Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20107 articoli.

Decreto 15 dicembre 2023 / Cofinanziamento nazionale energia nucleare

Decreto 15 dicembre 2023 / Cofinanziamento nazionale energia nucleare ID 21324 | 07.02.2024 Decreto 15 dicembre 2023 - Cofinanziamento nazionale pubblico a carico del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987 per le attivita' svolte dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) nell'ambito dei Programmi di ricerca europei sulla fusione nucleare ed EURATOM, annualita' 2022. (Decreto n. 26/2023). (GU n.30 del 06.02.2024) ... D [...]

Regolamento (UE) 2024/3015

Regolamento (UE) 2024/3015  ID 23093 | 12.12.2024 Regolamento (UE) 2024/3015 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che vieta i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 GU L 2024/3015 del 12.12.2024 Entrata in vigore: Applicazione a decorrere dal 14 dicembre 2027. Tuttavia, l’articolo 5, paragrafo 3, gli articoli 7 e 8, l’articolo  [...]

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008) Abrogato da: Decreto-Legge 25 giugno 2008 n. 112 (GU n.147 del 25.06.2008 - S.O. n. 152) CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Decreto Ministeriale 4 febbraio 1980

Decreto Ministeriale 4 febbraio 1980 Vigilanza congiunta (ispettorati del lavoro e organi ispettivi della Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato) sulla applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni negli impianti ferroviari. (GU n. 103 del 15 aprile 1980)... [...]

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/2867

Regolamento delegato (UE) 2024/2867 / Logo di produzione biologica UE ID 22907 | 11.11.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/2867 della Commissione, del 2 settembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la presentazione del logo di produzione biologica dell’Unione europea GU L 2024/2867 dell'11.11.2024 Entrata in vigore: 1° dicembre 2024 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamen [...]

Guida pratica uso Ecolabel UE nei GPP: prodotti di rivestimento rigido

Guida pratica uso Ecolabel UE nei GPP: prodotti di rivestimento rigido / JRC 2024 ID 22828 | 30.10.2024 / In allegato Guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di prodotti di rivestimento rigido include criteri ambientali personalizzati consigliati, incentrati su: (i) consumo energetico e CO2; (ii) emissioni nell'aria; e (iii) riutilizzo dei rifiuti di processo e applicati a prodotti di rivestimento rigido a base di pietra naturale, pietr [...]

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e l’interpretazione delle misurazioni delle emissioni. Al contempo indicano come valutare i risultati delle misurazioni tenendo conto delle disposizioni sui valori limite previsti dall&rsquo [...]

Analisi tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali

Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiqu [...]

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in conformità con i requisiti dell'Ordinanza sulla lotta all'inquinamento atmosferico. L'aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina serve a standardizzare e semplificar [...]

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione 2008/823/CE della Commissione del 22 ottobre 2008 (GZU L 288 5 del 30.10.2008) CollegatiDecisione 2008/823/CEPrincipi per gli ispettori del lavoroDiritto dell'Unione Europea i [...]

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani... [...]

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio assistenziale, le modalità di raccolta e di gestione interne all’ateneo, le procedure di conferimento di rifiuti speciali e assimilati agli impianti aut [...]

Decreto 22 novembre 2024

Decreto 22 novembre 2024  ID 23039 | 30.11.2024 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I di nuove sostanze psicoattive e della specifica indicazione della sostanza dipentilone. (GU n.281 del 30.11.2024) ... CollegatiD.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 [...]

Progetto CEI 78-24 / Gestione del rischio elettrico su veicoli elettrici ed ibridi

Progetto CEI 78-24 / Gestione del rischio elettrico su veicoli elettrici ed ibridi - Parte 1: attività su veicoli ID 23365 | 27.01.2025 / Preview in allegato Il CEI ha avviato un’inchiesta pubblica sul Progetto CEI 78-24 PRJ-3518, una Specifica Tecnica dedicata alla gestione del rischio elettrico nei veicoli elettrici e ibridi. L’inchiesta, pubblicata nel dicembre 2024 e con scadenza il 24 febbraio 2025, mira a raccogliere osservazioni e commenti da parte di operatori de [...]

Legge 22 ottobre 1971 n. 865

Legge 22 ottobre 1971 n. 865 Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità; modifiche ed integrazioni alle leggi 17 agosto 1942, n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29 settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell'edilizia residenziale, agevolata e convenzionata. (GU n.276 del 30.10.1971) Allegati:- Testo consolidato 12.2023- Testo nativo CollegatiLegge 17 agosto 1942 n. 1 [...]

