Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.958
/ Documenti scaricati: 31.262.584
/ Documenti scaricati: 31.262.584
ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato
Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale
- Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)
- Posticipo: In merito alla formazione, non è possibile posticipare la formazione in materia di salute [...]
ID 12676 | 27.01.2021 / Documento di sintesi in allegato
L’art. 4 comma 1-bis lett. a) e d) del D.Lgs 192/2005, così come modificato dal D.Lgs 48/2020 (attuazione Direttiva 2018/844/UE) ha escluso gli obblighi relativi all’installazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici qualora le domande di licenza edilizia nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni importanti per le quali sia stata presentata domanda di permesso di costruire o domande equivalenti entro il [...]
Night Shift Work / Lavoro notturno IARC
Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lavoro notturno con alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro quali l'immunodepressione, l'infiammazione cronica e la proliferazione cellulare.
Il "lavoro notturno" implica il lavoro, inclusi i viaggi che comportano il cambio di fuso orario, in quelle che sono le ore di sonno per la maggior parte della popolazione. L'interruzione dei ritmi [...]
Nuove procedure di autorizzazione e notifica ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 (Prodotti da costruzione)
Le Amministrazioni competenti nel rilascio delle autorizzazioni e notifiche ai sensi del Reg.(UE) n.305/2011 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, la Tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica e Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico [...]
OGGETTO: NOTA ESPLICATIVA RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PRODOTTI DA UTENZE DOMESTICHE
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n.116, di recepimento della direttiva (UE) 2018/851, nel definire il rifiuto urbano, ha di fatto trasposto nell’ordinamento giuridico nazionale quanto indicato all’articolo 1 della medesima direttiva con la finalità di “rafforzare gli obiettivi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativi alla preparazione per il riutilizzo e al riciclaggio dei rifiuti, affinché riflettano più
COVID-19 e Ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori - Aggiornamento: dicembre 2020
In seguito alla pandemia di malattia da nuovo coronavirus 2019 (COVID-19), gli Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno messo in atto una serie di misure, anche relative ai luoghi di lavoro, per combattere la diffusione della malattia. Il mondo del lavoro è gravemente colpito da questa crisi, dunque tutti i settori [...]
ANCE - Gennaio 2021
In allegato:
- Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)
- COVID 19 Indicazioni operative corretta gestione del rapporto di lavoro nelle diverse casistiche (gennaio 2021)
_______
Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)
INDICE
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LEGGE N. 27 DEL 24 APRILE 2020, DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 18/2020, C.D. “CURA ITALIA”
LEGGE N. 77/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 34/2020, C.D. “RILANCIO”
LEGGE N. 40/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L N. 23/2020, C.D “LIQUIDITÀ” .
LEGGE N. 120/2020 [...]
ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf
30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
[panel]SMART WORKING: COMUNICAZIONE
Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza?
Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - ndr), le modalità di comunicazione del [...]
Aggiornato ADR 2021
Corretti bug individuati di cui a seguire, aggiornamento automatico dal software.
_______
2000/2021 Rev. 2021.0.1.2 (Patch 2)
03/02/2021: 2021.0.1.2
- Versione 2021.0 Update 1 (Patch 2)
- 0003125: [Fix] Classificazione rifiuto guidata: problemi in fase di selezione del CER
- 0003126: [Fix] Classificazione rifiuto guidata: visualizzazione delle caratteristiche di pericolo principali e secondarie
- 0003127: [Fix] Report scheda ADR: campi "informazioni emergenza" e "ulteriori informazioni" invertiti
Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate
(GU L 153 dell'11.6.2011 pag. 1)
Articolo 1
Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009.
Le sostanze attive approvate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 sono indicate nella parte B [...]
ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato
Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commissione ha adottato il formato finale [...]
Benefici previdenziali per i lavoratori di fibre ceramiche refrattarie
La legge finanziaria 2018 ha stabilito che i benefici previdenziali riservati ai lavoratori esposti all’amianto, previsti dall’articolo 13, comma 8, legge 27 marzo 1992, n. 257, possano essere attribuiti anche ai soggetti che abbiano prestato attività lavorativa dipendente negli stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie.
Con la circolare INPS 19 agosto 2019, n. 119 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della norma. Destinatari del [...]
OGGETTO: Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV2, valutazione del rischio e misure di controllo.
