Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2014

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008 ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023 Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti. Rev. 5.0 2023 Aggiornati: - Mod. 04 - Nomina medico competente- Tutti i modelli con Appendice Normativa Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023) Rev. 4 [...]

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008 ID 737 | 22.09.2014 La Check Testo Unico Sicurezza - Ambiente elenca gli adempimenti legislativi necessari all’espletamento di una attività. Tali adempimenti sono classificati secondo le seguenti categorie: 1 Autorizzazioni generali per l’esercizio dell’attività2 Antincendio3 Impianti ed attrezzature4 Settore ecologia5 Igiene e salute dei lavoratori6 Sostanze utilizzate... [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008 Art. 99. - Notifica preliminare 1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'... [...]

Guida pratica alle ATmosfere EXplosive

Guida pratica alle ATmosfere EXplosive PalazzoliGuida pratica alle ATmosfere EXplosive Estratto dalla norma CEI EN 60079 I prodotti ATEX di Palazzoli sono immersi per più di 4 ore in atmosfera esplosiva con concentrazione stechiometrica per misurare l’effettiva diffusione del gas all’interno degli apparecchi stessi, preventivamente invecchiati. La prova ha dimostrato che la concentrazione all’interno delle apparecchiature Palazzoli si stabilizza su un valore larg [...]

Siemens - Fire Safety Guide

Siemens - Fire Safety Guide Fire Safety Guide For many years, Siemens has been and still is a committed, worldwide active provider of detection, evacuation and extinguishing systems as well as danger management systems. It is our concern to provide an overview of the most impor-tant topics in technical fire protection and showing the most significant correlations with this Fire Safety Guide. The Fire Safety Guide supports you in evaluating fire protection systems, so that you may have th [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric Schneider Electric Dossier Tecnici Sicurezza Macchine Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili. Le protezioni e i dispositivi di controlloDossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n& [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 ITA

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 - ITA Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine [...]

Linee guida agenti chimici

Linee guida Agenti chimici Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro. La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce le condizioni minime di sicurezza e [...]

Guidance on Risk Assessment at Work

Guidance on risk assessment at work Health and Safety La norma comunitaria più importante in materia di valutazione dei rischi è rappresentata dalla direttiva quadro 89/391/CEE. Questa direttiva è stata recepita negli ordinamenti nazionali. Gli Stati membri, tuttavia, hanno il diritto di adottare delle disposizioni più rigorose per tutelare i propri lavoratori. La Commissione europea ha elaborato importanti linee guida per aiutare gli Stati membri, i datori d [...]

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011 ENEL PRODUZIONE SPAAnche ENEL nei Premi europei di buona prassi 2010-2011 Ambienti di lavoro sani: una campagna europea sulla manutenzione sicura  Come parte della campagna europea sulla manutenzione sicura 2010-11, l'EU-OSHA ha organizzato il decimo Concorso europeo di buona prassi, al fine di identificare esempi di buone pratiche nella gestione della sicurezza e della salute durante la manutenzione. I premi riconoscono [...]

Guide Health and Safety in agriculture

Guide Health and Safety in agriculture A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risk [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012

 Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012 CPRRegolamento Prodotti da Costruzione Regulation EU 305/2011 Conferenza Commissione Europea Giugno 2012 Construction Products Regulation Conference 2012CE marking: "Quality construction products for safe works" This conference did focus on the new legislative provisions of the Regulation (EU) 305/2011 (CPR), which clarify and simplify the legislation and reinforce the credibility of the CE marking for constructi [...]

Iscrizione Professionisti Elenchi MI - Raccolta norme

Autorizzazione ed iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui All’art. 16 del D.Lgs. 139/2006 Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolan [...]

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni Guida Rischio Vibrazioni UE Guida non vincolante alle buone pratiche per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) La direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi deriva [...]

Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector

Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector Guide to prevention and good practice About 10 % of workers in the European Union belong to the health and welfare sector, and many of them work in hospitals. These workers may be exposed to a very wide variety of risks. EU legislation on health and safety at work currently covers most of these risks - nevertheless, the combination of such diverse risks arising at the same time and the fact that this is clearly a high-r [...]