Safety Gate Report 33 del 16/08/2024 N. 207 A12/02113/24 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 33 del 16/08/2024 N. 207 A12/02113/24 Svezia Approfondimento tecnico: Altoparlante senza fili Il prodotto, di marca sconosciuta, Mod. HM11, è stato sottoposto alla procedura che ne impone la rimozione dai siti internet sui quali era in vendita perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di [...]

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio  GU L 126/43 del 19.5.2005 [...] CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

Decreto 20 marzo 2024

Decreto 20 marzo 2024  Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. (GU n.107 del 09.05.2024)... [...]

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile 2011 ... Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all&rsquo [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/439

Regolamento delegato (UE) 2023/439 ID 19093 | 01.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/439 della Commissione del 16 dicembre 2022 che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per consentire l’uso del nicotinamide riboside cloruro quale fonte di niacina negli alimenti a fini medici speciali e nei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso GU L 64/1 del 1.3.2023 Entrata in vigore: 2 [...]

Decreto 28 novembre 2024

Decreto 28 novembre 2024 ID 23073 | 07.12.2024 Decreto 28 novembre 2024Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione A, della sostanza destroamfetamina. Inserimento nella Tabella I dell'indicazione di altre denominazioni della sostanza destroamfetamina. (GU n.287 del 07.12. [...]

Decreto legislativo 7 ottobre 2024 n. 144

Decreto legislativo 7 ottobre 2024 n. 144 | Regolamento sulla governance dei dati  ID 22707 | 10.10.2024 Decreto legislativo 7 ottobre 2024 n. 144 Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724. (GU n.238 del 10.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2024 ... Collegat [...]

Decreto Legislativo 28 luglio 1989 n. 271

Decreto Legislativo 28 luglio 1989 n. 271 Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale. L'atto è integrato con le correzioni apportate dall'avviso di rettifica pubblicato in G.U. 28/09/1989, n. 227 durante il periodo di "vacatio legis". (GU n.182 del 05.08.1989 - SO n. 57)_______ In allegato: - Testo consolidato 20.08.2024- Testo nativo CollegatiD.P.R. 22 settembre 1988 n. 447 [...]

Regolamento (CE) n. 2679/98

Regolamento (CE) n. 2679/98  ID 22896 | 08.11.2024 Regolamento (CE) n. 2679/98 del Consiglio del 7 dicembre 1998 sul funzionamento del mercato interno in relazione alla libera circolazione delle merci tra gli Stati membri GU L 337 /8 del 12.12.1998 Modificato dal: - Regolamento (UE) 2024/2747 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2024, che istituisce un quadro di misure in materia di emergenza e resilienza del mercato interno e che modifica il regolamento (C [...]

UNI/TS 11820:2024

UNI/TS 11820:2024 / Metodi ed indicatori per la misurazione della circolarità delle organizzazioni ID 22949 | 16.11.2024 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni Data disponibilità: 14 novembre 2024 La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di ... [...]

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori / INAIL 2024 ID 22923 | 12.11.2024 Il Factsheet, sulla base della documentazione in possesso dell’Inail, approfondisce le cause e circostanze di tutti gli infortuni mortali denunciati nel triennio 2017-2019 in cui si è riscontrata la presenza di trattori. Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per [...]

CEI EN IEC 60335-1:2025

CEI EN IEC 60335-1:2025 / Norme generali di sicurezza apparecchi elettrici d’uso domestico e similare ID 24325 | 23.07.2025 / Preview allegata Classificazione CEI: 61-150Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 1: Norme generaliData Pubblicazione: 2025-06 La presente Norma si occupa della sicurezza elettrica degli apparecchi elettrici utilizzati negli ambienti domestici e similari la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e non s [...]

Delibera ANAC n. 123 del 13 marzo 2024

Delibera ANAC n. 123 del 13 marzo 2024 ID 21632 | 04.04.2024 Delibera ANAC n. 123 del 13 marzo 2024 - Appalto pubblico - Servizi - Scelta del contraente - Procedura - Gara - Suddivisione in lotti - Omissione - Motivazione - Discrezionalità -– Sussiste.  Il principio generale della suddivisione in lotti va adattato alle peculiarità del caso di specie ed è, pertanto, suscettibile di deroghe in presenza di giustificati moti [...]

Direttiva 7 dicembre 2023

Direttiva 7 dicembre 2023 / Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile ID 21444 | 29.02.2024 Direttiva 7 dicembre 2023 - Direttiva per l’istituzione dell’Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile (GU n. 50 del 29.02.2024) ________ Art. 1. Finalità e attività dell’Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile 1. È istituito l’Osservatorio su [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024