Facendo seguito a quanto indicato nella circolare n.644 dell’08/01/2021 “Indicazioni operative relative al rischio di diffusione di nuove varianti SARS-CoV2 in Unione europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE): misure di prevenzione per i viaggiatori e sorveglianza di laboratorio”, e considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. Il lavoro proposto presenta un'attenta disamina delle problematiche [...]
INAIL, 03.02.2021
La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.
Il rischio di incendio ed esplosione in edilizia dipende da molteplici variabili ed è tra i [...]
INAIL, 03.02.2021
Per l'accesso alla piattaforma, aggiornata nelle sue funzionalità, sono necessarie le credenziali dispositive Inail
È stata pubblicata la versione reingegnerizzata della piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato ai sensi del d.lgs. 81/2008. La piattaforma può essere utilizzata dal Datore di lavoro e/o suo delegato e da soggetti terzi previsti di credenziali dispositive Inail, abilitati come “Incaricati stress lavoro-correlato” dal Datore di lavoro.
E' online la versione [...]
INAIL, 03.02.2021
Dal 3 febbraio 2021 i servizi online sono disponibili anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili, studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.
Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia/Comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi) o nel file da inviare, i riferimenti alle [...]
Dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici devono essere trasmesse esclusivamente con il servizio online.
Come descritto nella nota del 1° febbraio 2021, inviata alle Associazioni nazionali di categoria dei datori di lavoro, a decorrere dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti [...]
Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2021, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2020
Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2021.
L'articolo 14 del Decreto legislativo 20 [...]
ID 12738 | 02.02.2021 / In allegato
I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08.
La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani, così come indicate al d.m 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/117 della Commissione dell’1 febbraio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 per quanto riguarda le norme armonizzate per le unità di piccole dimensioni relativamente alla ventilazione dei locali apparato motore benzina e/o dei locali serbatoio benzina e ai ventilatori elettrici
GU L 36/39 del 02.02.2021
Entrata in vigore: 02.02.2021
______
Articolo 1
La decisione di esecuzione (UE) 2019/919 è così modificata:
1) l’allegato I è modificato conformemente all’allegato I della presente [...]
ID 10998 | 02.02.2021 | Documento riservato Abbonati Chemicals
In allegato:
- Documento completo Rev. 1.0 2021 del 02.02.2021
- Decision cand list SVHC ED/69/2013 PFOA (SVHC REACH)
- Support 14.06.2013 PFOA (SVHC REACH)
[box-note]Update Rev. 1.0 del 02.02.2021
Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i [...]
ID 12725 | 01.02.2021 / Scheda completa in allegato
Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc.
RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014.
Obbligo Codice DM 3 Agosto 2015: NO
Attività n. |
Descrizione |
Cat. A |
Cat. B |
ID 12730 | 01.02.2021 / In allegato Modelli template ufficiali
Le etichette energetiche di cinque gruppi di prodotti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/1369 e i Regolamenti delegati pubblicati, saranno "riscalati" (dalla A alla G) a partire dal 1° marzo 2021 (frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, display elettronici inclusi televisori e lampade). (Vedi Documento Nuove etichette elettrodomestici dal 1° marzo 2021)
Una nota di orientamento sul riscaling delle etichette e [...]
SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente.
Il sistema è uno strumento rivolto a regioni, provincie autonome ed enti preposti alla gestione e alla tutela del territorio e di aree naturali protette.
Il Sistema ha l’obbiettivo di fornire informazioni sulle sostanze fitosanitarie approvate a livello europeo in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento [...]
ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato
Il Decreto legislativo 3 settembre [...]
Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove
Oltre alle pubblicazioniin Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full.
L'ebook ed il PDF allegato generato, è estratto in parte dal documento master Vademecum Imballaggi ADR, fare riferimento a quest'ultimo per tutte le informazioni, esempi ed illustrazioni sugli imballaggi ADR.
Vademecum sugli Imballaggi per il trasporto di [...]
Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.24 del 30.01.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2021
[box-warning]Mancata conversione
Mancata conversione del decreto-legge 30 gennaio 2021, n. 7, recante: «Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (GU n.79 [...]
ID 12717 | 30.01.2021
Pubblicate nella GU n.25 del 31.01.2021 le seguenti Ordinanze:
01. Ordinanza ministeriale 29 gennaio 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 Regioni Puglia, Umbria, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano
02. Ordinanza ministeriale 29 gennaio 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
...
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato due nuove Ordinanze il 29 gennaio 2021, che [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024