Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.273
/ Documenti scaricati: 31.210.273
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1675 della Commissione dell’11 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 378/5 del 12.11.2020
Entrata in vigore: 02.12.2020
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi [...]
della Commissione del 23 ottobre 2020 che determina, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, i valori di riferimento per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 per ciascun produttore o importatore che ha legalmente immesso in commercio idrofluorocarburi nell’Unione a decorrere dal 1° gennaio 2015, come comunicato a norma di tale regolamento
GU L 364/1 del 03.11.2020
...
Articolo 1 Valori [...]
Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie (RD. 27 luglio 1934 n. 1265 - ndr).
(GU n.220 del 20.9.1994 Suppl. Ordinario n. 129)
____________
ALLEGATO
Parte I - INDUSTRIE DI PRIMA CLASSE
A) Sostanze chimiche
Fasi interessate dell'attività industriale
1. Acetati di metile e di omologhi superiori lineari o ramificati - produzione
2. Acetilene - produzione
3. Acetone - produzione
4. Acido acetico - produzione
5. Acido benzoico - produzione
6. Acido bromidrico - produzione, impiego, deposito
7. Acido cianidrico - produzione, impiego, deposito
8. Acido cloridrico - produzione, impiego,
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.
GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)
(1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47.
(2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al Ministero dell’Interno, ove confermate all’amministrazione dello [...]
Direttiva 87/217/CEE del Consiglio del 19 marzo 1987 concernente la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dell'amianto
(GU L 85 del 28.3.1987)
Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto. (G.U. del 20.04.1995 n. 42)
Collegati
Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto.
(G.U. del 20.04.1995 n. 42)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1566 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di bupirimato, carfentrazone etile, etirimol e pyriofenone in o su determinati prodotti
GU L 358/30 del 28.10.2020
Entrata in vigore: 17.11.2020
_____
Collegati:
Regolamento (UE) 2020/1565 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4‐diamminobutano, 1‐metilciclopropene, acetato d’ammonio, bifenazato, clorantraniliprolo, clormequat, ciprodinil, calcare, mandipropamide, pepe, piridaben, repellenti: farine di sangue, estratti di alghe e cloridrato di trimetilammina in o su determinati prodotti
GU L 358/3 del 28.10.2020
Entrata in vigore: 17.11.2020
_____
Collegati:
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.
(GU n.267 del 27.10.2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020
...
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.
Art. 2. Ordine di esecuzione
1. Piena ed intera esecuzione è data alla Convenzione [...]
Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici
(GU n. 100 del 2 maggio 2005)
_______
Aggiornamenti all'atto
01/02/2006
DECRETO 18 gennaio 2006 (in G.U. 01/02/2006, n.26)
26/05/2006
DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 192 (in G.U. 26/05/2006, n.121)
09/04/2008
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84) convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2008, n. 101 (in G.U. 07/06/2008, n. 132)
19/06/2015
DECRETO 28 maggio 2015 [...]
Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici
(GU L 94, 9.4.1999)
Attuata con il Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73
Collegati
Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
(G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41)
Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE)
In allegato testi consolidati:
- al 09.2024
- al 05.2024
- al 10.2020.
Collegati
ID 11887 | 07.02.2025
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC),
Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)
(G.U. 6 novembre 2007, n. 258)
Art. 1. Finalità
Il presente decreto integra la disciplina afferente la gestione dei siti che formano la rete Natura 2000 in attuazione delle direttive n. 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e n. 92/43/CEE del Consiglio del 21maggio 1992, dettando i criteri minimi uniformi sulla [...]
Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale.
(GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013)
Collegati
Approvazione dell'accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria al American Bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dal Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 novembre 2013 relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.
(GU n.257 del 17-10-2020)
Direttiva 2007/34/CE della Commissione, del 14 giugno 2007, che modifica, ai fini dell’adattamento al progresso tecnico, la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 155 del 15.6.2007)
Collegati
Regolamento (UE) n. 598/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell’Unione, nell’ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE
(GU L 173 del 12.6.2014)
Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447.
(GU n.127 del 01-06-2004)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/6/2004
Art. 11. (Regolamenti di esecuzione)
1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri della salute, delle infrastrutture e dei trasporti, della [...]
Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilita' dei valori limite differenziali.
(GU n.217 del 15-09-2004)
Collegati
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU n.280 del 01.12.1997)
______
Art. 9. Abrogazioni
1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell'art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991.
______
Collegati
ID 11814 | 26.12.2022 / In allegato
DPCM 01 marzo 1991
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.
(GU n.57 del 08-03-1991)
_______
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Visto l'art. 2, comma 14, della legge 8 luglio 1986, n. 349, il quale prevede che il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, propone al Presidente del Consiglio dei Ministri la fissazione dei limiti massimi di [...]
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.
(GU n.76 del 01-04-1998)
Collegati
Raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità [notificata con il numero C(2003) 2807]
(GU L 212/49 del 22.8.2003)
_______
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la ddirettiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del [...]
Direttiva 70/157/CEE del Consiglio, del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore
(GU L 42 del 23.2.1970)
In allegato testo consolidato 2013
DM 5 agosto 1974 - Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974)
Collegati
ID 4031 | 28.10.2020
Pubblicata nella GU n.267 del 27.10.2020 la Legge 8 ottobre 2020 n. 134 Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013
Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020
E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati, con voto unanime, la proposta di legge per la ratifica della Convenzione di Minamata sul [...]
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152.
(GU n.109 del 12-05-2006 - SO n. 120)
Collegati
Direttiva 98/15/CE della Commissione del 27 febbraio 1998 recante modifica della direttiva 91/271/CEE del Consiglio per quanto riguarda alcuni requisiti dell'allegato I (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 67 del 7.3.1998)
Collegati
Direttiva 91/271/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente il trattamento delle acque reflue urbane
(GU L 135 del 30.5.1991)
Direttiva (UE) 2024/3019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, concernente il trattamento delle acque reflue urbane (GU L 2024/3019 del 12.12.2024)
La direttiva 91/271/CEE, come modificata dagli atti di cui all’allegato VII, parte A, della presente direttiva, è abrogata a decorrere dal 1° agosto 2027, fatti salvi gli obblighi [...]
ID 11738 | News aggiornata 09.10.2020
Direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
GU L 375 del 31.12.1991
In allegato testo nativo e consolidato 2008 modificata da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 31.10.2003)
Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 (GU L 311/1 21.11.2008
Collegati
ID 21683 | 12.04.2024
Cronoprogramma Regolamenti End of waste (Eow): Decreto del direttore generale Economia circolare 25 marzo 2024, n. 26 di pr...
ID 23465 | 14.02.2025 / In allegato
Dalla semplice individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format d...
OMS, 2019
La presente relazione si concentra sulla presenza di microplastiche nell'acqua potabile e nei potenziali rischi per la salute umana che possono essere associati ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024