Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.284.848
/ Documenti scaricati: 31.284.848
ID 23176 | 22.12.2024 / In allegato Manuale (IT/EN)
Ergo Toolkit Suite, è online il nuovo applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
Disponibile in italiano e in inglese, l’applicativo è stato realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
È disponibile online la nuova applicazione Ergo Toolkit Suite che consente di gestire la valutazione del rischio da sovraccarico [...]
ID 23175 | 22.12.2024 / In allegato
Su richiesta della Commissione Europea (CE), espressamente confermata il 12 dicembre 2024, l'EFRAG ha pubblicato il 17 dicembre 2024 lo standard di rendicontazione volontaria per le micro, piccole e medie imprese non quotate.
Dal 22 gennaio 2024 al 21 maggio 2024, l'EFRAG ha condotto una consultazione pubblica sull'Exposure Draft del VSME (Voluntary sustainability reporting standard for non-listed SMEs), ricevendo input da un ampio [...]
ID 23165 | 20.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di [...]
ID 23154 | 19.12.2024 / Preview attached
ISO/DIS 11161:2024 Safety of machinery - Integration of machinery into a system - Basic requirements
This document specifies the safety requirements for the integration of machinery into a system. It gives requirements and recommendations for inherently safe design, safeguarding and complementary protective measures, and information for use of an integrated machinery system (IMS).
NOTE In the context of this document, the term "system" refers to an IMS which can [...]
ID 19256 | Rev. 7.0 del 19.12.2024 / Elenco completo in allegato
Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue
In rosso novità Rev. 7.0 2024
________
Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue
[panel]- EN 12255-1:2024
Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione
Questo documento specifica i requisiti di base [...]
ID 23167| 20.12.2024 / In allegato
Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei livelli di radon, in accordo con il Piano di Azione Nazionale per il radon (PNAR)
Tali ambienti comprendono le abitazioni, gli uffici, le strutture [...]
ID 23163 | 20.12.2024
Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024, che modifica le decisioni (UE) 2017/175, (UE) 2018/1702 e (UE) 2019/70 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica [notificata con il numero C(2024) 8921]
GU L 2024/3179 del 20.12.2024
_____________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
ID 23160 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3230 della Commissione, del 18 ottobre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea.
GU L 2024/3230 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del [...]
ID 23159 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3229 della Commissione, del 18 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea.
GU L 2024/3229 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento [...]
ID 5521 | Ed. 10.1 del 18 Dicembre 2024 / Testo consolidato allegato
L'Ed. 10.1 2024 del 18 Dicembre 2024 è aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 16 dicembre 2024 n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. (GU n.295 del 17.12.024).
Il testo consolidato 2024 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) tiene conto delle modifiche ed integrazioni avvenute a seguito delle disposizioni emanate successivamente al 2005 [...]
ID 23155 | 19.12.2024 / In allegato
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2023”, prodotto in occasione del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, è da circa mezzo secolo l’annuario statistico ufficiale di settore, con Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Presentazione del Direttore Generale per la Digitalizzazione.
Il compendio è realizzato dall'Ufficio di Statistica del Ministero, con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle [...]
ID 23148 | 18.12.2024 / In allegato
Regolamento (UE) 2024/3110
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011
(GU L 2024/3110 del 18.12.2024)
Entrata in vigore: 07.01.2025
Applicazione a decorrere dall'8 gennaio 2026, fatta eccezione per gli articoli da 1 a 4, l’articolo 5, paragrafi da 1 a 7, l’articolo 7,
ID 23152 | 19.12.2024 / In allegato
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]
ID 1079 | 17.12.2024 / In allegato Ed. 12.0 Dicembre 2024
Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014
Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(GU n.62 del 15.3.2014)
Entrata in vigore: 30.03.2014
______
[box-info]Update 17.12.2024 - Ed. 12.0 Dicembre 2024
- Decreto 17 Ottobre 2024 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/1416 della Commissione, del 13 marzo 2024, mediante modifica dell'allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014,
ID 23149 | 18.12.2024
Calendario dei divieti di circolazione stradale per i veicoli pesanti anno 2025
Firmato il Decreto n. 314 del 12.12.2024, di cui si attende pubblicazione in GU, che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2024, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
Riportiamo quando i veicoli pesanti dovranno restare fermi:
- Dalle ore 9 alle 22: tutte [...]
ID 23144 | 17.12.2024
Legge 16 dicembre 2024 n. 193
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
(GU n.295 del 17.12.024)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2024
...
