Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.750

Decreto 10 aprile 2013

Decreto 10 aprile 2013

Decreto 10 aprile 2013 / Piano d'azione ambientale consumi PA

Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (G.U. 8 maggio 2008 n.107)

Collegati

Decreto 11 aprile 2008

Decreto 11 aprile 2008

Decreto 11 aprile 2008 / Piano d'azione ambientale consumi PA

Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione

(G.U. 8 maggio 2008 n.107)

Collegati

Decreto 20 novembre 2021

Decreto 20 novembre 2021

Decreto 20 novembre 2021

Modifica e sostituzione dell'allegato del decreto 22 gennaio 2018, n 33, recante: «Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali».

(GU n.20 del 26.01.2022)

Testo consolidato del decreto 22 gennaio 2018 n 33 con il Decreto 20 novembre 2021 in allegato.

...

Art. 1. Sostituzione dell’Allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33

1. L’allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33 è sostituito dall’allegato al presente decreto.

Art.

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92

Regolamento di esecuzione 2022 92

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92

ID 15535 | 24.01.2022

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le metodologie sui dati di monitoraggio e il formato per la comunicazione dei rifiuti accidentalmente pescati

GU L 15/16 del 24.1.2022

...

Modifiche:

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91

Regolamento di esecuzione 2022 91

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91 della Commissione del 21 gennaio 2022 che definisce i criteri per determinare che una nave produce minori quantità di rifiuti e li gestisce in modo ambientalmente sostenibile e compatibile in conformità alla direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 15/12 del 24.1.2022

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90

Regolamento di esecuzione 2022 90

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elementi dettagliati del meccanismo unionale di selezione delle navi da ispezionare basato sul rischio

GU L 15/7 del 24.1.2022

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89

Regolamento di esecuzione 2022 89

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il metodo da utilizzare per il calcolo della sufficiente capacità di stoccaggio dedicata 

GU L 15/1 del 24.1.2022

...

Collegati

Featured

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie Insalubri   Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021

ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato

Le norme di riferimento per le industri insalubri sono:

RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; 

DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri

Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro modo pericolose alla salute degli abitanti sono in un elenco diviso in [...]

Featured

DPCM 17 dicembre 2021

DPCM 17 dicembre 2021   MUD 2022

DPCM 17 dicembre 2021 / MUD 2022

ID 15516 | 21.01.2022 / Testo e Allegati DPCM in allegato

DPCM 17 dicembre 2021
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2022.

(GU n.16 del 21.01.2022 - S.O. n. 4)

Featured

Laboratori analisi sull’amianto: Qualifica

Laboratori analisi sull amianto   Procedura di qualifica biennale

Laboratori analisi sull’amianto: Procedura di qualifica biennale

ID 15480 | 17.01.2022

La messa al bando dell’amianto ha permesso di consolidare progressivamente l’intera tematica in un’unica materia trattata in modo peculiare, con specifiche norme di riferimento in ogni settore ad essa afferente.

Tra gli elementi di rilievo individuati dal legislatore nell’attuazione della Legge 257/92 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, è stato previsto un ruolo fondamentale al riconoscimento dei requisiti minimi dei laboratori pubblici e privati, che intendono effettuare attività analitiche sull’amianto, gettando le prime [...]

Accordo Stato-regioni del 7 maggio 2015

Accordo Stato-regioni del 7 maggio 2015 / Rep. Atti n. 80/CSR del  7 maggio 2015

Accardo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1 del decreto legislative 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Balzano concernente la qualificazione dei laboratori pubblici e privati che effettuano attivita di campionamento ed analisi sull'amianto sulla base dei programmi di controllo di qualita, di cui all'articolo 5 e all'allegato [...]

Decreto 25 luglio 2016

Decreto 25 luglio 2016 

Tariffe a carico degli operatori per le attivita' previste dal decreto legislativo n. 30/2013 per la gestione del sistema UE-ETS.

(GU n.224 del 24.09.2016)

Decreto abrogato

Decreto 6 dicembre 2021

Dalla data di entrata in vigore del presente decreto (31.12.2021) è abrogato il decreto ministeriale 25 luglio 2016 recante «Tariffe a carico degli operatori per le attività previste dal decreto legislativo n. 30/2013 per la gestione del sistema UE-ETS».

Collegati
Sistema per lo scambio delle quote di [...]

Decreto 6 dicembre 2021

Decreto 6 dicembre 2021

Decreto 6 dicembre 2021 / Regime tariffario in EU ETS

Regime tariffario in EU ETS (European Emissions Trading System)

(GU n.310 del 31.12.2021)

_______

Art. 1. Finalità e oggetto

1. Il decreto disciplina le tariffe relative alle attività di cui all’art. 46, comma 2, del decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47.
2. Le tariffe di cui al comma 1 coprono il costo effettivo dei servizi resi ai sensi dell’art. 30, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n.

