Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.269.180
/ Documenti scaricati: 31.269.180
OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.
Lettura estesa:
Per opportuna conoscenza e documentazione si trasmette la nota Prot. 557/PASAJ/007575/XV.C.(68) datata 29 maggio 2018, deil'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale, concernente la tematica indicata in oggetto.
Prot. n. 557/PAS/U/007575/XV.C.(68)
Roma, 29 maggio 2018
OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.
A) Premessa
Com'è noto, con la [...]
Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA)
La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizione, le possibili parti del corpo esposte e le potenziali conseguenze dell’esposizione [...]
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
La specifica tecnica specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e integra i requisiti [...]
Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018 di adozione dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”
Emanata la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 del Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali [...]
Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06
Versione 26.06.2018
Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l’allegato II e l’allegato III del D. Lgs. 264/06.
Per i fini antincendi, si raccomanda [...]
ISPRA Rapporti 287/2018
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto [...]
Il progetto UNI1601542 è entrato in inchiesta pubblica finale il 19 luglio 2018, sino al 17 settembre 2018, data di fine inchiesta, chiunque fosse interessato può consultare i testi integrali e inviare i propri commenti utilizzando l’apposito modulo online (NORMAZIONE > UNI: inchiesta pubblica finale).
Il progetto interessa il GL 07 “Sistemi e componenti ad acqua” della Commissione Protezione attiva contro gli incendi.
UNI1601542 specifica le caratteristiche costruttive e funzionali [...]
Linea guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.
________
Con la Circolare del 18 luglio 2018, il Ministero dell'Interno, fornisce e aggiorna Direttiva per Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche.
A distanza di quasi un anno dall'emanazione delle direttive con le quali sono state impartite indicazioni in merito alle misure di Safety da adottare in occasione [...]
Aggiornamento: 30 giugno 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere [...]
ID 6546 | 26.11.2021
In allegato Preview norma EN 115-1:2017, e Documento della ELA - The European Lift Association.
Pubblicata da UNI il 25 Novembre 2021 la UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti
Recepisce: EN 115-2:2021
Data entrata in vigore 25 novembre 2021
Le norme per la progettazione,
Albo Nazionale Gestori Ambientali 23 Luglio 2018
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati alla Circolare n.148 dell'11 luglio 2018.
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2017
I marchi sono uno strumento di garanzia e riconoscimento della qualità, alternativo ma potenzialmente complementare alla certificazione.
Le informazioni sul significato dei marchi e sui criteri di attribuzione dei marchi e di altri attestati di qualità relativi ai servizi, devono essere facilmente accessibili ai prestatori e ai destinatari dei servizi così come previsto, per tutti gli Stati membri, dalla Direttiva europea 2006/123/CE.
Si sottolinea, inoltre, l’importanza dell’accessibilità alle informazioni per migliorare la trasparenza e [...]
Ed. 10.0 2018
Modello di Fascicolo Tecnico completo di Valutazione dei Rischi RESS All. I, Valutazione Rischi norma verticale EN 12547, Dichiarazione CE di Conformità, Test Report EN 60204-1, Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE e altra documentazione Certifico.
I Gentili Clienti in possesso di:
1. Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed. 9.0 [CM17];
2. CEM4 Suite (acquistato 2018) [CM04];
possono scaricare gratuitamente la presente Ed. 10.0 dalla propria Area Riservata.
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio
La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche.
La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3.
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1090-2-2018.html
_______
Recepisce:
EN 1090-2:2018
Sostituisce:
INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018
Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione.
Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi [...]
Il Documento intende fornire un quadro generale sulle Verifiche e Procedure per gli Impianti elettrici in ATEX, correlando le disposizioni di legge e la normativa tecnica, per quanto riguarda gli Obblighi, la Qualifica e Responsabilità dei Soggetti ATEX: Progettisti, Installatori ed in particolare i Verificatori (Organismi Abilitati MISE)
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di [...]
ID 6451 | 17.07.2018
Decreto Legislativo 30 maggio 2018 n. 81
Attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE.
GU n.151 del 02.07.2018
Modifiche:
- Decreto 11 novembre 2024 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/299 della Commissione del 27 ottobre 2023, che modifica [...]
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018
Rapporto ISPRA 288/2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio [...]
INAIL 2018
Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge.
I principali riferimenti sono quindi gli standard tecnici prodotti dagli organismi di normazione nazionali e internazionali.
Questo opuscolo si propone quale strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro [...]
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
GU C 246/1 del 13.07.2018
(2018/C 246/01)
Prime pubblicazioni:
CEN EN 12895:2015
Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica
EN 16361:2013+A1:2016
Porte pedonali motorizzate - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazioni motorizzate
EN 50121-3-1:2017
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della [...]
Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018
Aggiornamento dei quiz per le verifiche di idoneità dei Responsabili tecnici.
La Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018 contiene l’aggiornamento dell’elenco dei quiz eliminati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017 e l’elenco dei quiz che saranno oggetto di correzione da refusi e imprecisioni.
Fonte: Albo gestori Ambientali
_______
Collegati:
[box-note]Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti
Delibera n. 6/2017 [...]
MIT, 12 Luglio 2018
Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2016-2017” (CNIT 2016-2017) è prodotto dall'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, aziende, imprese, enti ed istituti di ricerca.
Il Conto, istituito nel 1967 con legge dello Stato, costituisce oggi una fonte di dati di notevole utilità nell’ambito dell’informazione statistica ufficiale [...]
Testo coordinato VVF
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" (TULPS)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 "Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"
- Allegato A - Elenco e classificazione dei prodotti esplosivi riconosciuti.
- Allegato B - Norme per l'impianto di edifici destinati alla fabbricazione di materie esplosive della 1ª, 2ª e della 3ª categoria (polveri, dinamiti, detonanti).
- Allegato C
- Allegato D - Norme per la protezione [...]
ID 6489 | 13.06.2022 / Scheda allegato
Il Registro Nazionale dei medici competenti Sicurezza lavoro è stato istituito con il Decreto 4 marzo 2009 ed è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, che ne cura anche l’aggiornamento.
Nell’elenco devono essere iscritti tutti imedici che svolgono l’attività di medico competente in possesso dei titoli [...]
Update 04 Dicembre 2018
Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il:
Decreto 23 novembre 2018
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.281 [...]
Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018
Licenziamento dovuto all'eccessivo tempo impiegato per una lavorazione tenendo conto della recidiva dell’operaio nella voluta negligenza e considerata altresì legittima, l’installazione di impianti ed apparecchiature di controllo poste per esigenze organizzative e produttive o a tutela del patrimonio aziendale e da cui non derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività lavorativa né risulti in alcun modo compromessa la dignità e [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024