RESS All. I Direttiva macchine: Commenti ufficiali in formato CEM/PDF Update 09.2017
Disponibile il File CEM dei Commenti ai RESS Fonte Guida Direttiva macchine UE, importabili in CEM4.
Allegato, inoltre l'esportazione dei Commenti formato PDF.
Update Settembre 2017
A seguito della pubblicazione dell'edizione 2.1 - Luglio 2017 (Update of 2nd Edition) della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE, in lingua inglese, sono stati pubblicati commenti alla Parte 2.4 - pericoli specifici per ler macchine per l'applicazione dei pesticidi. Questo aggiornamento alla seconda [...]
Requisiti RESS allegato I Direttiva macchine "correlati" norme tecniche
File PDF di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 20006/42/CE.
Update norme 7.0 Maggio 2016
CEM4
Certifico Macchine 4:
Update norme 7.0 Maggio 2016
File CEM importabile in CEM4 di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 20006/42/CE.
File di Aggiornamento Normativo 7.0 Maggio 2016
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei [...]
Piano di Sviluppo della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale e VAS
Rete elettrica di trasmissione nazionale
L'attività di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale, rappresenta il segmento della filiera elettrica che, in condizioni di monopolio naturale, ha la funzione di trasportare sia l'energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche sia quella importata dall'estero verso le aree di consumo dove sarà utilizzata dopo la trasformazione a tensione più bassa.
La rete di trasmissione [...]
Decreto 10 giugno 2014 / Elenco malattie professionali 2014
ID 1102 | Update news 13.01.2024
In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo e Decreto 10 giugno 2014 (elenco)
[box-warning]Decreto aggiornato 2024 da: Decreto 15 novembre 2023
Con il Decreto 15 novembre 2023 (GU n.10 del 13.01.2024) è approvato l'aggiornamento dell’elenco delle malattie di cui al decreto ministeriale del 10 giugno 2014, per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’art. 139 del Testo unico [...]
EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco*
*Attenzione: sostituita da EN 19353:2016
Testo Requisiti
La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l'esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi.
La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la costruzione del macchinario.
Allegato ZB
L'applicazione della Norma è Presunzione di Conformità al RESS 1.5.6 [...]
Abbonamento Impianti: New 2018
Documenti per la progettazione, esercizio, controllo, manutenzione degli impianti elettrici, termici, gas, antincendio, aria, acqua, ecc.
NEW 2018: Prezzo promo € 100,00 + IVA fino al 30 Novembre (Listino € 200,00 + IVA)(*)
Il nuovo Abbonamento Impianti(*) intende fornire documenti elaborati norme, di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools, su tutto quello che riguarda gli impianti, dalla progettazione, esercizio, controllo e manutenzione.
Le principali fonti di riferimento sono le norme tecniche CEI/UNI e i documenti [...]
CEI 64-8; V4 Variante V4: Allineamento Regolamento prodotti da costruzione (UE) 305/2011
Documento relativo alla Variante V4 della norma 64-8 (Validità 01.06.2017) Impianti elettrici utilizzatori, per l’allineamento della parte relativa ai cavi al Regolamento CPR prodotti da costruzione (UE) 305/2011, in relazione alla norma armonizzata CPR EN 50575:2014 (per i requisiti di reazione al fuoco).
EN 50575:2014
Cavi di energia, comando e comunicazioni
Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco
Pubblicazioni Plattform Industrie 4.0
Plattform Industrie 4.0
L'obiettivo principale di Plattform Industrie 4.0 è quello di garantire e sviluppare la posizione internazionale della Germania nella produzione industriale.
La piattaforma mira a promuovere il cambiamento strutturale digitale e a fornire il quadro coerente e affidabile necessario per questo. Più rete diventa l'economia, maggiore è la collaborazione, la partecipazione e il coordinamento di tutte le parti interessate. L'obiettivo della piattaforma è quindi quello di sviluppare una comprensione generale coerente di Industrie [...]
