)(UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat by the European Commission on behalf of the EU as a Party t [...]

Report Bio-waste in Europe EEA 2020

Report Bio-waste in Europe EEA 2020 This report provides an overview of bio-waste prevention, generation, collection and treatment in Europe. It aims to support countries by sharing experience and best practice. Bio-waste (Box ES.1) can play an important role in the transition to a circular economy, by both preventing its generation and capturing its potential as a source of valuable secondary resources (Figure ES.1). The focus of this report is on food and garden waste from households and [...]

Regione Lombardia n. 620 del 16 Ottobre 2020

Regione Lombardia n. 620 del 16 Ottobre 2020 Nuova ordinanza n. 620 del 16 Ottobre 2020 che prevede misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Di seguito le misure previste dall’Ordinanza regionale n. 620 del 16 Ottobre 2020, valide dal 17 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 6 novembre 2020. ______ ORDINA Art. 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio in Regione Lombardia) Allo scopo di contrastare e contenere il diffon [...]

Decreto 7 ottobre 2020

Decreto 7 ottobre 2020 Adozione delle linee guida relative alla definizione dei criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco. (GU Serie Generale n.256 del 16-10-2020) ______ Collegati:Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34 ... [...]

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia / Nomine 2019 Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.1 [...]

Mise: menzione di "Contribuente solidale"

Contribuenti solidali MISE Comunicato 230 del 15 ottobre 2020 Contribuenti solidali": un riconoscimento pubblico a chi durante il Covld  ha pagato le tasse pur potendo rinviarle. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ha firmato il decreto che che attribuisce la menzione  di "Contribuente solidale" a coloro che, pur potendo usufruire delle sospensioni del tributi erariali disposte con i decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, abbiano deciso d [...]

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020 Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Dati 2019) Grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi effettuati riguardan [...]

9° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2020

Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2020 Il 9° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza le politiche e gli strumenti attuati per migliorare l’efficienza negli usi finali, e le relative connessioni con il contesto economico e lo sviluppo tecnologico, fornendo una fotografia dello stato dell’efficienza energetica a livello nazionale. Quest’anno, vista l’emergenza sanitaria, si è resa necessaria una attenta rilettura [...]

Proposta Linee guida Piano Sicurezza Operatore (PSO) Infrastrutture critiche 2011

Proposta Linee guida Piano Sicurezza Operatore (PSO) Infrastrutture critiche 2011 Con il Decreto Legislativo 11.4.2011 n.61 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 maggio2011 il legislatore italiano recepisce e dà applicazione alla direttiva della Commissione Europea 2008/114/CE relativa alle Infrastrutture Critiche Europee. Tale decreto, al pari della direttiva recepita, prevede l’obbligo, per le predette infrastrutture attualmente ancora in corso di identificazion [...]

Decreto Legislativo 11 aprile 2011 n. 61

Decreto Legislativo  11 aprile 2011 n. 61 Attuazione della Direttiva 2008/114/CE recante l'individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessita' di migliorarne la protezione. (GU Serie Generale n.102 del 04-05-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2011 CollegatiDirettiva 2008/114/CEProposta Linee guida Piano Sicurezza Operatore (PSO) Infrastrutture critiche 2011Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guid [...]

Direttiva 2008/114/CE

Direttiva 2008/114/CE Direttiva 2008/114/CE DEL CONSIGLIO dell’8 dicembre 2008 relativa all’individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione (GU L 345/75 del 23.12.2008) La direttiva 2008/114/CE è abrogata a decorrere dal 18 ottobre 2024 L'art. 2 della Direttiva 2008/114/CE del Consiglio dell'8 dicembre 2008, relativa all'individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla val... [...]

Decreto-Legge 7 febbraio 2002 n. 7

Decreto-Legge 7 febbraio 2002 n. 7 Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale (G.U. 34 del 09.02.2002)  Conversione Legge 9 aprile 2002 n. 55  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, recante misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. (GU n.84 del 10.04.2002) _______ Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti: 10/04/2002 LEGGE 9 aprile 2002, n. [...]

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo DMS nel settore agricolo: dall’individuazione dei rischi all’adozione di misure preventive L’attività agricola comporta un lavoro molto ripetitivo. In particolare, la movimentazione e il sollevamento manuali possono causare strappi e far assumere posizioni strane. Il lavoro all’aperto e le specificità del terreno rendono difficile la progettazione delle macchine agricole. Il presente documento di riflessione esamina l’uso di macchine agricole per ridurr... [...]

Decreto Direttoriale n. 130 del 14 ottobre 2020

Decreto Direttoriale n. 130 del 14 ottobre 2020 La Direzione Generale per il risanamento ambientale (RIA) con Decreto Direttoriale n. 130 del 14 ottobre 2020 ha individuato i contenuti minimi delle istanze per l’approvazione dei Piani di caratterizzazione di aree ricadenti all’interno dei perimetri di siti di interesse nazionale, di cui all’articolo 242, comma 3, e all’articolo 252, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, per consen [...]

