Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
ID 7639 | 27.01.2019
Il Documento allegato intende fornire note e spunto normativo sul concetto di "usabilità" dei Dispositivi medici come definito da EN 60601-1-6. Allegati altri documenti d'interesse.
Usability: Con questo termine – spesso tradotto in italiano con la locuzione “facilità d’uso” – si intende quella dimensione del prodotto/servizio connessa all’interazione che si stabilisce tra utilizzatore, prodotto e contesto d’uso, la cui criticità dipende dallo sforzo richiesto all’utente nell’ambito del processo d’uso. Un prodotto usabile ha le [...]
Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, la ventilazione e l’aerazione dei locali di installazione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:2:2015.
Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.
Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239
OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica.
Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239
Con la presente, che sostituisce integralmente le precedenti lettere circolari DCPREV prot. n. 7075 del 27/04/2010 e DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010, si aggiornano le indicazioni, sugli aspetti relativi alla prevenzione incendi, per il rilascio del parere del Ministero dell'interno relativo [...]
Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse
(GU Serie Generale n.57 del 08-03-2019)
Art. 1. Approvazione delle Linee guida nazionali
1. Sono approvate le linee guida nazionali per la di-smissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse al fine di assicurare la qualità e la completezza della [...]
ID 7923 | CSLP, 17.01.2018
Le nuove Norme tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.1.2018 (NTC 2018) hanno introdotto importanti novità riguardo alla formazione dei Direttori di stabilimento dei Centri di lavorazione e dei Produttori di legno strutturale.
Il p.to 11.7.10.1 delle citate NTC 2018 dispone che il Direttore tecnico della produzione deve essere “dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione” e [...]
La norma CEI EN 60079-10-1 Ed. 2016 è pienamente in vigore dal 13 Ottobre 2018, termine di cessazione dell'edizione 2010 (CEI EN 60079-10-1:2010)
[box-warning]Documento sulla protezione contro le esplosioni
La presente Ed. 2016 della Norma sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-1:2010, che è rimasta applicabile fino al 13 ottobre 2018.
Il 13 ottobre 2018, quindi, è entrata ufficialmente in vigore la nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016 per la classificazione delle aree a rischio di atmosfere esplosive (ATEX)
Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione
Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l’analisi sui singoli campi presi in considerazione dal report [...]
EU, 28/02/2019
Draft Functional specifications for the European Database on Medical Devices (Eudamed) - First release (High(1)) to be audited
First draft consolidated version of functional specifications for Eudamed (version 4.1)
Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices were published in the OJ on 5 April 2017, entered into force on 25 May 2017 and shall apply from 26 May 2020 and from 26 May 2022 respectively. They will repeal [...]
20.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)
Con l'ADR 2019 è modificata radicalmente la sezione 2.2. Disposizioni particolari per le diverse classi - 2.2.8 Sostanze corrosive
La Classificazione di miscele di sostanze corrosive è allineata a GHS / CLP.
In passato, è stato spesso difficoltoso classificare correttamente le miscele corrosive e trovare i gruppi di imballaggio appropriati. L'ADR 2019 ora permette un approccio graduale, che in gran parte è ispirato al [...]
Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scarto
Data entrata in vigore: 28 febbraio 2019
La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento.
Adotta: ISO 4309:2017
Sostituisce: UNI ISO 4309:2011
...
In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati
ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenance, and inspection and discard of steel wire ropes used on [...]
Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2.
La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la misurazione ed il confronto dei risultati con i valori limite di esposizione [...]
JRC, 28 Febbraio 2019
Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, in conformità con la direttiva 2006/21/CE.
Questa revisione è il risultato di uno scambio di informazioni tra esperti degli Stati membri dell'UE, industrie interessate, organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e la Commissione europea. Il documento revisionato presenta dati aggiornati e informazioni sulla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, comprese informazioni sulle BAT,
Rev. 3.0 Settembre 2017(*)
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR
Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente / o da progettista esterno (Classe di Esecuzione EXC2).
Entro il 4 marzo 2019
1. Il Piano
L'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna entro il 4 Marzo 2019.
Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.
2. La Comunicazione Prefetto
Le
28.02.2019 | Progetto C. 1229
Il presente Progetto di Variante alla Norma CEI 64-8:2012 contiene i testi dei seguenti documenti:
- A - Variante “Fuoco”
- B - Nuovo Allegato ZA “Classificazione delle influenze esterne” del Capitolo 51 “Regole comuni”
- C – Revisione della Parte 6 “Verifiche”
La Variante “Fuoco” è stata preparata con lo scopo di introdurre modifiche ad una serie di articoli della Norma CEI 64-8 ai fini dell’armonizzazione con i [...]