Direttiva (UE) 2017/2102
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2017 recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Direttiva recepita con il D.Lgs. 12 maggio 2020 n. 42 (GU n.144 del 08-06-2020)
Il Parlamento Europea e il Consiglio dell'Unione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 114,
vista la proposta della Commissione europea, previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,
visto il parere del Comitato economico e sociale [...]
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2016
ISPRA Rapporto 275/2017
Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di [...]
Industria 4.0 Linee guida comunicazione OPC UA
Il Documento (VDMA - DE) illustra cosa si intende per "Comunicazione" in Industria 4.0 che non si riferisce ancora un'altra soluzione di comunicazione industriale per i dati di processo e di controllo in tempo reale ma un esempio di "comunicazione" è la Open Platform Communications Unified Architecture (OPC UA) IEC 62541.
Aziende del settore della costruzione di macchine e impianti e gli operatori sono attualmente confrontati con concetti astratti su Industria 4.0, questi concetti promettono alta [...]
Dlgs riordino quadro normativo emissioni prossima la pubblicazione in GU
[box-note]Update 17 Dicembre 2017
Pubblicato in GU n. 293 del 16.12.2017 il D.Lgs. 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Legge delegazione [...]
Regulation (EU) 2016/426: Questions & Answers
EC 20 novembre 2017
Regulation (EU) 2016/426 on appliances burning gaseous fuels (GAR)
Guidance Document: Questions & Answers on the transition from the Gas Appliances Directive to the Gas Appliances Regulation and on the GAR implementation
1. Question: Will existing GAD EC type-examination certificates become invalid when the GAR applies?
2. Question: Do GAD EC type-examination test reports stay valid?
3. Question: Which ERs have changed and what is the impact?
4. Question: Is a [...]
Cavi elettrici: Marcatura CE
Un Documento di chiarimenti applicativi
Il Documento allegato all'articolo, intende fornire chiarimenti sulla Marcatura CE dei cavi elettrici e l'applicazione pratica in accordo con la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE ed il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), casi illustrati.
Excursus
....
Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, dovranno essere marcati CE [...]
SolarPower Europe
An Industrial Competitiveness Strategy for the Solar Value Chain in Europe
Please download here a map of Europe that locates the major solar PV installations of more than 1.0MW power that were in function in 2016.
SolarPower Europe is a member-led association representing organisations active along the whole value chain. Our aim is to shape the regulatory environment and enhance business opportunities for solar power in Europe.
While the global solar market outside Europe is strongly growing, Europe's new installation volumes have been [...]
Obiezione formale norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013
17 Novembre 2017
Obiezione formale, da parte dello Stato membro francese, alla norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013
Obiezione formale ai sensi dell'articolo 11 del regolamento UE n. 1025/2012 del 25 ottobre 2012 contro la norma armonizzata EN ISO 4126-1: 2013 nel contesto dell'attuazione del Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, l'armonizzazione delle leggi degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato attrezzatura a pressione
Preoccupazioni:
Verifica strutturale antincendio autorimessa fuori terra in acciaio
ID 4973 | 20.11.2017
Applicazione dell'ingegneria della sicurezza antincendio alla progettazione strutturale di autorimesse aperte, fuori terra ed a spazio aperto ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 21/02/2017.
Il decreto del Ministro dell’Interno 21/02/2017 definisce le norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse oltre i 300 m2. Un aspetto di particolare interesse per la progettazione delle strutture portanti di questi edifici è la parte dedicata ai metodi [...]
Strumenti di stima rischio chimico occupazionale
Panoramica degli strumenti riconosciuti dall'ECHA per la valutazione del rischio chimico occupazionale
Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACH come “l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita ed il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla, o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare, l'esposizione delle persone e [...]
Il nuovo codice della nautica da diporto
3 Novembre 2017
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dello scorso 2 novembre, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di revisione e integrazione del Codice della nautica da diporto, già licenziato in secondo esame preliminare nel corso della precedente riunione.
