News

Ultime news inserite
Sono presenti 22986 notizie.

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 _______ ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 525 del 2014, proposto da:SNAM RETE GAS s.p.a., rappresentata e difesa dagli avv.ti Fabio Todarello e Marco Reggiani, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Fabio Todarello in Milano, P.zza Velasca n. 4; contro AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS, rappresentata e difesa dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata presso gli Uffici di quest’ultima [...]

Delibera ARG/gas 141/09

Delibera ARG/gas 141/09 Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (TUTG): approvazione della Parte I “Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (RQTG)” ... Fonte: ARERA [...]

Deliberazione 602/2013/R/gas

Deliberazione 19 dicembre 2013 602/2013/R/gas La deliberazione approva la regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017. Fonte: ARERA   [...]

Deliberazione 229/2012/R/GAS

Deliberazione 229/2012/R/GAS | TISG Il presente provvedimento approva il "TISG" Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del Gas Naturale (settlement). La nuova disciplina, superando le criticità di quella in vigore, prevede una procedura trasparente per la determinazione delle partite fisiche del gas prelevato da ciascun utente del bilanciamento su base giornaliera, finalizzata anche all’applicazio [...]

Odorizzazione del gas: Quadro normativo

Odorizzazione del gas: Quadro normativo -  Update Luglio 2022 ID 11903 | Rev. 2.0 del 26.07.2022 / Documento completo allegato Il Documento tratta del quadro normativo per l’odorizzazione del gas (nel contesto gas naturale), che è previsto per uso domestico o similare, in conformità a quanto stabilito da: 1. Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile. (GU n.320 del 20 dicembre 1971)2. Decreto Ministeria [...]

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda ID 11902 | 26.10.2020 / Documento completo allegato La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di diffe [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni INAIL, 23 Ottobre 2020 La scheda presenta l’approfondimento dei dati descrittivi, delle dinamiche infortunistiche e dei fattori causali caratteristici delle esplosioni registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo. Vengono analizzati in dettaglio i fattori di rischio registrati negli eventi con improvviso rilascio di energia generanti onde pressorie (principalmente espl [...]

ISO 17666:2016 | Space systems - Risk management

ISO 17666:2016 Space systems - Risk management ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers). It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps [...]

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020. Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non [...]

ISO 45002: General guidelines for the implementation of ISO 45001

ISO 45002:2023  / Pubblicata 14.02.2023 / Preview in allegato ID 11897 | Update news 14.02.2023 / Preview in allegato ISO 45002:2023Occupational health and safety management - General guidelines for the implementation of ISO 45001:2018 Pubblication date: 02.2023 (ISO/TC 283 Occupational health and safety)________ Timeline sviluppo: Stato al 14.02.2023 Pubblicata ISO 45002:2023 Occupational health and safety management - General guidelines for the implementati [...]

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020

Circolare DCPREV 13337 del 14/10/2020 Comunicazione di pubblicazione legge inerente l'attività di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica e per l'edilizia condominiale. Legge 13 ottobre 2020 n. 126 Co. 6-bis Art. 32. Misure per l’edilizia scolastica, per i patti di comunità e per l’adeguamento dell’attività didattica per l’anno scolastico 2020-2021.6 -bis. Al fine di consentire il tempestivo e ordinato avvio dell’anno scolastico [...]

Protocollo attuativo Linee Guida l’attività sportiva di base e attività motoria in genere

Nuovo protocollo attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”  22 Ottobre 2020, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport Nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, [...]

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità ID 11893 | 23.10.2020 Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio: - UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore- UNI [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 | 16 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 ottobre 2020 n. 28726  Infortunio mortale durante la movimentazione di travi. Responsabilità del direttore di stabilimento colpevole di aver tollerato, avallato e non corretto prassi lavorative pericolose Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 22/09/2020 Fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Trieste in parziale riforma della sentenza del Tribunale di P [...]