Aggiornamento: 31 Dicembre 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 28/02/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
[panel]1.
Regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto
(GU Serie Generale n.49 del 27-02-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2019
Art. 1. Oggetto e definizioni
1. Ai sensi dell’articolo 1, commi 217 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il presente regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Sistema telematico centrale della nautica da diporto.
2. Ai fini del presente regolamento, si intende per:
a) ATCN:
1. Factsheet for Manufacturers of Medical Devices
2. Factsheet for Manufacturers of In-Vitro Diagnostic Medical Devices
Medical Devices Regulation (2017/745/EU)
The new Medical Devices Regulation (2017/745/EU) (MDR) and the In-Vitro Diagnostic Medical Regulation (2017/746/EU) (IVDR) bring EU legislation into line with technical advances, changes in medical science, and progress in law making. The new Regulations will create a robust, transparent, and sustainable regulatory framework, recognised internationally, that improves clinical safety and creates fair market access for manufacturers. In [...]
Implementation of the new EU Medical Devices Regulations
The Competent Authorities for Medical Devices (CAMD) Executive Group recommended the establishment of an Implementation Taskforce for the new EU Regulations for Medical Devices (MDR) and in vitro Diagnostic Medical Devices (IVDR) to facilitate collaboration and cooperation within the medical devices network during the implementation phase of the new regulations.
The objective is to implement an effective, robust, predictable and secure regulatory system and ensuring better protection for public health in [...]
Update 21.02.2019
In response to a request by the European Commission, ECHA submitted a restriction dossier in October 2018 concerning five cobalt salts. We take a closer look at the proposed restriction.
How are cobalt salts used?
The five cobalt salts cobalt sulphate, cobalt dichloride, cobalt dinitrate, cobalt carbonate and cobalt di(acetate) are produced and widely used to manufacture chemicals, catalysts, batteries, feed grade materials and biogas. The salts are also used for surface treatments and in fermentation [...]
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strumenti di indirizzo per la elaborazione dei piani di competenza regionale previsti dall'art. 239 comma 3 del D.Lgs. n. 152/06 relativi agli interventi di bonifica e gestione delle aree caratterizzate da inquinamento diffuso.
A tale fine è stato creato uno specifico Gruppo di lavoro (GdL n.19 Area valutazioni) con lo scopo di produrre un [...]
Ed. 1.0 del 30 Dicembre 2017
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2023
Download Indice Ed. 1.0 del 30 Dicembre 2017
Il testo consolidato del D.M. 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" tiene conto delle modifiche dal 1973 al 2016.
Sono definiti "materiali e oggetti [...]
25 Febbraio 2019
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 Febbraio 2019
Con il Decreto direttoriale n. 8 del 25 Febbraio 2019, è stato adottato il ventunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
ID 7837 | 23.02.2019
Il presente documento (N. 4 della serie di 5 documenti previsti) illustra le tipologie di impianti a gas per uso domestico e similare per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:4:2015. La norma definisce i criteri [...]
ID 7836 | 23 Febbraio 2019
E' Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2019, contenente i dati del 2018 relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato
- UNI EN 81-28:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 28: Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci
- UNI EN 81-71:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali
- UNI EN 81-77:2019 Regole di sicurezza per la [...]
Dispositivi di protezione individuale - Protezione degli occhi e del viso - Vocabolario
Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019
La norma definisce e spiega i termini principali utilizzati nel campo della protezione personale degli occhi e del viso.
Recepisce: EN ISO 4007:2018
Adotta: ISO 4007:2018
Sostituisce: UNI EN ISO 4007:2012
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4007-2019.html
_______
In allegato Preview ISO 4007:2018 riservata Abbonati.
Fonti: UNI
ISO
Collegati:
Dalla versione di Certifico ADR 2015.5 e fino alla versione attuale 2019.X è presente la funzione di compilazione dell'indicazione del Documento di trasporto in accordo con ADR 5.4.1.
Con un semplice comando è possibile estrarre la dicitura da inserire nel documento di trasporto per materie/rifiuti in regime ADR.
Oltre la visualizzazione a video e la modifica o il copia/incolla, la dicitura è presente nella Pagina P0 delle Istruzioni Scritte.
Vedi allegato Esempio Istruzioni [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024