Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Agosto 2017
Comunicazione 2017/C 267/03 del 11.08.2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva.
Prime pubblicazioni 2001/95/CE
EN 13209-2:2015 Articoli per puericoltura - Zaini porta- bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova - Parte 2: Zaini di materiale flessibile
EN 13869:2016 Accendini - Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini - Requisiti di sicurezza [...]
Brache in tessuto sollevamento carichi
Approfondimento normativo EN 1492-1 e 2
Un approfondimento tecnico sulle brache in tessuto per sollevamento che sono "accessori di sollevamento" ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE, con le norme tecniche EN 1492-1 e 2 armonizzate di riferimento.
UNI EN 1492-1:2009
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale
UNI EN 1492-2:2009
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 2: Brache ad anello continuo di tessuto di fibra chimica, per uso generale
ISO 16090-1:2017 pubblicata Agosto 2017
ISO, 08.2017
Pubblicata l'Edizione 1.0 della ISO 16090-1:
Machine tools safety - Machining centres, Milling machines, Transfer machines - Part 1: Safety requirements
https://www.iso.org/standard/55666.html
Fonte: ISO
______
Life cycle
A standard is reviewed every 5 years
[box-info]ISO 16090-1:2017
ISO 16090-1:2017 specifies the technical safety requirements and protective measures for the design, construction and supply (including installation and dismantling, with arrangements for transport and maintenance) of stationary milling machines (see 3.1.1), including machines capable of performing boring operations (see 3.1.2),
Manuale Sicurezza Trasporto
Procedure per la Formazione e Informazione Sicurezza e Salute sul lavoro di azienda del settore trasporti.
S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti.
Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione.
Molto sensibile [...]
Armonizzazione normativa nazionale con il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da costruzione (CPR)
ID 4316 | Update news 04.05.2023
Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.
Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2017
(GU n. 159 del 10 luglio 2017)
_________
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017
Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI
Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS.
Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'articolazione dei fattori in gioco, sia di natura volontaria che cogente.
Certo [...]
Regolamento (UE) 2017/1432
della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio
Modifiche Allegato II punto 5 - Sostanze attive a basso rischio
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
L'allegato II, punto 5, del regolamento (CE) n. 1107/2009, modificato dal presente [...]
CEM4: le 130 versioni 2005/2017
Il changelog di tutte le Versioni rilasciate dal 2005 a Luglio 2017 e la Timeline 2015/2017:
Download Report 2000/2017 sito cem4.eu
Certifico MIUM Food | Ed. 3.0 2018
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage
Il Prodotto, consente la realizzazione personalizzata di Manualistica / Valutazioni di Sicurezza ed Igiene di macchine alimentari, rientranti in Direttiva macchine 2006/42/CE (RESS 1 e 2.1); è disponibile un Modello di Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione, Focus sulle norme EN 1672-2 e EN ISO 14159, Immagini pertinenti il design igienico, File CEM importabili in CEM4, Norme armonizzate, Guide e riferimenti dell’EHEDG.
La progettazione igienica delle macchine alimentari, rientranti peraltro [...]
Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL
L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a contatto elettrico diretto.
DATI DESCRITTIVI
Si parla di contatto elettrico diretto quando un soggetto viene a contatto con una parte dell'impianto normalmente in tensione, ad esempio un cavo elettrico scoperto o un morsetto.
Nella statistica relativa alla distribuzione degli infortuni mortali, accaduti nell'arco temporale 2002 - 2012 e analizzati dal Sistema di sorveglianza degli [...]
Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi
Focus riepilogativo
Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione introdurrà.
L’Accordo, sottoscritto al fine di rivedere la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, introduce diverse novità anche per quanto riguarda i lavoratori, la formazione per gli operatori di attrezzature per la quali [...]
Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado
In aggiornamento
02 Agosto 2017
I giudici: «La strage di Viareggio poteva essere evitata, ma i manager non vollero valutare i rischi»
In oltre 1000 pagine le motivazioni della sentenza per il processo di primo grado che ha portato alla condanna di 23 imputati, tra cui Mauro Moretti e Michele Mario Elia.
Per il Tribunale di Lucca «il disastro non fu un fatto imprevedibile»
La strage di Viareggio si poteva evitare. O meglio,
Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara
Update 09 settembre 2017
Comunicato ANAC del 27/07/2017
Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali. L’Autorità, nell’adunanza del 27 luglio 2017, ha deliberato di modificare la propria posizione interpretativa e ritenere che il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un requisito di partecipazione e non di esecuzione.
...
Comunicato del Presidente
Oggetto: chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione [...]
Made Green in Italy - Schema nazionale volontario
Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020
Pubblicato il Decreto MATTM 21 marzo 2018 n. 56
Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU n.123 del 29-05-2018)
L'impronta ambientale
L’impronta ambientale di un prodotto (inteso come “bene” o “servizio”,
Delibera n.6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisiti
Delibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014
Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.
La delibera entra in vigore il 16 ottobre 2017.
