Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.268.766
/ Documenti scaricati: 31.268.766
Approvazione dell'accordo di programma per la realizzazione della rete infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
GU Serie Generale n.141 del 20-06-2018
...
Art. 1.
1. È approvato l’accordo di programma di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2.
1. L’attuazione dell’accordo di programma di cui all’art. 1 è realizzata attraverso la stipula di apposite convenzioni, così come riportato all’art. 6 dell’accordo di programma medesimo.
ID 6371 | 19.06.2018
Pubblicata in GU del 19 giugno 2018 la Direttiva 2018/844 (EPBD III (Energy Performance of Building Directive III) che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, in vigore dal 09 luglio p.v. e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 10 marzo 2020.
GU L 156/75 del 19 giugno 2018
[box-warning]Recepimento
Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento [...]
ENEA, 19 Giugno 2018
Presentato oggi a Roma, il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA (RAEE) ,che ha evidenziato anche come tutte le misure adottate nel settore dell’efficientamento dal 2011 al 2017 abbiano generato complessivamente risparmi energetici per 8 Mtep/anno di energia finale, pari a due miliardi e mezzo di euro risparmiati per minori importazioni di gas naturale e petrolio e a circa 19 milioni di tonnellate di CO2 in meno rilasciate in atmosfera.
Tali risparmi equivalgono al 52% dell’obiettivo al 2020 previsto dal [...]
MATTM Quesito 06 2018, maggio
Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente
...
Un Consorzio per la raccolta e lo smaltimento dell’halon, ha inviato alla scrivente Direzione generale una richiesta di parere riguardante la gestione dei contenitori di gas proveniente dagli interventi di manutenzione eseguiti periodicamente su alcuni tipi di impianti antincendio in uso presso l’Amministrazione della difesa.
Decreto 28 marzo 2018 n. 69
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
GU Serie Generale n.139 del 18-06-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2018
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come [...]
ISO 22000:2018 Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain
ISO 22000: 2018, Sistemi di gestione della sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella catena alimentare, stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare.
In allegato preview ISO 22000:2018 riservato abbonati
Il presente standard definisce cosa deve fare un'organizzazione per dimostrare la sua capacità di controllare i rischi per la sicurezza alimentare e assicurare che il cibo [...]
ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b)
Il collaudo, previsto per alcuni lavori pubblici, ha, soprattutto, una valenza tecnico-amministrativa e ha lo scopo di attestare la conformità dell'opera al progetto presentato con la segnalazione certificata di inizio attività D.P.R. n.160/2010 Art. 10b. Inoltre una prima definizione per impianti e macchinari si può trovare all'Art. 40 del DPR 19/3/56 n. 302, “Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative”, che rimanda all'esito di prove.
Il presente [...]
I nostri Documenti correlano normative differenti e sono fruibili ai Clienti anche con la copia dei contenuti.(*)
Su tutto lo Store ticket sconto -10% / -15% / -25% con il Piano Cliente Fidelity.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il [...]
La presente guida fornisce orientamenti e presenta una serie di studi di casi pratici che evidenziano come si possa produrre energia idroelettrica rispettando le prescrizioni delle direttive Habitat e Uccelli. Esamina i tipi di effetti che potrebbero derivare dalle attività idroelettriche e illustra, attraverso una serie di esperienze pratiche, come tali effetti possano essere evitati o quanto meno ridotti al minimo in varie situazioni.
Più
ID 5333 | 28.12.2017
La norma CEI 20-27 stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. La CEI 20-27 è stato adottato dal CENELEC come HD 361.S3
Vedi CEI 20-27 (2021) CEI HD 361-S4:2021
...
CEI 20 27 - Modifiche
|
ID 4971 | 15.11.2017 / Traduzione non ufficiale IT con rimandi al Regolamento (UE) 305/2011 CPR e norma armonizzata EN 1090-1:2009 + A1:2011
Documento Estratto dal Rapporto Tecnico CEN/TR 17052:2017 (traduzione IT non ufficiale), individua le condizioni per identificare se un prodotto di acciaio o di alluminio rientra nel campo di applicazione della EN 1090-1:2009 + A1: 2011 (UNI EN 1090-1:2012) e fornisce un elenco indicativo e non esaustivo di prodotti [...]
