Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.869.298
/ Documenti scaricati: 32.869.298
Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa
Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista delle norme e delle prassi che regolano la mobilità sostenibile delle persone. In particolare si è ritenuto necessario somministrare ai mobility manager un questionario al fine di ottenere un’analisi del contesto aziendale e di ente pubblico, in grado di rendere le complessità e le criticità che quotidianamente vivono gli operatori del settore. Con particolare riferimento alla città di Roma sono state inoltre selezionate alcune delle esperienze più interessanti sia in ambito aziendale che scolastico ed universitario.
Il quaderno presenta infine contributi scelti in rapporto ai temi della sicurezza stradale, della salute e degli incentivi ai servizi di mobilità, approfondendo alcuni strumenti di comunicazione adottati dalla Rete.
_______
INTRODUZIONE
La mobilità a Roma nelle immagini storiche e attuali
1. Il mobility management e il suo impatto territoriale
1.1: La figura del mobility manager
1.2: La mobilità sostenibile: il contesto
1.3: La normativa del mobility management
1.4: I risultati del questionario rivolto ai Mobility Manager di amministrazioni pubbliche e aziende di Roma
1.5: Il buon mobility. I Risultati del questionario rivolto ai Mobility Manager di Roma
Allegato 2 – Il Questionario il Buon mobility
1.6: La mobilità urbana, dal modello perdente a quello vincente e sicuro per tutti: sicurezza nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro
Approfondimento 2 – La carta europea dei diritti del Pedone
1.7: Mobility Management di area per le aziende: l’esperienza della città di Roma – Roma Servizi per la Mobilità
2. Il mobility management per i giovani
2.1: Il Mobility Manager nell'ambito della quarta rivoluzione industriale
2.2: Le città per camminare e della salute
2.3: Il Mobility Manager in ambito scolastico a Roma - Approfondimento 3: Il progetto Muoviti Furbo per il carpooling scolastico
3. La condivisione degli strumenti per il mobility management
3.1:Mobilità sostenibile, nuova strada per la comunicazione Approfondimento 4 – L’Università Roma Tre e l’accordo con Trenitalia per la biglietteria elettronica
3.2: Mobility management e comunicazione, alcune buone pratiche ISPRA
3.3: Acquisti verdi: obbligo per le PA e opportunità per la mobilità sostenibile
3.4: Voucher mobilità e normativa fiscale
3.5: Le parole della mobilità sostenibile e la comunicazione grafica
Allegato 3 - Glossario ragionato di mobilità sostenibile per il responsabile della mobilità aziendale e di ente
Fonte: ISPRA
Quaderno 16/2017
Regolamento (CE) n. 303/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i ...
ID 9345 | 2410.2019
Convention on Biological Diversity (EN) (FR)
Signed by 150 government leaders at the 1992 Rio Earth Summit...
Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024