Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.245.636
/ Documenti scaricati: 31.245.636
Il D.Lgs. 192/2005 "Rendimento energetico edilizia" Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2006 al 2017.
Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 192/2005
Update: Ed 1.1 Novembre 2017 (1a Revisione)
DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 192
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
(GU n.222 del 23-9-2005 - Suppl. Ordinario n. 158)
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Download Indice e aggiornamenti atto
Aggiornamenti dell'atto:
01/02/2007
DECRETO LEGISLATIVO [...]
ID 477 | Update Agosto 2017
Aggiornato Modello 2017 con:
- campo per indicazione sito disponibilità copia online - Regolamento Delegato (UE) 157/2014
- istruzioni compilazione - Regolamento Delegato (UE) n. 574/2014
Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
Il CPR Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) N. 305/2011,
INAIL 13 febbraio 2018
La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare).
Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economico, prevedendo una modifica sostanziale della digestinoe anaerobica per la produzione di biogas/bioidrometano e polimeri biodegradabili (bioplastiche).
Anche se i processi [...]
INAIL 13 febbraio 2018
I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.
In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e dei visitatori dei [...]
Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018
Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul territorio nazionale.
In passato, le Agenzie si sono confrontate sul tema [...]
Calcolo del Performance Level (PL) con SISTEMA-IFA ed integrazione nella Scheda Quadro Requisito di CEM4
FUNZIONE DI SICUREZZA N° 1: Arresto con pulsante di emergenza a fungo
Evento Trigger: intervento del pulsante di emergenza.
Reazione: arresto (categoria 0) movimenti pericolosi in modalità STO (Safety Torque OFF).
Stato sicuro: arresto degli organi in movimento. di eventuale incollaggio dei contatti di
FUNZIONE DI SICUREZZA N° 2: Arresto a seguito apertura riparo interbloccato
Evento Trigger: apertura del riparo.
Reazione: arresto (categoria [...]
Rev. 1 del 30.01.2018
Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi di Impatto Ambientale (SIA) permette di migliorare la qualità del processo di partecipazione del pubblico ai processi decisionali, garantendo alla società civile di contribuire attivamente ed in maniera propositiva al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
La predisposizione di documenti fortemente orientati a fruitori non necessariamente esperti delle tematiche trattate,
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle reti di trasporto [...]
Schema Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
26 Gennaio 2018
Articolo 1
L'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Se la convalida della dichiarazione ambientale o della dichiarazione ambientale aggiornata deve essere effettuata ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009
8 febbraio 2018
Redatto il Rapporto Annuale dell'Attività di Vigilanza 2017 in cui si illustrano sinteticamente i risultati dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale conseguiti nel corso del primo anno di attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, da parte del personale ispettivo proveniente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL.
L'attività ha consentito la realizzazione di significativi risultati dell'azione di controllo programmata ed effettuata dal personale [...]
Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR.
La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.
Il Documento allegato illustra in dettaglio i seguenti casi di [...]
Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare dei carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori nell'ambito della direttiva 2006/42/CE.
Il tema della corretta classificazione dei dispositivi per movimentare carichi destinati all’accoppiamento con carrelli elevatori ha spesso generato dubbi interpretativi. Numerose sono state infatti le discussioni e le documentazioni prodotte sul tema dal Comitato Macchine della Commissione Europea. Con il presente documento AISEM intende proporre, sulla base delle documentazioni ad oggi disponibili e delle conoscenze [...]
Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.
La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH. Non si tratta di una guida esaustiva per esperti o consulenti, bensì si rivolge ai dirigenti aziendali o ai coordinatori REACH, principalmente [...]
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura
Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività agricola, dell’orticoltura e della silvicoltura. La guida è stata concepita per aiutare tutte le parti interessate, in particolare agricoltori, supervisori (soprattutto [...]
Decreto 1° febbraio 2018
Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.
Art. 1. Oggetto
In conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 123 della legge 4 agosto 2017 n. 124, il presente decreto definisce le modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non [...]
