Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.572
/ Documenti scaricati: 31.178.572
07 Giugno 2024
Informazioni CEM4 June 2024 Update
07/06/2024: 4.24.06.00 - June 2024 Update
- 0003346: [Pacchetto di installazione] Supporto SQL Server 2022 (solo nuove installazioni su Windows 10 a 64 bit o su Windows 11)
- 0003347: [Fix] Errore in fase di lettura dei dettagli di installazione durante la generazione del dump
- 0003350: [Grafica, icone, etichette] Raddoppiata la larghezza dell'area cliccabile della freccia giu per i pulsanti ToolStripSplitButton
- 0003352: [Grafica, icone, etichette] Nuovo tema di colori per [...]
ID 22325 | 25.07.2024
La Commissione invita l'ITALIA a recepire correttamente la direttiva quadro sui rifiuti.
La Commissione ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2024)2097) per il non corretto recepimento della direttiva quadro sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/851).
La direttiva quadro sui rifiuti è la legislazione quadro dell'UE volta a prevenire [...]
ID 449 | Update 26.07.2024 - Documento completo allegato in calce
Eliminata la riga “78 materiale radioattivo, corrosivo”.
Numero d’identificazione del pericolo
Contiene un numero di due o tre cifre (in certi casi precedute dalla lettera "X") per le materie e gli oggetti delle classi da 2 a 9, e per le materie e gli oggetti della Classe 1, il codice di classificazione secondo la colonna (3b) della tabella A del [...]
ID 22304 | 22.07.2024 / In allegato
Decalogo per la prevenzione delle patologie da calore e da esposizione a radiazione solare nei luoghi di lavoro - informativa per i datori di lavoro
Raccomandazioni mirate ad un'efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio microclima e da esposizione a radiazione solare, da adottare nell’ambito della specifica organizzazione del sistema di prevenzione aziendale (ai sensi [...]
ID 19607 | 11.05.2023 / Documento completo allegato
Calcolo ventilazione - ricambi d'aria edifici in accordo con EN 16798-1 (estratto / traduzione IT non ufficiale), in riferimento Direttiva EPB Direttiva 2010/31/UE.
Excursus
UNI EN 16798-1:2019
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell’ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell’aria interna, all’ambiente termico,
ID 22318 | Update news 20.09.2024 / Slides MLPS in allegato
Decreto 18 settembre 2024 n. 132
Regolamento relativo all'individuazione delle modalita' di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
(GU n.221 del 20.09.2024)
25.07.2024
Lo schema messo a punto nel tavolo sulla patente a crediti presso il Ministero del Lavoro e delle [...]
ID 22320 | 25.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 21989 | 03.06.2024
Decreto 17 aprile 2024 - Requisiti tecnici delle protezioni per i veicoli adibiti a servizio pubblico utili a garantire la sicurezza e l'isolamento degli operatori di guida da ogni rischio di aggressione o interferenza da parte dell'utenza o di soggetti estranei.
(GU n.128 del 03.06.2024)
Applicazione dal 1° gennaio 2026
_________
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce le prescrizioni tecniche da [...]
ID 22274 | 24.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 22306 | 24.07.2024
In occasione dei prossimi fine settimana estivi di agosto e settembre, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, l’aumento del traffico in fase di esodo interesserà massivamente i primi due fine settimana di agosto, dove si prevedono partenze già dal giovedì pomeriggio con un concentrazione del traffico nel pomeriggio di venerdì, che si potrà ulteriormente incrementare nelle mattinate di sabato 3 e 10 agosto, contrassegnate [...]
ID 22263 | 14.07.2024 / In allegato
L’esposizione agli inquinanti dell’aria rappresenta un rischio per il benessere e la salute dell’uomo e degli ecosistemi. A livello internazionale si è sviluppata una forte attenzione per l’inquinamento atmosferico dell’aria ambiente (outdoor) che ha portato, attraverso l’adozione di idonee misure quali il controllo delle emissioni degli inquinanti atmosferici, la riduzione o l’eliminazione di alcuni componenti inquinanti nei combustibili, l’individuazione delle concentrazioni [...]
ID 22302 | 21.07.2024 / In allegato
Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2%
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato a questo comparto strategico per le economie industrializzate, che vede l’Italia al secondo posto in Europa per volume di produzione.
Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni denunciati nel settore della metallurgia mostrano [...]
ID 6110 | 17.10.2023 - Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento quadro normativo sui ponteggi fissi, in relazione all'autorizzazione alla costruzione e impiego, con Decreti, Circolari, rif norme tecniche e altra documentazione.
I ponteggi fissi (sistema di ponteggi di facciata secondo la UNI EN 12810-1), sono attrezzature di lavoro, e non macchine, e salvo assenza di movimenti, non sono soggetti alla Direttiva 2006/42/CE (macchine), e non sono rientranti [...]
