Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.283

Decisione 94/904/CE

Decisione 94/904/CE

Decisione del Consiglio, del 22 dicembre 1994, che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4 della direttiva 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi

(GU L 356 del 31.12.1994)

Abrogata da: Decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai [...]

Decreto 21 maggio 2021

Decreto 21 maggio 2021

Decreto 21 maggio 2021

Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell'energia elettrica e del gas per gli anni 2021-2024 (cd. certificati bianchi).

(GU n.128 del 31.05.2021)

...

Collegati

Featured

Decreto 12 maggio 2021

Decreto 12 maggio 2021

Decreto 12 maggio 2021 | Attuazione figura mobility manager

Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager

(GU n. 124 del 26.05.2021)

Entrata in vigore: 27.05.2021
Prima applicazione PSLC (Art. 9. c. 1): 23 Novembre 2021

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.

(G.U. n. 23 del  29.01.1998)

Collegati

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133 

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. 

(GU n.163 del 15.07.2005 - S.O. n. 122)

Provvedimento abrogato daD.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46

Collegati

Direttiva 2000/76/CE

Direttiva 2000/76/CE

Direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti

(GU L 332, 28.12.2000)

Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE

Recepita con: D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

Direttiva 94/67/CE

Direttiva 94/67/CE

Direttiva 94/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti

(GU L 332, 28.12.2000)

Attuata con il: Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE

Collegati

Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Decreto 25 febbraio 2000 n. 124

Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, e dell'articolo 18, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

GU n.

Decisione n. 2455/2001/CE

Decisione n. 2455/2001/CE

Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2001, relativa all'istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE

(GU L 331/1 del 15.12.2001)

Collegati

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione

(GU L 81 del 20.3.2008)

Collegati

Direttiva 2009/31/CE

Direttiva 2009 31 CE

Direttiva 2009/31/CE / Stoccaggio geologico di biossido di carbonio

Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

(GU L 140 del 5.6.2009)

Direttiva 2014/101/UE

Direttiva 2014/101/UE

Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE

(GU L 311 del 31.10.2014)

Collegati

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n  172

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 

Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.

(GU n.250 del 27-10-2015)

Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2015

Collegati

Regolamento (UE) 2020/192

Regolamento (UE) 2020/192

Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)

C/2020/700

(GU L 40 del 13.2.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/749

Regolamento (UE) 2020/749

Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)

C/2020/3541

(GU L 178 del 8.6.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/856

Regolamento (UE) 2020/856

Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)

C/2020/3608

(GU L 195 del 19.6.2020)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/1085

Regolamento (UE) 2020/1085

Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)

C/2020/4935

(GU L 239 del 24.7.2020)

Collegati

Direttiva 91/414/CEE

Direttiva 91/414/CEE

Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

(GU L 230 del 19.8.1991)

Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009

Collegati

Direttiva 79/117/CEE

Direttiva 79/117/CEE

Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive

(GU L 33, 8.2.1979)

Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009

Collegati

Featured

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione

Testo unico ambientale  TUA  14 Aprile 2006   15 anni pubblicazione

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione

ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, è stato pubblicato nel SO n. 96 alla GU n.88 del 14 aprile 2006 ed è entrato in vigore nel suo testo nativo il 29 aprile 2006.

Il Decreto 152/2006 ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualita' della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle [...]

Direttiva 2008/99/CE

Direttiva 2008 99 CE

Direttiva 2008/99/CE

ID 13188 | 24.03.2021

Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente

(GU L 328/28 del 6.12.2008)

Entrata in vigore: 26.12.2008

Decisione (UE) 2017/1219

Decisione (UE) 2017/1219

Decisione (UE) 2017/1219 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai detersivi per bucato per uso industriale o professionale [notificata con il numero C(2017) 4245]

(GU L 180 12.7.2017)

Collegata

Decisione (UE) 2021/476

Ecolabel

Decisione (UE) 2021/476

Decisione (UE) 2021/476 della Commissione del 16 marzo 2021 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti per coperture dure 

(GU L 99/37 del 22.3.2021)

______

Articolo 1

1. Il gruppo di prodotti «prodotti per coperture dure» comprende piastrelle per pavimentazione, piastrelle murali, tegole, blocchi, lastre, pannelli, elementi per pavimentazione, cordoli, piani tavolo, piani da bagno e piano di lavoro da cucina per uso interno o esterno.
2. Nel [...]

Direttiva 96/62/CE

Direttiva 96/62/CE 

Direttiva 96/62/CE del Consiglio del 27 settembre 1996 in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente

(GU L 296 del 21.11.1996)

Abrogata da: Direttiva 2008/50/CE

Collegati

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351

Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente.

(GU n.241 del 13-10-1999)

Entrata in vigore del decreto: 28-10-1999

Direttiva 1999/30/CE

Direttiva 1999/30/CE

Direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo

(GU L 163 29.6.1999)

Abrogata da: Direttiva 2008/50/CE

Collegati

 

Decreto 21 aprile 1999 n. 163

Decreto 21 aprile 1999 n. 163

Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione

(G.U. n. 135 del 11 giugno 1999)

Collegati

DM 15 aprile 1994

Decreto ministeriale 15 aprile 1994

Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, e dell'art. 9 del D.M. 20 maggio 1991.

(GU n. 107 del 10 maggio 1994)

Decreto 2 aprile 2002 n. 60

Decreto 2 aprile 2002 n. 60 

Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio.

(GU n.87 del 13-04-2002 - S.O. n. 77)

DM 25 novembre 1994

Decreto Ministeriale 25 novembre 1994

Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto ministeriale 15 aprile 1994.

(GU n.290 del 13-12-1994 - S.O. n. 159)

_________

Art. 1. Misura delle concentrazioni di ossidi di zolfo e di particelle

La tabella 1 dell'allegato I del decreto ministeriale del 15 aprile 1994 e' modificata come [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024