Secondo elenco norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione)
Comunicazione 2018/C 209/03
GUUE 2018/C 209/17 del 15.06.2018
[panel] Il Regolamento DPI (UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
2018/C 209/01 del 15 Giugno 2018
GU C 209/01 15.06.2018
Prime pubblicazioni:
EN 14460:2018 Apparecchi resistenti all'esplosione
EN IEC 60079-7:2015/A1:2018
IEC 60079-7:2015/A1:2017
Comunicazione 2018/C 209/04 del 15 Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 209/37 15.06.2018
________
15 Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 209/05 del 15.06.2018
GU C 209/137 del 15.06.2018
Elenco consolidato norme Imbarcazioni da diporto
Tutte le Comunicazioni Imbarcazioni da diporto
Direttiva click
MATTM - MIT 06 Giugno 2018
Corrette modalità applicative enunciate nel decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, di recepimento della direttiva 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, in riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.
...
OGGETTO: Conferimento dei residui del carico da parte delle navi agli impianti portuali [...]
ISPRA - Rapporto 285/2018
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro [...]
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 150/141 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
[box-warning]Decreto Attuazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento:
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti
GU L 150/109 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
[box-warning]Decreto Attuazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020[/box-warning]
[alert] Economia Circolare - Modifica [...]
del Parlamento Europeo Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti
GUUE L 150/100 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
[box-warning]Decreto Attuazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020[/box-warning]
Articolo 1 Modifiche
La direttiva 1999/31/CE è
ISO 14955-1, Machine tools - Environmental evaluation of machine tools – Part 1: Design methodology for energy-efficient machine tools, addresses the energy efficiency of machine tools during their working life. It identifies the main functions and machine tool components that are responsible for energy demand during the use phase. These components are then compared with previous components or with the state-of-the-art for their future improvement.
ISO 14955-2, Machine tools - Environmental evaluation [...]
Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN
I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine e Impianti in accordo con rispettive Direttive di Prodotto e norme tecniche.
ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release [...]
Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012
UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012).
La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di pompaggio destinati ad applicazioni agro-alimentari, in aggiunta a quanto previsto dalla norma generale UNI [...]
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza EN 14710-2:2017
UNI EN 14710-2:2009 la norma che sostituisce la UNI EN 14710-2:2008
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14710-2:2005+A2 (edizione dicembre 2008).
La norma tratta la verifica dei requisiti generali e di sicurezza di pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento come specificato [...]
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza EN 14710-1:2009
UNI EN 14710-1:2009 la norma che sostituisce la UNI EN 14710-1:2008.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14710-1:2005+A2 (edizione dicembre 2008).
La norma si applica a pompe centrifughe senza dispositivi di adescamento per uso antincendio, per temperature ambiente comprese tra - 15 °C e 40 °C,
UNI EN 15011:2014 la norma che sostituisce la UNI EN 15011:2011.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15011:2011+A1 (edizione febbraio 2014).
La norma, di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1, si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali.
La norma non [...]
UNI EN ISO 9606-1:2017: la norma che sostituisce la UNI EN ISO 9606-1:2013
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico, specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione degli acciai.
Essa fornisce un insieme di indicazioni tecniche per una prova di qualifica sistematica del saldatore affinché le qualificazioni ottenute siano uniformemente accettate, indipendentemente dal tipo di prodotto, dal luogo [...]
ID 6306 | 16.02.2022
La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale.
I testi attualmente in vigore sono:
1 XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana
Decreto del 3 dicembre 2008
Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana
Con decreto del 3 dicembre 2008 è stato approvato il testo della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana; esso sostituisce a [...]
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare
Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi come ad esempio pericoli [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024