Capo I DISPOSIZIONI IN TEMA DI RIORDINO DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI
Sezione I FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
Art. 1. Ambito di applicazione, finalità e definizioni
Sezione II AGGIUDICAZIONE DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI
Art. 2. Ambiti ottimali [...]
ID 23145 | 17.12.2024
Decreto 17 ottobre 2024
Attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/1416 della Commissione, del 13 marzo 2024, mediante modifica dell'allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (ROHS II).
(GU n.295 del 17.12.2024)
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025
...
Art. 1. Modifiche all’allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27
1. L’allegato [...]
ID 23134 | 17.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3122 della Commissione, del 16 dicembre 2024, che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 nei contenitori per il trasporto di sangue e nei congelatori rapidi per plasma [...]
ID 23133 | 17.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3120 della Commissione, del 16 dicembre 2024, che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 nei congelatori criogenici meccanici (-150 °C)
GU L 2024/3120 del 17.12.2024
Entrata in vigore: 18.12.2024
Applicazione a decorrere [...]
ID 23122 | 16.12.2024 / In allegato
Con decreto direttoriale del 12 dicembre 2024 n. 254, emanato ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, sono stati approvati i seguenti documenti:
- Manuale per la tenuta del registro di carico e scarico con i servizi di supporto;
- Manuale per l’emissione dei FIR cartacei con [...]
ID 22967 | 20.11.2024
Schema di decreto ministeriale recante "Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, in attuazione dell'articolo 183, comma 1, lettera mm) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" - Avvio della consultazione pubblica
È stata avviata la consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta di cui al decreto ministeriale 8 aprile 2008.
L’obiettivo è rendere più semplice e agevole l’applicazione della [...]
ID 23123 | 16.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 255 - Tracciabilità dei rifiuti - Accreditamento degli enti, amministrazioni e organi di controllo
Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 255 del 12 dicembre 2024, è stata approvata la procedura di accreditamento che gli enti, amministrazioni ed organi di controllo di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n.
ID 23121 | 16.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 253 del 12 Dicembre 2024 - Tracciabilità dei rifiuti - Sistemi di geolocalizzazione
Il Decreto Direttoriale n. 253 del 12 dicembre 2024 fornisce le indicazioni necessarie per l’individuazione delle caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti in base all’art. 16 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59.
In proposito si ricorda che il [...]
ID 23130 | 16.12.2024
Legge 13 dicembre 2024 n. 191
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
(GU n.294 del 16.12.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/12/2024
...
Collegati
[box-note]
ID 18245 | Update 16.12.2024 / In allegato
Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE
Update 16.12.2024
Il 16 dicembre 2024 il Consiglio ha adottato formalmente un regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Le nuove norme ridurranno significativamente la [...]
ID 23132 | 16.12.2024
Decreto 3 dicembre 2024 Modalita' di svolgimento dei corsi di addestramento e formazione professionale per i lavoratori marittimi previsti dalla Convenzione STCW'78 nella sua versione aggiornata e per la Maritime Security - Codice ISPS presso i centri di addestramento autorizzati. (Decreto n. 1986/2024)
(GU n.294 del 16.12.2024)
_________
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto disciplina le procedure amministrative che i Centri di addestramento devono [...]
ID 18403 | 18.12.2022 / Downloaad Scheda
Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice a intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza. Un altro metodo per usare il codice morse è con le dita seguendo questa legenda: per esprimere il punto si può usare l’indice, per il trattino si può
ID 23125 | 16.12.2024 / In allegato (EN)
Le sostanze contenenti benzene dominano le esportazioni e le importazioni di sostanze chimiche pericolose.
Sulla base dei dati che l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha ricevuto dagli Stati membri, le importazioni di altre sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea (UE) sono diminuite del 56% nel 2023.
La relazione annuale ai sensi del regolamento sul previo assenso informato (PIC) sulle importazioni ed esportazioni di sostanze [...]
ID 5630 | Update news 20.07.2025 / Testi consolidati allegati
Regolamento delegato (UE) 2015/2446 della Commissione del 28 luglio 2015 che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle modalità che specificano alcune disposizioni del codice doganale dell'Unione
(GU n. L 343/1 del 29.12.2015)
_______
Regolamento delegato (RD), testi allegati aggiornati da:
Modificato da:
- Regolamento delegato (UE) 2016/341 della Commissione del 17 dicembre 2015 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024