Articoli 1 Requisiti del responsabile tecnico
IUCLID Cloud launched – simpler for smaller companies
ECHA/NI/17/25
The cloud version of the chemical data management tool IUCLID is now available for SMEs. Consultants helping SMEs with their registrations are welcome to subscribe too. In the cloud, you can prepare your REACH registration dossier directly online so there is no need for local installation. Reap the benefits of the cloud: data stored and safe at ECHA, automatic updates of IUCLID, fully managed back-ups, 24/7 availability of service.
Helsinki, 1 [...]
Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2017
Pubblicazioni mensili 2017 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte.
01 | Marzo 2017 |
02 | Aprile 2017 |
03 | Maggio 2017 |
04 | Giugno 2017 |
05 | Luglio 2017 |
06 | Agosto 2017 |
07 | Settembre 2017 |
08 | Ottobre 2017 |
09 | Novembre 2017 |
10 | Dicembre 2017 |
Fonte
Prerequisite program (PRP) e procedure basate sul sistema HACCP
ID 2906 | 01.08.2017
Comunicazione della Commissione del 16.9.2022 relativa all'attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l'agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari. (2022/C 355/01)
Prerequisiti specifici PRP in materia di igiene per gli alimenti di origine animale e procedure basate sul sistema HACCP, legami e chiarimenti:
FSMS (Food [...]
Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters
JRC Luglio 2017
This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons.
Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found in flowback, produced waters and potentially exposed ground and surface water. It [...]
CEM4 - Rel. 4.8.8 (Build 0) | Agosto 2017
27 July 2017
"drag and drop"
Nella presente Versione, sono aggiunte, in particolare, funzioni di:
- copia tramite drag&drop;
- menù contestuale,
dei nodi dell'albero dell'archivio, segue dettaglio.
Informazioni CEM4 488
- 0002640: [Interfaccia grafica] Menù contestuale per nodi dell'albero e elementi della tabella della finestra di gestione
- 0002641: [Funzionalita'] Finestra di proprietà della Conformità RESS
- 0002639: [Funzionalita'] Operazione di copia tramite drag&drop dei nodi dell'albero [...]
DM autorizzazioni trasporti eccezionali prot. 293 del 15.06.2017
Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità
26.07.2017 MIT
E’ stata pubblicata sul sito del Mit la direttiva diramata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulle autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Il testo verrà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.
La direttiva, adottata in base all’articolo 5.1 del Codice della Strada [...]
ebook Regolamento CLP
Regolamento (CE) N. 1272/2008
del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006.
Il regolamento CLP garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell'Unione europea attraverso la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche.
Prima di immettere sostanze chimiche [...]
Regolamento quadro etichettatura energetica / Consolidato 05.2021
ID 4419 | 25.02.2022
Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE
(GU L198/1 del 28.07.2017)
[box-info]Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 177 1 5.6.2020) (Testo consolidato 05.2021)
- [...] Regolamento delegato (UE) 2023/2534 della Commissione, del 13 luglio 2023 (GU L 2023/2534 del [...]
Hazards due to static electricity machinery
Guidance and recommendations for the avoidance of hazards due to static electricity
This document gives guidance and recommendations for avoiding ignition and electric shock hazards arising from static electricity. It deals with the problems of static electricity that can give rise to ignition of flammable substances and to electric shock.
Basic information about the generation of undesirable static electricity in solids, liquids and gases, and also on persons, together with descriptions of how the [...]
Handbook for the Introduction of Building Information Modelling by the European Public Sector
Strategic action for construction sector performance: driving value, innovation and growth
EUBIM Task Group - CE 2017
Building Information Modelling (BIM) is at the centre of a digital transformation of the construction sector and the built environment.
Governments and public procurers across Europe and around the world are recognising the value of BIM as a strategic enabler for cost, quality and policy goals. Many are taking proactive steps [...]
Linee Guida UNI INAIL - SGSL
ID 902 | 13.08.2014
Le Linee Guida UNI INAIL sono un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, rivolto soprattutto alle PMI che caratterizzano il sistema produttivo italiano. Nello spirito della volontarietà della adozione di SGSL, vogliono essere un valido aiuto nei confronti delle aziende e dei consulenti aziendali.
Queste Linee Guida, pubblicate da INAIL in accordo con le Parti sociali e l’UNI, hanno validità
BIM - Building Information Modeling
Update 03 agosto 2021
Pubblicato il 3 agosto 2021 sul sito del MIMS il decreto 312/2021 che entra in vigore il giorno stesso 3 agosto 2021
Update 15 Gennaio 2018
Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018.
Update 01 Dicembre 2017
Nuovo Codice Appalti: Delrio firma il decreto per la digitalizzazione negli appalti pubblici
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in data 1° dicembre [...]
Impianti di lavaggio CIP
Descrizione
Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento [...]
ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2015
File CEM importabile in CEM4
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017 emendamento ISO 7:2017), quindi da 7 emendamenti che introducono altri 100 cartelli.
ISO 7010:2011
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
La norma prescrive i segnali di [...]