Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

Circolare 15 ottobre 1964 n. 99

Circolare 15 ottobre 1964 n. 99 Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.... [...]

Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715

Corte di Cassazione - Penale, Sez.VII- Sentenza n. 16715 del 17 aprile 2019 Infortunio sul cantiere per la posa di cavi di fibra ottica. Attestato di formazione falso Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 08/02/2019 Fatto 1. Il Tribunale di Genova, con sentenza 8.11.2017 dichiarava l'imputato A. colpevole delle violazioni contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro (artt. 71, co. 3, sanzionato dall'art. 87, co. 3, lett. b), d. Lg [...]

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016 Criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Modifiche: - Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022 Modifiche alla deliberazione n. 03 del 13 luglio 2016 “Criteri, requisiti e modalità per l [...]

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019 Applicazione disposizioni delibera n. 3 del 13 luglio 2016, iscrizione in categoria 6. La Circolare n. 5 del 9 maggio 2019 fornisce dei chiarimenti in merito alla documentazione necessaria per l’iscrizione all’Albo nella categoria 6. ... Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati:Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Direttiva (UE) 2017/1572

Direttiva (UE) 2017/1572 della Commissione, del 15 settembre 2017, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i principi e le linee guida relativi alle buone prassi di fabbricazione dei medicinali per uso umano. GU L 238, 16.9.2017 CollegatiDirettiva 2001/83/CE   [...]

Smaltimento degli sfalci e delle potature: esclusione gestione rifiuti

Smaltimento degli sfalci e delle potature: esclusione gestione rifiuti Con la legge Legge 3 maggio 2019 n. 37 (Eurorea 2018) è stato chiuso il Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI sulla eslcusione dalla gestione di rifiuti di sfalci e potature, all'art 20 della stessa è riportato: Art. 20. Disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci e delle potature - Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI 1. All’articolo 185, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, [...]

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27 Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto. (in G.U. 29/03/2019, n.75)  .... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente ... [...]

Legge 3 maggio 2019 n. 37

Legge 3 maggio 2019 n. 37  Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (GU Serie Generale n.109 del 11-05-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2019 ... Di seguito alcune disposizioni di interesse: Capo I Disposizioni in materia di libera circolazione di persone, servizi e merci Art. 5  Disposizioni in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali - Procedura di infrazione n. 2 [...]

D.P.R. 435/1991

Decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991 n. 435 / Consolidato 10.2022 Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.  (GU n.17 del 22.01.1992 - SO n. 12) Entrata in vigore del decreto: 21/4/1992 _______   In allegato testo consolidato 10.2022 (ultimo data news)   Modifiche/abrogazioni:   - D.P.R. 18 aprile 1994, n. 347 (in SO n.87, relativo alla G.U. 08/06/1994, n.132) - D.P.R. 19 novemb [...]

Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364)  D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilascia [...]

Guideline for Validation of ASU and Cargo Transport Unit

Guideline for Validation of Air Separation Unit and Cargo Transport Unit Filling for Medical Oxygen and Medical Nitrogen EIGA Doc. 219/19 This publication provides the EIGA position and guidance on the manufacturing, bulk product storage, and cargo transport unit (cryogenic tankers and containers) filling validation activities that take place at a typical air separation unit (ASU) that is manufacturing medical oxygen, medical nitrogen, or both. Variations from the typical ASU process [...]

UNI EN ISO 14731:2019 Coordinamento delle attività di saldatura

UNI EN ISO 14731:2019 Coordinamento delle attività di saldatura - Compiti e responsabilitàData entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma identifica i compiti essenziali relativi alla qualità della saldatura e le responsabilità incluse nel coordinamento delle attività di saldatura. Recepisce : EN ISO 14731:2019Adotta : ISO 14731:2019Sostituisce : UNI EN ISO 14731:2007 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14731-2019.html __________ In all [...]

IMQ: Verifiche elettriche 2018 su prodotti fermati ADM

IMQ: Verifiche elettriche 2018 su prodotti fermati ADM Sulla base delle verifiche condotte da IMQ sono risultati: non conforme ai requisiti di sicurezza elettrica il 95% dei prodotti fermati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; non corrispondente alle caratteristiche prestazionali ed energetiche dichiarate l'80% dei prodotti prelevati dalle Camere di Commercio. È proseguita anche nel 2018 l'attività che da anni vede IMQ quale laboratorio di prova di riferimento delle Aut [...]

Sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011

Sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011 La Cassazione Civile ha avuto modo di chiarire i confini della responsabilità dell’esperto. Precisamente, infatti, la Suprema Corte ha statuito che “nelle ipotesi di interpretazione di leggi o di risoluzione di questioni opinabili, deve ritenersi esclusa la responsabilità del professionista a meno che non risulti che abbia agito con dolo o colpa grave”, intendendosi quest’ultima come “l’errore inescusabile in ragione della sua grossolanità, o l’ignoranza i... [...]

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Semplice

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Valutazione Semplice ID 8349 | 22.05.2019 Premessa Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli [...]

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia Documento di Lavoro dei servizi della Commissione Bruxelles, 4.4.2019 Nella relazione di riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (EIR) del 2017, le principali sfide individuate relative alla loro attuazione in Italia erano: - migliorare la gestione dei rifiuti, in particolare riducendo il collocamento in discarica e aumentando la raccolta differ [...]

