Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.174.211
/ Documenti scaricati: 31.174.211
File CEM importabile in CEM4
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi da 6 emendamenti che introducono altri 95 cartelli.
ISO 7010:2011
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
La norma prescrive i segnali di sicurezza [...]
The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving continual improvement in occupational safety and health (OSH) performance. The guidelines have been developed according to internationally agreed principles defined by the ILO’s tripartite constituents.
The practical recommendations of these guidelines are intended for use by all those who have responsibility for OSH management.
At the onset of the [...]
Certifico ADR
Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR
Tutta la tabella A ADR 2015
Nuova grafica
Riferimenti normativi integrati nella guida in linea
Istruzioni scritte ADR 2015 con pagina "0" Certifico
Traduzione Istruzioni Scritte in oltre 40 lingue
Report materia ADR
Safety
Il Video panoramica
17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001.
ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute.
ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standard internazionale per la Salute e Sicurezza (OH [...]
Così le multe per le emissioni, le possibili conseguenze per Wolfsburg oltre le sanzioni Usa.
Il «dieselgate»
Il «dieselgate» è partito un anno fa da un viaggio negli Usa di un gruppo di tecnici dell’International Council for Clean Transportation, un ente di ricerca indipendente.
Duemila chilometri di test hanno prodotto uno dei più grandi terremoti nella storia dell’automobile. Il sisma è arrivato in Europa. Quali saranno le ripercussioni da noi?
Che conseguenze avrà lo [...]
Un documento di Assobiomedica sul Fascicolo Tecnico in accordo con la Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.
Questo documento vuole dare delle indicazioni tecnico-operative per la creazione del Fascicolo Tecnico di un dispositivo medico a base di sostanze ed è stato redatto con l’intento di identificarne i punti principali dello sviluppo, al fine di garantirne l'appropriatezza della classificazione, la sicurezza e le prestazioni.
La Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici ha permesso di [...]
Report 39 del 02/10/2015
N.21 A12/1193/15 Italia
Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggi
Il prodotto “inchiostro per tatuaggi” della Intenze è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione ResAP(2008)1 del Consiglio Europeo ed al Codice del Consumo Italiano.
L’inchiostro contiene antimonio (valore misurato 3,2 mg/kg), arsenico (valore misurato 14,9 mg/kg), nichel (valore misurato 106 mg/kg), piombo (valore misurato 5,76 mg/kg).
L’antimonio può irritare la pelle ed a lungo tempo può avere [...]
I Dispositivi di Protezione Individuale
Dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna
una significativa Guida relativa ai D.P.I.
Il Titolo III, capo II del D.Lgs. 81/08 “Uso dei dispositivi di protezione individuale” tratta dei requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso dei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Sono previsti obblighi precisi a carico del datore di lavoro per quanto concerne la scelta, le condizioni d’uso,
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2013, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle metodologie [...]
State-of-the-art coverage in the 2016 NFPA 72®: National Fire Alarm and Signaling Code reflects new technologies and applications.
The traditional role of fire alarm systems is rapidly evolving. Now, the benchmark for fire alarm systems has changed to give designers, engineers, contractors, installers, and inspectors rules that reflect the current state of the field. An industry milestone, the 2016 edition of NFPA 72: National Fire Alarm and Signaling Code has the most advanced [...]
The GHS addresses classification of chemicals by types of hazard and proposes harmonized hazard communication elements, including labels and safety data sheets.
It aims at ensuring that information on physical hazards and toxicity from chemicals be available in order to enhance the protection of human health and the environment during the handling, transport and use of these chemicals.
The GHS also [...]
File CEM importabile in CEM4
ISO/TR 14121-2 Hybrid Tool
Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods
File di Aggiornamento Normativo 4.0 Luglio 2015
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli [...]
Distinction between type, SIL and PL The type, Safety Integrity Level (SIL) and Performance Level (PL) are classifications of safetyrelated components.
The IEC 61496 standard series for example sets out criteria for the design and testing of electro-sensitive protective equipment (ESPE).
Modern ESPE generally takes the form of optical sensors such as light barriers or laser scanners for the detection of human beings.
The individual standards are developed in the [...]
ID 860 | 28.09.2015
Le linee guida IRU sono orientamenti per il trasporto stradale basato sullo standard europeo EN 12195-1:2010 e non sono giuridicamente vincolanti.
Lo scopo delle linee guida nel settore dei trasporti su strada è quello di fornire informazioni pratiche di base e l'istruzione a tutte le persone della catena del trasporto coinvolti in carico/scarico e fissaggio del carico sui veicoli, compresi gli speditori, vettori e caricatori.
Possono essere [...]
EIGA Doc 169 known as the «Classification and Labelling Guide» is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months.
EIGA Doc 169 has been revised once more to take into account new requirements on classification and labelling from legislation [...]
File CEM importabile in Certifico Macchine 4
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i Sistemi di Fabbricazione Integrati (IMS - Integrated Manufacturing Systems), che incorporano due o più macchine interconnesse.
Fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione sicura, la protezione e le informazioni per l uso dei sistemi di fabbricazione integrati.
La norma non tratta aspetti di sicurezza delle singole macchine che possono essere trattati da altre norme specifiche, ma tratta [...]
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015
Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni.
Il suddetto elenco sostituisce [...]
Rev. 31 (2013-2015)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
ID 1901 | 27.09.2015
Decreto 31 luglio 2015
Attuazione della direttiva 2014/93/UE di modifica della direttiva 96/98/CE, in tema di materiali costituenti equipaggiamento marittimo, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1999, n. 407
(GU n. 191 19.8.2015)
Entrata in vigore: 20 Agosto 2015
[box-warning]Abrogazione Direttiva 2014/93/UE
La Direttiva 2014/93/UE è abrogata dal 17/09/2016 dalla Direttiva 2014/90/UE (che abroga la Direttiva 96/98/CE e di conseguenza la Direttiva 2014/93/UE che la modifica), attutata con il D.P.R.
Aggiornamento 27 Settembre 2015 - n. Doc. 145
Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati o Clienti +.
Documenti compresi Servizio Abbonamento Marcatura CE (alcuni selezionati):
Titolo | Data |
---|---|
Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Check list Validazione 41 punti | 25-09-15 |
Macchine: Misure di Protezione e Dispositivi Complementari | 25-09-15 |
EN [...] |
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2015 (25 Settembre 2015)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Settembre 2015
Novità in questa versione:
- Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1;
- Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni all’interpello n. 20/2014 del 31/12/2014, e gli interpelli dal n. 1 al n. 5 del 23 e 24/06/2015
-
Report 38 del 25/09/2015
N.21 A12/1165/15 Italia
Approfondimento tecnico: Thermos
Rev. 30 (2013-2015)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
Fine della pubblicazione è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione all’agente fisico rumore, con l’obiettivo di aggregare, in un contesto operativo, una serie di informazioni utili agli attori del sistema di sicurezza aziendale: Datori di lavoro e RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione) in primis.
Nel manuale sono affrontate problematiche che vanno dall’esame delle strategie di misura del rumore, al calcolo delle incertezze di misura, alla verifica dei [...]
Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati
These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods.
The Model Regulations cover the classification of dangerous goods, their [...]
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149
Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n. 221 del 23.09.2015 - SO n. 53)
Il decreto riporta nuove semplificazioni [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024