Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2014

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali - ANAS

Linee Guida progettazione sicurezza Gallerie Stradali secondo la normativa vigente / Update Febbraio 2025 ID 489 | Update news 18.02.2025 / In allegato Update Febbraio 2025: aggiunto in allegato Quaderno Tecnico Aree di Servizio Update Luglio 2022: aggiunti in allegato  Quaderni tecnici (Volumi: VII, Tavole) Update Settembre 2019: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: IV, V, VI)Update Luglio 2018: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: I, II, III) V [...]

Norme tecniche e pubblicazione in GUUE

1. Norme Tecniche Armonizzate: cosa sonoAi sensi della Direttiva 98/34/CE la“norma” è: “una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione ripetuta o continua, la cui osservazione non sia obbligatoria, e che appartenga ad una delle seguenti categorie:- norma internazionale: norma che è adottata da un'organizzazione internazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico (ISO)- norma europea: norma che è adottata da un [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 35

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 / Consolidato 2025 ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 "Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose" (GU n.58 del 11.03.2010)________   ...omissis...Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose 1. Le disposizioni concernenti il consulente alla sicurezza per il trasporto delle merci pericolose sono quel [...]

Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti

Direttiva 2001/95/CE / Direttiva sicurezza generale dei prodotti (GSPD) ID 0484 | Update news 20.08.2023 Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodottiGU L 11/4 del 15.1.2002 La Direttiva è abrogata dal 13 dicembre 2024 (Regolamento (UE) 2023/988 GSPR) Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodot [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11&n [...]

CEM4 - Rel. 4.6.5 Simplicity

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.5 Simplicity 11.07.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8   Informazioni CEM4 465- 0001310: [Pacchetto di installazione] Microsoft SQL Server 2012 LocalDB integrato nel setup d'installazione- 0001816: [Fix] Aggiornamento riferimenti aziendaliAbout CEM 4 465- 0001310: [Setup] Embedded Microsoft SQL Server 2012 LocalDB into the full setup - 0001816: [Fix] Update company information Download Updat [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione dell'11 Luglio 2014 (2014/C 220/01)&nbs [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012 S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione. Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad o [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.... [...]

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze Il DUVRI è il Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (art. 26 comma 3 D. Lgs. 81/2008) La normativa prevede che l'azienda committente, in caso di affidamento di lavori all'interno della propria azienda (pulizia, manutenzione, fornitura di materiale, ecc.) a imprese appaltatrici/subappaltatrici o a lavoratori autonomi debba redigere un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) legato all’eventuale presenza di interferenze tr... [...]

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V Titolo III ...omissisis... Art. 70. - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione ... [...]

Distributori di carburante - Normativa

Distributori di carburante - Normativa Disciplina distributori di carburante per autotrazione Indice del Documento NORMATIVA DI RIFERIMENTONormativa nazionale. Normativa Regione Umbria DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL DISTRIBUTORE (Ambiente e sicurezza) PROFILI DI RISCHIO NEL COMPARTO DISTRIBUTORI DI CARBURANTEFase 1: Rifornimento impianto.Fase 2: Stoccaggio.Fase 3: Erogazione carburante.Fase 4: Servizi vari alle autovetture.Fase 5: Servizi di manutenzione e pulizia.Fase 6: Autofficina. Fase ... [...]

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi&ugra [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013 D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori compar [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013 D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori compar [...]

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013 FAQ sicurezza Ministero del lavoroAggiornamento 04.07.2013 01. Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza (art. 21, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)02. Stage e tirocini formativi (art. 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)03. Formazione addetto primo soccorso (art. 45 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)04. Microclima (art. 63 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.8105. Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza (art. 3, D. Lgs. 9 aprile 20 [...]

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013 Pubblicati i Quesiti dedicati Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013 I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano naz [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]

Codici Kemler ADR

Codici Kemler ADR / Update ADR 2025  ID 449 | Update 26.07.2024 - Documento completo allegato in calce ADR 2025 Eliminata la riga “78 materiale radioattivo, corrosivo”. Numero d’identificazione del pericolo Contiene un numero di due o tre cifre (in certi casi precedute dalla lettera "X") per le materie e gli oggetti delle classi da 2 a 9, e per le materie e gli oggetti della Classe 1, il codice di classificazione secondo la colonna (3b) della tabella A del capit [...]

Certifico Macchine 4: Update norme 2.0 Luglio 2014

Certifico Macchine 4: Update norme 2.0 Luglio 2014 File di Aggiornamento Normativo 2.0 Luglio 2014Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il DB di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”,Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del [...]

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204)

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204) La normativa di riferimento è la UL508A (Industrial controlpanels) e il NEC (National Electrical Code o NFPA70) cioè il codice di installazione elettrica statunitense che detta le regole e i principi elettrici di base. Col presente lavoro ci proponiamo di affrontare tutti gli argomenti presenti nella normativa NFPA79. Quindi non solo la quadristica ma anche il bordo macchina e gli aspetti l [...]

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conosc [...]

Divieto immissione sul mercato di macchine: MISE Maggio 2014

FOPS Macchina:  Falling Object Protective Structures Oggetto: divieto d'uso a seguito delle decisioni della commissione europea di divieto di immissione sui mercato relativamente alle macchine in elenco, secondo gli allegati alia presente. La Commissione Europea, con decisioni assunte (che si allegano alla presente): - in data 9 ottobre 2013 notificata con numero C(20 13) 63 92 e pubblicata sulla G.U.U.E L. 270/5 del 11 ottobre 2013, relativa alla macc [...]

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 / Procedure standardizzate ID 444 | 04.07.2014 / In allegato Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo. (GU n. 285 del 6 dicembre 2012) CollegatiCertifico Procedure StandardizzateD.Lgs. 81/20 [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione. Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle [...]

PPE Guidelines V. April 2010

PPE Guidelines Guidelines on the application of council directive 89/686/EEC of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment INTRODUCTION The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the directive to explanations by EU sectoral experts. The guidelines s [...]

Guida Direttiva ATEX - SCAME

Guida alle Direttive ATEX Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva Questo documento è una semplice guida all’ATEX, al significato delle Direttive e alla scelta dei prodotti piu adatti ai luoghi con pericolo di esplosione. Lo scopo della guida SCAME e quella di affiancare, e non sostituire, le Direttive ATEX cercando di fornire un valido supporto di conoscenze delle principali tipologie d’impianto, sui quali vanno a impattare le Direttive ATEX e forn [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024