Il nuovo codice della nautica da diporto
Così il Governo giunge a completare il procedimento di revisione e integrazione del d.lgs. 171/2005, ovverosia il "Codice della nautica da diporto",
Etichetta volontaria: "Edificio predisposto alla banda ultralarga"
ID 4998 | Rev. 1.0 del 16.12.2022 / Documento in allegato
[box-note]Update 16.12.2022
- Aggiunto Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207, Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (GU n. 292 del 09.12.2021 - SO n. 43)
- Aggiunto riferimento a Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 [...]
Guida alla predisposizione della banda ultralarga negli edifici
La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter
Linee guida per i professionisti, le imprese di costruzione e i tecnici della Pubblica Amministrazione.
La presente guida, voluta e condivisa da Confindustria Digitale, Assimpredil Ance e Anitec-Assinform, con il patrocinio di ANCI, ha l’obiettivo di divulgare i contenuti dei provvedimenti di legge in materia di predisposizione degli edifici alla ricezione a [...]
Rapporto Spreco alimentare
ISPRA 267/2017
Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una delle principali questioni ambientali e socio-economiche che l’umanità si trova ad affrontare. Gli studi sono agli inizi e la condivisione di metodologie di indagine necessita di essere sviluppata.
In questo rapporto viene passata in rassegna la letteratura internazionale e sono analizzate le connessioni più rilevanti tra lo spreco alimentare e altri temi,
Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro (DMDV) Novembre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
Comunicazione 2017/C 389/04 del 17 novembre 2017
GUUE C 389/62 del 17.11.2017
Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici Novembre 2017
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2020/437 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici elaborate a sostegno della direttiva 93/42/CEE del Consiglio (GU LI 90/1 del 25.03.2020), la comunicazione 2017/C 389/03 della Commissione è abrogata. Essa continua ad applicarsi fino al 30 settembre 2021 per quanto riguarda i riferimenti delle norme figuranti nell'allegato II Decisione di esecuzione (UE) 2020/437
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 [...]
Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2017
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 389/05 del 17 Novembre 2017
GU C 389/68 del 17.11.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva 2014/53/UE, gli Stati membri non [...]
Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Novembre 2017
2a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2017/C 389/01 del 17 Novembre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Modello di Comunicazione GMP - MOCA
Da inviare entro il 31 Luglio all’autorità sanitaria territorialmente competente(*)
Modello Comunicazione da trasmettere ai sensi dell’articolo 6 del Decreto legislativo 10.02.2017, n. 29 da parte degli operatori che eseguono attività di cui al regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP).
_______
Update 25.07.2017
Comunicazione GMP / MOCA: Nuove precisazioni da Min. Salute
Con la Circolare n. 29569 del 17 Luglio 2017 il Ministero della Salute comunica nuove precisazioni sulla Comunicazione e sulle istruzioni di compilazione(*) del Modello di Comunicazione GMP / MOCA [...]
Denmark Øresundstunnel: Dangerous Goods
Tunnel categories for Dangerous Goods in the Øresundstunnel (updated 15 November 2017):
From 06:00 am to 07:00 pm: Category D
From 07:00 pm to 06:00 am: Category B
___
Notification according to 1.9.5 (Tunnel restrictions)
1.9.5
TUNNEL RESTRICTIONS
Provisions concerning restrictions for the passage of vehicles through road tunnels are also included in Chapter 8.6.
1.9.5.2.1
Parere del CSLP Sez. Prima del 19 Ottobre 2017
Aggregati riciclati da impianti di recupero rifiuti inerti e Regolamento UE n. 305/2011 sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione
L'Adunanza del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha risposto, con parere del 19 ottobre 2017, ad una richiesta di chiarimenti, giunta dalla Provincia dell'Aquila, riguardo la interrelazione tra le normative che disciplinano gli aggregati riciclati prodotti da impianti di recupero di rifiuti inerti ai fini, rispettivamente, della cessazione della qualifica di rifiuto (Direttiva 2008/98/CE,