Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Marzo 2017

Decisione 2017/C 72/02

Decisione 2017/C 72/02 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) [pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006] (Testo rilevante ai fini del S... [...]

Check list Sicurezza Isole robotizzate

Check list Sicurezza Isole robotizzate Check list in formato file CEM importabile in CEM4Una utile Check list sulle isole robotizzate in riferimento al TUS D. Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE e norma tecnica EN ISO 10218-1. Ricordiamo che le attrezzature di lavoro di cui all'allegato V devono essere conformi alle "norme di buona tecnica" ed alle "buone prassi" (Art. 71 comma 8).Il file ed il documento possono essere molto utili per adeguamenti di macchine, ecc.Attenzione, la Che [...]

Sigaretta elettronica: linea guida operatori, organi di controllo e consumatori

Sigaretta elettronica: linea guida per operatori, organi di controllo e consumatori Questa linea guida presenta una panoramica sullo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche, sull’evoluzione normativa a livello nazionale e internazionale, sulla storia tecnico-economica della sigaretta elettronica. Il documento prende in esame anche le ricadute per il cittadino attraverso studi epidemiologici. Sono stati anche ben definiti i possibili pericoli e rischi correlati ai liquidi di [...]

CEM4: RESS Allegato I "correlati" Norme tecniche 8.0 Settembre 2016

Requisiti RESS allegato I Direttiva macchine "correlati" norme tecniche File PDF di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 20006/42/CE. Update norme 8.0 Settembre 2016 CEM4 Update norme 8.0 Settembre 2016 File CEM importabile in CEM4 di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 20006/42/CE. File di Aggiornamento Normativo 8.0 Settembre 2016Con l’aggiornamento  [...]

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420 Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova. Il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, al  norma la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, l'applicazione delle Norme armoni [...]

Focus Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425

Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 ID 3116 | Rev. 1.0 Marzo 2019 La Marcatura CE dei DPI in accordo con il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 che ha abrogato la Direttiva 89/686/CEE. Focus Rev. 1.0 2019 Documento aggiornato a seguito della pubblicazione nella GU n. 59 dell'11 marzo 2019 il Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consig [...]

Decreto 15 febbraio 2017

Decreto 15 febbraio 2017 Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e sulle o lungo le strade. G.U. n. 55 del 07 marzo 2017... [...]

EU general risk assessment methodology

EU general risk assessment methodology This EU general risk assessment methodology implements Article 20 of Regulation (EC) No 765/2008. This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Ar [...]

Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio

  Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio A Maggio 2012 sono iniziati i lavori per la stesura di un Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei compressori (Direttiva 2009/125/CE). Lo studio ha lo scopo di fornire alla Commissione Europea una analisi tecnica, ambientale ed economica dei compressori azionati da motori elettrici (Art. 15, Direttiva 2009/125/CE).  La prima parte dello studio è stata conclusa a Maggio 2014 e si è co [...]

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro Al via in Italia nella primavera 2017 la seconda fase di sperimentazione del software gratuito ideato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e introdotto in Italia da un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato ad oggi dall’Inail. Rotoli: “Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio”. ROMA - E’ l&rs [...]

Schema Decreto Correttivo Codice Appalti D.Lgs. 50/2016

Schema di Decreto Correttivo del D.Lgs. 50/2016 (Correttivo del Codice Appalti) Agg. 07.03.2017 Lo schema di Decreto apporta la modifica a 84 articoli su 220, possibile la pubblicazione entro il semestre. Le modifiche proposte, si legge nella relazione, sono mirate a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sv [...]

Guidelines marketing and use of explosives precursors

Guidelines marketing and use of explosives precursors ID 3715 | 07.03.2017 Guidelines by the European Commission and the Standing Committee on Precursors relating to Regulation (EU) n. 98/2013 of the European Parliament and of the Council of 15 January 2013 on the marketing and use of explosives precursors.01 March 2017 CollegatiRegolamento (UE) 2019/1148Linee guida Reg. (UE) 2019/1148 uso di precursori di esplosivi [...]

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello della Regione Piemonte per Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Documento allegato elaborato formato doc 2017 La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze canceroge [...]

Decreto 15 febbraio 2017

Decreto 15 febbraio 2017 Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni. Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le modalità attuative dell’art. 263, comma 2 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disciplina la destinazione e l’impiego dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei rifiuti di prodotti da fumo ed in caso di abbandono dei rifiuti di pic [...]

Decreto 6 giugno 2016 n. 138

Decreto 6 giugno 2016 n. 138 Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione, sui piani di emergenza interna (PEI), del personale che lavora nello stabilimento, ai sensi dell’articolo 20, comma 5, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. GU n. 170 del 22 luglio 2016 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015Quesiti D.lgs. 105/2015 SEVESO IIISeveso: timeline NormativaSEVESO III: Piani di Emergenza Esterni PEE [...]

Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 2014/68/EU (PED)

Linea Guida Nuova Direttiva PED 2014/68/EU Disponibile la V.6.0 Giugno 2020 Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 2014/68/EU (PED) This working group is composed of representatives of Member States, European federations, the Notified Bodies Forum and CEN and chaired by a representative of the Commission services.In order to ensure a coherent application of the Pressure Equipment Directive 2014/68/EU (replacing the Directive 97/23/EC (PED) as of 19 [...]

CEM4 | Rel. 4.8.5 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / EN Language"

CEM4 - Rel. 4.8.5 (Build 0) 03 Marzo 2017 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / EN Language" La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/1/2/3/4 Novembre 2016/Febbraio 2017.Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:1. Valutazione dei Pericoli (VR) 2. Conformità RESS (CR) Nella presente Versione Rel. 4.8.5 è aggiornata, in part [...]