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 | Direttiva Zoo Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici (GU n. 100 del 2 maggio 2005)_______ Aggiornamenti all'atto 01/02/2006 DECRETO 18 gennaio 2006 (in G.U. 01/02/2006, n.26) 26/05/2006 DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 192 (in G.U. 26/05/2006, n.121) 09/04/2008 DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84) convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 20 [...]

Direttiva 1999/22/CE

Direttiva 1999/22/CE Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici (GU L 94, 9.4.1999) Attuata con il Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 CollegatiDecreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche [...]

Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche

Direttiva UE sui giardini zoologici - Documento sulle buone pratiche Scopo del presente documento sulle buone pratiche Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche inva [...]

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Legge 11 febbraio 1992 n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. (G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41) Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE) In allegato testi consolidati:- al 09.2024- al 05.2024- al 10.2020. CollegatiDirettiva 2009/147/CED.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 [...]

Rete Natura 2000

Rete Natura 2000: lo strumento europeo per conservazione della biodiversità ID 11887 | 07.02.2025 Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o r [...]

Decreto 17 ottobre 2007

Decreto 17 ottobre 2007 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) (G.U. 6 novembre 2007, n. 258) Art. 1. Finalità Il presente decreto integra la disciplina afferente la gestione dei siti che formano la rete Natura 2000 in attuazione delle direttive n. 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e n. 92/43/CEE del Consiglio del 21maggio 1992, dettando i criteri minimi uniformi sull... [...]

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010 Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito. Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei ponteggi previsto dall 'art. 133, c. 2 del D.Lgs. 81/2008, il quale recita" .......... progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, ............ ", possa essere firmato da ingegneri in possesso dell [...]

Ordinanza Ministero della Salute 21.10.2020

Ordinanza Ministero della Salute 21 ottobre 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.262 del 22.10.2020) Art. 1. Potenziamento della rete COVID 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, si ritiene necessario incrementare la dotazione di posti letto dedicati all’assistenza di pazienti affetti da COVID-19, identificando strutture pubbliche e private ulteriori rispetto a quella già [...]

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020 Edilizia - Disposizioni statali in materia di altezze - Legge Regione Veneto - Deroga alle altezze - Inammissibilità E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento alla violazione dell’art. 117, secondo e terzo comma Cost., dell’art. 9, comma 8-bis, della legge Regione Veneto 8 luglio 2009, n. 14 (”Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e pe [...]

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento UNI, 20 Ottobre 2020 Il Tavolo di lavoro “Manutenzione predittiva impianti di condizionamento” ha approvato l’avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento intitolato “Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione - Requisiti per la valutazione di conformità di terza parte”. Il documento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità [...]

Modulo autodichiarazione spostamenti Campania, Lazio e Lombardia

Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Campania, Lazio e Lombardia Ministero dell'Interno 22.10.2020 Modulo di autodichiarazione in formato editabile Il Modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia, in cui sono state adottate ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali. L'autodichiarazione &egra [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 La sentenza del TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 ha determinato il reinserimento dell’area del territorio del Bacino del Fiume Sacco tra i Siti di Interesse Nazionale, pertanto la titolarità dei relativi procedimenti di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica è stata nuovamente attribuita al MATTM. ... Estratto FATTO e DIRITTO I. Con decreto dell’11.1.2013 il Ministro dell’Ambiente e della Tut [...]

Decreto 11 gennaio 2013

Decreto 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale. (GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013) CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Siti di interesse nazionale (SIN): Quadro normativo

Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) / Update 02.2024 ID 11876 | Rev. 5.0 del 13.02.2024 / Documenti allegati I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche (di contaminazione e non solo) che comportano un e [...]

Decreto 15 settembre 2020

Decreto 15 settembre 2020 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalita' di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro unico nazionale del Terzo settore. (GU n.261 del 21.10.2020) ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto, ai sensi dell’art. 53 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, disciplina:a) le procedure per l’iscrizi [...]

Decreto-Legge 21 ottobre 2020 n. 130

Decreto-Legge 21 ottobre 2020 n. 130  Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonche' misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della liberta' personale. (GU n.261 del 21.10.2020) Entra [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024