UNI EN ISO 20430:2020 | Macchine per stampaggio a iniezione

UNI EN ISO 20430:2020 | Macchine per stampaggio a iniezione UNI EN ISO 20430:2020 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per stampaggio a iniezione - Requisiti di sicurezza Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza per la progettazione e costruzione di macchine per stampaggio a iniezione per la lavorazione delle materie plastiche e/o della gomma e fornisce informazioni per il loro utilizzo in sicurezza. La norma tratta tutti [...]

Acqua e salute: analisi di rischio nuovi scenari ambientali e climatici

Acqua e salute: analisi di rischio nuovi scenari ambientali e climatici Rapporto ISTISAN 20/19 - Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici. Il volume presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e gestione dei rischi legati alle pressioni umane sui sistemi naturali e agli utilizzi delle [...]

OiRA Uffici: Valutazione del rischio lavoro d'ufficio aggiornato in IT 2020

Valutazione del rischio per il lavoro d'ufficio in Italia: introduzione dello strumento OiRA aggiornato 2020 15 Ottobre 2020 / IT Grazie ad INAIL National focal point of Italy, le aziende di tutto il paese stanno imparando e vengono incoraggiate a utilizzare un nuovo strumento di valutazione interattiva del rischio online (OiRA) per migliorare i processi di valutazione del rischio negli uffici. Nel seminario del 08 ottobre 2020 ha introdotto il nuovo strumento e presento casi pratic [...]

Decreto 1 ottobre 2020 | Aggiornamenti DPR 309/1990

Decreto 1 ottobre 2020 | Aggiornamenti  DPR 309/1990 1. Decreto 1 ottobre 2020  Ministero della Salute - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella IV e nella tabella dei medicinali, sezione B, della sostanza nalbufina.  (GU n.255 del 15.10.2020) 2. Decreto 1 ottobre 2020 - Aggiornamento delle tabelle... [...]

UNI EN 16516:2020

UNI EN 16516:2020 Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Determinazione delle emissioni in ambiente La norma specifica un metodo di riferimento orizzontale per la determinazione delle emissioni in ambiente interno di sostanze pericolose da prodotti da costruzione. Il metodo è applicabile ai composti organici volatili, semivolatili e aldeidi volatili. Il metodo è basato sull’utilizzo di una camera di prova e della conseguente analisi [...]

FAQ Superbonus 110% - ENEA Ottobre 2020

FAQ Superbonus 110% - I nuovi strumenti per la riqualificazione energetica ENEA - Pubblicazione Ottobre 2020 I nuovi strumenti per la riqualificazione energetica Legge 17 luglio 2020 n. 77 FAQ n.1. Le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per gli interventi che iniziati prima di tale data a quali condizioni sono ammissibili alle detrazioni del 110%? Quali documenti bisogna produrre in questi casi?Il primo periodo del comma 1 dell’art. 119 del “decreto rilancio& [...]

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19 Layout ufficio e distanziamento sociale Assufficio - Regione Lombardia, 2020 Questo documento integra le prescrizioni della norma UNI 11534:2014, sulla disposizione dei mobili per ufficio, con considerazioni e suggerimenti che tengono in conto, oltre agli aspetti di carattere ergonomico già oggetto della UNI 11534, anche delle esigenze di distanziamento sociale imposte dalla diffusione della pandemia Covid-19. I [...]

Regulation (EU) 2016/426: Guidance point 3.7 of Annex I (GAR)

Regulation (EU) 2016/426: Guidance point 3.7 of Annex I (GAR) EU, October 2020 Regulation (EU) 2016/426 on appliances burning gaseous fuels (GAR) - Guidance document in relation to point 3.7 of Annex I - Materials and parts of appliances/fittings in contact with food and water intended for human consumption In relation to materials/parts of the appliance/fitting in contact with food - Regulation (EC) N° 1935/2004 on materials and articles intended to come into contact with [...]

Comunicato DPCM 13 Ottobre 2020

Comunicato DPCM 13 Ottobre 2020 Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, concernente: «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante: "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19" e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: "Ulteriori misur [...]

Nuovo DM 10 marzo 1998: Sintesi bozze

Nuovo DM 10 marzo 1998: Sintesi bozze / pubblicazioni ID 11775 | 04.10.2021 / Decreti Controlli e GSA pubblicati Update 29.10.2021 Pubblicato il Decreto 3 settembre 2021 / Nuovo Decreto Minicodice Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU n.259 del 29.10.2021) Entrata in vigore: 29.10.202 [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024