ID 3798 | Update 21.07.2024
Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Download Decreto / Download Decreto Consolidato 07.2024
Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato A) e 42 di lieve entità (Allegato B) con iter semplificato.
Art. 2. Interventi ed opere non soggetti ad autorizzazione paesaggistica
1. Non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi [...]
ID 20144 | Update 20.07.2024 / In allegato
[box-warning]Update 13.06.2024: reintrodotto il divieto di accesso e circolazione
Il Comune di Milano, con Determinazione Dirigenziale n. 4950 del 13.06.2024, dopo la Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024, ha reintrodotto il divieto di accesso e circolazione dinamica nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) “Area B” per i veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2 e M3 [...]
ID 20146 | 17.08.2023 / Documento completo allegato
Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi isolanti spruzzati), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-3 relativa alle modalità di controllo dell’applicazione. Allegato FT malta antincendio Laterlite/Istituto Giordano (elemento non portante verticale) denominato "Parete intonacata con intonaco tagliafuoco".
Normative Europee per rivestimenti protettivi / Resistenza al fuoco
La pubblicazione del DM 16 Febbraio 2007 - Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi [...]
ID 18862 | Rev. 1.0 del 24.06.2023 / Documento completo allegato
Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-1. (aggiornato UNI 10898-1:2023 Giugno 2023)
Documento aggiornato alla nuova edizione della norma UNI 10898-1:2023
[box-note]Edizione 2023 della UNI 10898-1 che ha sostituito l’Edizione 2012 / Note
Giustificazioni:
La revisione contiene alcuni cambiamenti formali, l'aggiornamento delle [...]
ID 22283 | 18.07.2024 / In allegato
UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor
La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC per ridurre la presenza in aria di bioaerosol.
Il documento fornisce, inoltre, indicazioni sui principi di filtrazione [...]
ID 22287 | 19.07.2024 / Preview in allegato
UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi
La norma stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy.
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
(GU n.290 del 14-12-2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2018
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12 (G.U. n. 36 del 12/02/2019).
[alert]Segnalazione degli articoli di interesse del DL 135/2018 in merito a:
1. Abrogazione disposizione tenuta in modalità telematica del Libro unico del lavoro
2. Semplificazione [...]
ID 22285 | 18.07.2024 / In allegato
Decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118.
(GU n.167 del 18.07.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/08/2024
...
Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano ai controlli amministrativi sulle [...]
ID 22276 | 18.07.2024 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2024
Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui [...]
ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato
La lavorazione del legno comprende varie fasi:
1. prime lavorazioni (segagione, sfogliatura, tranciatura, stagionatura ed essicamento);
2. produzione di semilavorati (fabbricazione pannelli , impiallacciatura);
3. seconda lavorazione del legno (produzione di oggetti finiti quali ad esempio mobili ed infissi), che comprende la lavorazione con macchine ed eventuali successivi trattamenti di finitura e verniciatura.
In questo manuale vengono trattate le fasi n. 2 e n.
ID 22289 | 19.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 20062 | Update 19.07.2024
Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE
GU L 191/1 del 28.7.2023
Entrata in vigore: 17.08.2023
Applicazione a decorrere dal 18 febbraio 2024, fatto salvo quanto disposto nel secondo comma e nelle altre disposizioni del regolamento.
Le [...]
ID 15482 | 18.07.2024
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020.
(GU n.12 del 17.01.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/02/2022
[box-note]Aggiornamenti all'atto
30/12/2021
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 228 (in G.U. 30/12/2021, n.309) convertito con modificazioni dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15, (in S.O. n. 8, relativo alla G.U. 28/02/2022, n. 49)
27/01/2022
DECRETO-LEGGE 27 gennaio 2022, n. 4 [...]
ID 22279 | 18.07.2024 / In allegato
IARC Monograph Volume 133/2024 - Anthracene, 2-Bromopropane, Butyl Methacrylate, and Dimethyl Hydrogen Phosphite
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of four agents: anthracene, 2-bromopropane, butyl methacrylate, and dimethyl hydrogen phosphite.
2-Bromopropane is a solvent used in dry cleaning and in adhesive production and application, and it also occurs as an impurity of 1-bromopropane (used since the 1990s as a substitute for ozone-depleting solvents).
Anthracene, butyl [...]
ID 22230 | 11.07.2024 / In allegato
Comunicato Ministero della Sanità del 13 gennaio 1994
Bonifica di immobili e manufatti che risultino pericolosi per l'igiene e l'incolumita' pubblica
(GU n.31 del 08.02.1994)
Procedura per la bonifica di immobili e manufatti pericolosi per l'igiene e l'incolumita' pubblica da parte del Sindaco: censimento e modalità d'intervento
_______
E' frequente che edifici ed [...]
ID 15077 | Ed. 4.0 del 10 Luglio 2024 / Testo coordinato allegato
Testo coordinato del Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (GU L 137/21 del 24.05.2017) e del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024