The ergononomics of working on screen

The ergonomics of working on screen User guide NOTE TO ALL USERS OF COMPUTER SYSTEMS IN THE COMMISSIONComputers play an increasingly important role in our daily working environment. They offer us a variety of ways to obtain information and to communicate, allowing us to meet the numerous challenges facing the Commission, as the new millennium approaches. It is very important for us to be able to carry out our tasks in the best possible conditions. In this context, I hereby have the pleasur [...]

OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM

OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM An Integrated OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 Management System in the Institute for ReferenceMaterials and Measurements IRMMThe Institute for Reference Materials and Measurements (IRMM) is one of the seven institutes of the Joint Research Centre (JRC), a Directorate-General of the European Commission (EC). The mission of IRMM is to promote a common and reliable European measurement system in support of EU policies. The prime objective of I [...]

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/ECMost workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EC lays down minimum health and safety requirements regarding exposure of workers to such sources. The European Commission non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC pinpoints applications posing minimal risk and provides guidance on others. It se [...]

Guida ATEX Prodotti Dir. 94/9/CE - IIIa Ed. 06.09 ITA

Guida ATEX Prodotti Dir. 94/9/CE - IIIa Ed. 06.09 ITA IIIa Ed. 06.2009 ITA Guida all’applicazione della direttiva 94/9/CE del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva Traduzione Ufficiale CommissioneStudio di Ingegneria Marigo [...]

Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites

Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites Directive 92/57/EEC Construction Sites Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites. This non-binding guide gives practical information for understanding and implementing Directive 92/57-EEC on the minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites. [...]

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011 Atex Guidelines Guidelines on the application of Directive 94/9/ec of the European Parliament and the council of 23 march 1994 on the approximation of the laws of the member states concerning equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres. The objective of these Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Directive 94/9/EC3 concerning equipment and protective systems intended [...]

Guidance Safety Toys Rev01 2011 en

Guidance Safety Toys Rev. 01 2011 TOYS: Directive 2009/48/EC on the safety of toys Guidance document on the application of directive 2009/48/ec on the safety of toys April 2011Version 1.0 dd 05/04/2011 Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.Office: B100 03/08. Telephone: direct line (32-2) 299 62 52. Fax: (32-2) 292 13 01 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitar [...]

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.+ Corrigendum... [...]

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites.Ed. 12.2010 Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della dir... [...]

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea Investing in well-being at workAddressing psychosocial risks in times of change Investire nel benessere al lavoroAffrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti Commissione europea - Ed. 10.2010... [...]

Direttive CE in Armonizzazione Tecnica - Agg. 03.2011

Direttive CE in Armonizzazione Tecnica - Agg. 03.2011 European standards List of references of harmonised standards 1. New Approach directives (directives providing for CE marking) 2. Directives based on the principles of the New Approach or the Global Approach, but which do not provide for CE marking 3. Directives based on some principles of the New Approach and the Global Approach 4. Other standards-receptive directives Agg. 03.2011... [...]

Fire safety of industrial halls - A valorisation project

Fire safety of industrial halls - A valorisation project New fire safety regulations for single-storey buildings have appeared in several countries (Belgium, Spain and France) that could significantly reduce the application of steel in this type of building. In order to provide strong technical arguments and solutions to avoid the introduction of excessive fire resistance requirements in the single-storey field throughout Europe, an ECSC research project ‘Fire safety of industrial halls and lo... [...]

Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici

Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici Guida praticaDirettiva 98/24/CE - Agenti Chimici Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro... [...]

EU-OSHA: Safe maintenance in practice

EU-OSHA: Safe maintenance in practice Safe maintenance in practice La nuova relazione dell'EU-OSHA "Safe maintenance in practice" (manutenzione sicura nella pratica) contiene informazioni su iniziative adottate con successo nel luogo di lavoro e illustra come è possibile gestire i rischi per la sicurezza e la salute nell'ambito della manutenzione. Molte imprese, compagnie di assicurazione e autorità hanno elaborato efficacemente soluzioni per migliorare la sicurezza e la salute durante le atti... [...]

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini Protezione dalle radiazioni 118La direttiva comunitaria (97/43/Euratom) recentemente riveduta stabilisce i principi generali della protezione dalle radiazioni di individui sottoposti ad esposizione radiante per indagini di carattere medico. Gli Stati membri avrebbero dovuto recepirla nelle proprie legislazioni nazionali entro il 13 maggio 2000. L'articolo 6, paragrafo 2, della direttiva stabilisce che gli Stati membri provvedano ... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024