CEM4 | Rel. 4.8.6 "EN ISO 12100 Standard"

CEM4 - Rel. 4.8.6 (Build 0) 19 May 2017 "EN ISO 12100 Standard" La presente Versione, aggiunge un nuovo metodo valutazione dei Rischi chiamato "EN ISO 12100 Standard". Il Metodo "EN ISO 12100 Standard", selezionabile nelle "Proprietà della macchina", consente una Valutazione dei Rischi "VRQ" con campi ridotti rispetto al metodo "EN ISO 12100 esteso", sono quindi 3 le modalità di Valutazione dei Rischi possibili:1. Classico RESS (EHSRs)2. EN ISO 12100 (esteso)3. EN ISO [...]

Revision of ISO 14971: Application of risk management to medical devices

Is there a risk in revising the risk management standard, ISO 14971, for medical devices? Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Revision of ISO 14971 underway Risk management is a key process for the medical devices sector. Feeding specific regulatory requirements into a robust risk management process can lead to more effective compliance with user needs and legal obli [...]

Decreto 3 agosto 2015: Pubblicato il Testo Unico di Prevenzione Incendi (RTO)

Decreto 3 agosto 2015 - Codice di Prevenzione Incendi / Allegato testi consolidati ID 1807 | Update news 09.03.2024 Ed. 18.0 Dicembre 2022 - Decreto Ministero dell'Interno 22 novembre 2022Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (GU n. 282 del 02.12.2022). Entrata in vigore: 01.01.2023 Ed. 17.0 Ottobre 2022 Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022Modifiche al decreto 26 giugno 1984, [...]

Quesiti D.Lgs. 105/2015 SEVESO III

Quesiti presentati al Coordinamento riguardanti l’applicazione del D.lgs. 105/2015 / Update Febbraio 2025 ID 2883 | Update 04.02.2025 / Tutti i quesiti allegati Elenco delle risposte pubblicate, condivise tra le autorità competenti e gli altri  soggetti partecipanti al Coordinamento, ai quesiti relativi all'applicazione del D.lgs. 105 del 2015. Risposte approvate nella riunione del 24 settembre 2024 Quesito n. 29/2024: Attività di riscaldo di cist [...]

Decreto 21 febbraio 2017

Decreto 21 febbraio 2017 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. Il presente Decreto aggiunge al Decreto 3 Agosto 2015 (Codice Unico di Prevenzione Incendi), una nuova parte alla Sezione V di Regole tecniche verticali. Update 06 Marzo 2020 Pubblicato il Decreto 14 Febbraio 2020 sostituisce integralmente il Decreto 21 febbraio 2017 e la Sezione V.6 Autorimesse del CodiceAggiornamento della sezione V dell'allegato 1 a [...]

Involucri apparecchi elettrici: Il Grado di Protezione corretto IP

Involucri apparecchi elettrici: il Grado di Protezione corretto IP Il testo coordinato della norma di riferimento EN 60529 con le modifiche apportate fino a Giugno 2016.  Il Codice IP è un sistema di codificazione per indicare i gradi di protezione di un involucro contro l’accesso a parti pericolose, la penetrazione di corpi solidi estranei, e/o contro l’ingresso di acqua e che fornisce informazioni supplementari su tale protezione.La norma di riferimento & [...]

Gradi di Protezione IP

La presente Modifica 2 introduce il nuovo grado di protezione IP X9, senza modificare in alcun modo gli attuali gradi di protezione. Per gli involucri che forniscono un grado di protezione IP differente, non dovrebbero essere richieste prove aggiuntive o modifiche dei certificati attuali. ... [...]

ISO deliverables

zoom ISO deliverables The different types of ISO publications While ISO is best known for its International Standards, it has other deliverables. Below are the five types of deliverables developed by ISO. ISO Standards ISO/TS Technical Specifications ISO/TR Technical Reports ISO/PAS Publicly Available Specifications IWA International Workshop Agreements ISO Guides International Standards An International Standard provides rules, guidelines or characteristics for activi [...]

La nuova Sezione Cassazione

La nuova Sezione Cassazione Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.https://www.certifico.com/cassazione [...]

UNI: Le prassi di riferimento

UNI: Le Prassi di Riferimento / Elenco Update 10.12.2023 ID 3503 | Update 10.12.2023 / Documento allegato L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti già co [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 febbraio 2017, n. 9405

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 febbraio 2017, n. 9405 - Lavori di catramatura con una lancia termica e rischio incendio: la condotta dell'agente-modello ... "L'agente-modello, nell'accingersi a eseguire un'attività caratterizzata da rischi, deve considerarne in termini generali i possibili sviluppi dannosi e usare tutti gli accorgimenti necessari per eliminare o quanto meno ridurre, nei limiti del possibile, il rischio." La Corte dorica ha fatto buon governo di tali principi, rilevando che l'im... [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 27 febbraio 2017, n. 4970

Cassazione Civile, Sez. 6, 27 febbraio 2017, n. 4970 - Caduta dall'alto durante le operazioni di disboscamento. Nessuna responsabilità per il datore di lavoro che adotta tutte le misure possibili Va rilevato (cfr. Cass. 5.8.2010 n. 18278) che l'art. 2087 cod. civ. non configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o ... [...]

Vademecum bombole Acetilene

Vademecum bombole trasportabili Acetilene / Update Rev. 4.0 2025 ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in:- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme UNI specifiche. Rev. 4.0 del 09.07.2025 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024