Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.229
/ Documenti scaricati: 33.683.172
/ Documenti scaricati: 33.683.172
ID 21828 | 09.05.2024 / In allegato
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima dell’Unione Europea.
Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030, una serie di ambiziose misure che l’UE ha rivisto con il pacchetto Fit for 55. Particolarmente significativi sono per l’Unione Europea ed i suoi Stati Membri gli impegni di riduzione delle emissioni, e il conseguente reporting annuale per la valutazione della compliance di tali obblighi.
Il rapporto illustra l’analisi dei principali settori emissivi, per tutta la serie storica dei dati disponibili a partire dal 1990, mettendo in luce le tendenze già in atto e individuando i principali driver che guidano le emissioni.
È inoltre riportato il quadro emissivo italiano rispetto agli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra, relativi alla riduzione delle emissioni dei settori inclusi nel Regolamento Effort Sharing e agli obiettivi derivanti dal Regolamento LULUCF.
ISPRA Rapporti 399/2024
...
Fonte: ISPRA
Collegati

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021.
(GU n. 39 del 16-02-2021 - SO n. 10)
Scadenza presentazione MUD 2021 entro il 16...

ID 21782 | 30.04.2024
Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambien...
Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Appl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024