Featured

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n  196   Attuazione direttiva SUP

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 / Attuazione direttiva SUP

Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.

(GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2022

_______

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il presente decreto reca misure volte a prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana,

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Il presente provvedimento contiene disposizioni necessarie all'attuazione delle misure di agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al DM 21 dicembre 2017, già disciplinate dalle principali deliberazioni 921/2017/R/eel e 285/2018/R/eel, in relazione ad alcuni casi particolari che si sono manifestati nel corso dell'attuazione del nuovo sistema di agevolazione.

Collegati

Delibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eel

Delibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eel

La deliberazione assume le disposizioni necessarie ad attuare il nuovo meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, in coerenza con la struttura tariffaria dei nuovi raggruppamenti degli oneri generali di sistema elettrico definita dalla deliberazione 481/2017/R/eel e con urgenza in relazione alla prima attuazione che decorre dal 1 gennaio 2018.

Vengono inoltre aggiornati il Testo integrato dei sistemi semplici di [...]

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Il presente provvedimento contiene norme attuative per completare il quadro regolatorio di riferimento necessario per l’apertura del portale da parte di Cassa per la registrazione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2018.

NB
Allegato A - Versione aggiornata ed integrata con le deliberazioni 192/2019/R/eel479/2021/R/eel

PROCEDURE E MODALITA’ DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE 921/2017/R/EEL (lettere a), b), c) e d))

Collegati

Decreto MITE 27 ottobre 2021

Decreto MITE 27 ottobre 2021

Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017 in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore, in relazione alle modalita` di calcolo dell’intensita` elettrica e del consumo nel caso in cui il periodo di riferimento ricomprenda un’annualita` in emergenza COVID-19.

1. Il presente decreto, in deroga a quanto previsto agli articoli 4 e 5 del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 21 dicembre 2017 e in applicazione [...]

Delibera 02 novembre 2021 479/2021/R/eel

Delibera 02 novembre 2021 479/2021/R/eel

Disposizioni necessarie ad attuare le modifiche introdotte dal decreto 27 ottobre 2021 al meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Con deliberazione del 2 novembre n. 479/2021/R/eel, l’ARERA ha adottato le disposizioni necessarie ad attuare le modifiche introdotte dal decreto del Ministro della Transizione ecologica 27 ottobre 2021 al meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Collegati

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

La presente delibera definisce la struttura tariffaria degli oneri generali di sistema dal 1 gennaio 2018.

Collegati

Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017

Decisione della Commissione europea del 23 maggio 2017 C(2017) 3406 / Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017

State Aid SA.38635 (2014/NN) - Italy - Reductions of the renewable and cogeneration surcharge for electro-intensive users in Italy

Collegati

Comunicazione (2014/C 200/01)

Comunicazione (2014/C 200/01)

Comunicazione della Commissione - Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020

(GU C 200 del 28.6.2014)

Collegati

Decreto 5 aprile 2013

Decreto 5 aprile 2013 

Definizione delle imprese a forte consumo di energia.

(GU n.91 del 18-04-2013)

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n  250

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa.

(GU n. 23 del 28.01.2013)

_________

Collegati

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017

Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura.

(G.U. n. 96 del 26 aprile 2017)

...

Collegati

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Disposizioni urgenti per la sicurezza ((e lo sviluppo)) del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica.

(GU n.200 del 29-8-2003)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L.27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251).
_______

Aggiornamenti all'atto

28/10/2003
LEGGE 27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251)

28/07/2004
LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175)

13/09/2004
LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G.U.

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326

Migliori tecniche disponibili BAT grandi impianti di combustione

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 | BAT Grandi impianti di combustione

ID 15319 | Update 10.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione del 30 novembre 2021 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione

GU L 469/1 del 30.12.2021

Direttiva 94/22/CEE

Direttiva 94 22 CEE

Direttiva 94/22/CEE

Direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

(OJ L 164, 30.6.1994)

Modificata da:

M1 - Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n  625

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625 / Consolidato 12.2021

ID 15316 | 25.10.2025

Attuazione della direttiva 94/22/CEE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.

(GU n.293 del 14-12-1996 - S.O. n. 219)
_______

Art. 2 (Disposizioni generali)

1. Il presente decreto disciplina la prospezione, la ricerca, la coltivazione e lo stoccaggio di idrocarburi nell'intero territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale italiana; per quanto non diversamente disposto, valgono le disposizioni [...]

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Attività dell’anno 2018

Nel corso del 2018 e dell’inizio del 2019 la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG (in seguito anche DGSUNMIG) ha contribuito allo sviluppo del quadro regolatorio nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria.

In particolare sono state emanate le seguenti disposizioni.

1. Fonti primarie

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 - Codice della protezione civile - Art.

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024