04.06.2019
[box-warning]Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas
Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas"
A decorrere dall’ottavo mese successivo all’entrata in vigore del D.P.R. n. 146/2018, tutte le informazioni contenute nei registri di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014, relative alle attività di controllo delle perdite nonché alle attività di installazione, assistenza, manutenzione, riparazione, smantellamento, sono comunicate, per via telematica, alla Banca dati [...]
ID 5592 | 09.02.2018
Decreto MATT 25 gennaio 2018
Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera B) del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262
(GU n.32 del 08.02.2018)
_________
[box-info]Modifiche
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025
Modifica dell’Allegato 1 del Decreto MATT 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 049/03 del 9 Febbraio 2018
GU C 049/03 del 09.02.2018
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva 2014/53/UE, gli Stati membri non [...]
3a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2018/C 049/01 del 9 Febbraio 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
GUUE C 49/1 del 09.02.2018
[panel]Prime pubblicazioni
EN [...]
[box-note]Update 31.05.2023 / RENTRI
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023
Abrogazioni dal 13 febbraio 2025: sono abrogati il decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145 e il decreto del Ministro [...]
Commissione Europea 07.12.207
Documento di orientamento sull'attuazione dell'articolo 47 sulle disposizioni transitorie per l'immissione sul mercato di DPI già marcati CE ai sensi della Direttiva 89/686/CEE.
[panel]Regolamento (UE) 2016/425
...
Articolo 47 Disposizioni transitorie
1. Fatto salvo il paragrafo 2, gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente al 21 aprile 2019.
2. Gli attestati [...]
Scheda Allegata 05.07.2018 Riservata Abbonati (copiabile/stampabile)
Regolamento UE 2017/997 di modifica l'all.III della Direttiva quadro rifiuti 2008/98/CE per quanto concerne l'assegnazione della caratteristica di pericolo HP14 "Ecotossico".
Regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio dell'8 giugno 2017 che modifica l'allegato III della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico»
Entrata in vigore: 4 Luglio 2017
Si applica a decorrere da: 5 luglio [...]
ARPAT - Versione Gennaio 2018
Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai pericoli per l’ambiente e la salute.
L’indicatore, da solo o associato alla quantità di fitofarmaci, può costituire [...]
Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma 9, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 per gli impianti eolici
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 sono individuati nell’allegato al presente decreto, che [...]
Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2.
La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la la valutazione del Rischio di Esplosione dovuto a gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili Titolo XI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 (Direttiva 99/92/CE Atex lavoro).
La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) fornisce una guida per l’identificazione e la classificazione dei luoghi dove possono manifestarsi detti pericoli derivanti dalla [...]
Raccomandazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche del 5 febbraio 2018 per l'inclusione di sostanze nell'allegato XIV al regolamento REACH (Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione)
ECHA/PR/18/03
Helsinki, 5 febbraio 2018
Sono stati classificati come prioritari nell'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà intrinseche in combinazione con un volume elevato e usi diffusi, che possono costituire una minaccia per la salute umana o l'ambiente. Alcune di queste sostanze non sono attualmente utilizzate nell'UE,
Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495
[...]
A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio
L’articolo 240, comma 1, lett. i), l), m), n), o), p) e q), del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 definisce le tipologie di interventi da attuare ai sensi della Parte IV, Titolo V (Bonifica di siti contaminati).
Il successivo articolo 242, recante «Procedure operative ed amministrative», disciplina in modo [...]
Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari dotate di sufficiente energia per “ionizzare” la materia che attraversano, cioè per mettere in moto un gran numero di particelle elettricamente cariche. Queste, rallentando, depositano energia e creano dei danni alla struttura chimica della materia attraversata.
La maggior parte delle radiazioni ionizzanti assorbite dalla popolazione mondiale proviene da sorgenti naturali, che provengono sia dall’esterno del pianeta che dai materiali radioattivi presenti nella crosta [...]
Decreto 18 dicembre 2017
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741, in recepimento della direttiva 2016/2037/UE del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva 75/324/ CEE del Consiglio per quanto riguarda la pressione massima ammissibile dei generatori aerosol e adegua le sue disposizioni concernenti l’etichettatura al regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
Art. 1 Modifiche al decreto del Presidente della [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024