UNI EN ISO 17677-1:2019 | Saldatura a resistenza - Vocabolario

UNI EN ISO 17677-1:2019 Saldatura a resistenza - Vocabolario - Parte 1: Saldatura a punti, a proiezione e continua Data entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma fornisce un vocabolario di termini e definizioni per la saldatura a resistenza a punti, a proiezione e continua. Recepisce: EN ISO 17677-1:2019 Adotta: ISO 17677-1:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 17677-1:2010 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-17677-1-2019.html ________ In allegato Preview EN ISO 17677-1:201 [...]

UNI EN ISO 23208:2019 | Recipienti criogenici

UNI EN ISO 23208:2019 Recipienti criogenici - Pulizia per il servizio criogenico Data entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma specifica i requisiti minimi per la pulizia di tutte le superfici dei recipienti criogenici e dei relativi accessori, che sono in contatto con il fluido criogenico in tutte le condizioni di funzionamento previste. La norma definisce il livello accettabile di contaminazione della superficie e delle particelle, per ridurre al minimo il rischio di cattivo funziona [...]

UNI EN ISO 4126-2:2019

UNI EN ISO 4126-2:2019  Dispositivi di sicurezza a disco di rottura Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni – Parte 2: Dispositivi di sicurezza a disco di rotturaData entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma specifica i requisiti per i dispositivi di sicurezza a disco di rottura. Essa include i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, l'ispezione, le prove, la certificazione, la marcatura e l'imballaggio. Recepisce : EN ISO 4126-2:201 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 | 03 Maggio 2019

Omessa valutazione del rischio connesso allo svolgimento di attività lavorative con impegno di prodotti infiammabili Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 Anno 2019 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 11/01/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 10/04/2018, la Corte di appello di Firenze ha confermato la pronuncia del Tribunale di Livorno che - dichiarato E.M. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, in relazione all'art. 583, comma 1, n. 1, [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 18779 | 06 Maggio 2019

Utilizzo di una macchina tagliastrisce fuori uso Comportamento abnorme dell'operaio esperto Penale Sent. Sez. 4 Num. 18779 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 23/01/2019 Fatto e diritto 1. G.B. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod. pen., perché, in qualità di amministra [...]

Abitabilità e agibilità edilizia: univoco termine di "agibilità"

Abitabilità e agibilità edilizia: ricondotti a un univoco termine "agibilita" ID 8342 | 29.05.2019 I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare: - il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.  La d [...]

Legge 27 maggio 1975 n. 166

Legge 27 maggio 1975 n. 166 Norme per interventi straordinari di emergenza per l'attivita' edilizia.  (GU n.148 del 7-6-1975 )Testo consolidato allegato 2019 con le modifiche degli atti: 18/08/1975DECRETO-LEGGE 13 agosto 1975, n. 376 (in G.U. 18/08/1975, n.218), convertito, con modificazioni, dalla L. 16 ottobre 1975, n. 492 (in G.U. 17/10/1975, n. 276) 17/08/1977LEGGE 8 agosto 1977, n. 513 (in G.U. 17/08/1977, n.223) 23/11/2011DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2011, n. 195 (in G.U. 23/11/201... [...]

Delibera 4 aprile 2019

Delibera 4 aprile 2019 Garante per la protezione dei dati personali Regolamento n. 2/2019. Individuazione dei termini e delle unita' organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi presso il Garante per la protezione dei dati personali. (Delibera n. 99)  GU Serie Generale n.107 del 09-05-2019 _______ Collegati:D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali GDPR | Consolidato 2018 ... [...]

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

Efficienza Energetica degli impianti elettrici ID 8338 | 11.05.2019 In allegato Documento completo in relazione alla Direttiva (UE) 2018/844 che aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Con la nuova Direttiva (UE) 2018/844 è presa in esame a livello legislativo l’efficienza Energetica degli impianti elettrici come nuovo capitolo in tem [...]

Medicinal VIPR Package

Medicinal VIPR Package - Lifetime Performance of Drug Delivery Device EIGA Doc. 218/19 One of the major developments on how medicinal gases are delivered to patients has been the introduction of cylinders fitted with valves that have an integrated pressure regulator. These medical gas cylinder packages fitted with a valve with integrated pressure regulators (VIPRs) offer a number of significant benefits to both the healthcare professional and the homecare patient when administering t [...]

RAPEX Report 18 del 03/05/2019 N. 20 A12/0689/19 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 03/05/2019 N. 20 A12/0689/19 Finlandia Approfondimento tecnico: Casco robot giocattolo Il prodotto, di marca Transformers, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: Propriet [...]

Interpello n. 3/2019 - Autorizzazione installazione impianti audiovisivi

Interpello n. 3/2019 08.05.2019 - Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi  Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970. Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assens [...]

Green tech

Green tech ISOfocus May-June 2019 Due to the rising energy scarcity as well as global warming, countries are now paying much closer attention to clean-energy technologies and using green tech in industry. This issue is dedicated to everything clean, green and sustainable. ... Fonte: ISO [...]

Decisione (UE) 2019/701

Decisione (UE) 2019/701 della Commissione del 5 aprile 2019 che stabilisce un glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici GU L 121/1 dell'08.05.2019 Entrata in vigore: 28.05.2019 Decisione abrogata Decisione abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024