Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.330.317
/ Documenti scaricati: 31.330.317
10 Ottobre 2019 | Sezione New
I Vademecum presenti nella Sezione, sono "documenti tecnici pratici e illustrati" che raccordano più argomenti o interessano uno specifico argomento.
Ogni Vademecum è curato particolarmente nel suo aggiornamento per evoluzioni normative / modifiche illustrative.
I Vademecum sono elencati nella Sezione per data di pubblicazione decrescente e sono scaricabili secondo il Piano di Abbonamento sottoscritto.
Certifico Srl - IT | 2000/2019
Policy
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
(GU Serie Generale n.300 del 23-12-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019
...
Modifica Testo Unico Edilizia
Art. 9 - quater Modifiche all’articolo 94 -bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
1. All’articolo 94 [...]
MIT 13 Dicembre 2019
Il Rapporto 2019 relativo alla “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, si compone:
A) di un documento introduttivo di presentazione (cfr. "Presentazione Rapporto”) e delle seguenti Relazioni (cfr. file nelle cartelle allegate “compresse”):
ID 9486 | 11.11.2019
[box-info]Principio di "giustificazione" agenti fisici
Il D.Lgs.81/2008 relativamente al Titolo VIII Agenti fisici (Rumore, Vibrazioni, ROA e [...]
ID 9162 | 6 ottobre 2019
In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011. La Tabella di raffronto è ancora utile, in quanto numerose RTV e Prassi fanno riferimento al D.M. 16/2/1982.
Inoltre per le "nuove attività" introdotte (es. 46 - Asili nido) dal D.P.R. 151/2011, è stata prevista proroga scadenza "Nuova attività" dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011) più volte allungata fino al 7 ottobre 2016 (ultima dalla Legge 27 febbraio [...]
ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata
Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:
- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n. 329/2004)
- attrezzature in pressione/insiemi soggetti alla "riqualificazione periodica" sono sottoposti alle relative verifiche da parte dei soggetti [...]
ID 8266 | 28.04.2019
Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi
Le nome di prevenzione Incendi
Decreto ministeriale 1° febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e [...]
UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici
Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019
La norma definisce i requisiti e i principi per la progettazione e l'attuazione di un piano di misurazione e monitoraggio dell'energia per un'organizzazione che intenda migliorare la propria prestazione energetica. Il Piano di misurazione e monitoraggio definisce un sistema di misurazione e monitoraggio per [...]
ID 5332 | Rev. 1.0 del 30.04.2019 | Documento completo in allegato Riservato Abbonati
Dal 1° Luglio 2017 la EN 50575:2014 “Cavi di energia, comando e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco”, è entrata in vigore come norma armonizzata ai sensi del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR).
Quindi i cavi che devono essere inglobati in una costruzione devono essere marcati CE con il rispetto del [...]
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Comunicato 19 dicembre 2019
A oltre dieci anni dall'entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali intende promuovere una consultazione pubblica, nella prospettiva di fissare nuovi traguardi per dare piena attuazione al diritto alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro.
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera
Atto n. 138
Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170
Annuncio all'Assemblea:
Update December 2019
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations.
This document will be regularly updated.
This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regulations.
The answers provided reflect a common understanding between Commission services and the Market Surveillance Authorities of Member States. The answers as such [...]
ID 8513 | 06.06.2019
La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association) “Handlingof gas cylinders at and after fire/heatexposure” (allegato) e rappresenta attualmente la migliore conoscenza in termini di sicurezza nel trattamento delle bombole di gas in generale e bombole di acetilene in particolare che vengano interessate da un incendio.
1. INTRODUZIONE
È essenziale che gli addetti agli interventi d’emergenza ricevano un’informazione adeguata e immediata sul [...]
Quaderni di ricerca INAIL 16/2019
In molti settori industriali, dove in passato si doveva contare su poche misure puntuali per prevedere il ciclo di vita delle attrezzature critiche, oggi è possibile, grazie all’enorme sviluppo della sensoristica, disporre di una grande quantità di dati aggiornati sull’integrità dei materiali.
Una valutazione delle condizioni presenti delle attrezzature e un pronostico sul loro futuro a breve termine è
Il 10° rapporto si propone come strumento di condivisione del patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costruito e cercato di organizzare nel settore della sicurezza delle macchine, al fine di offrire spunti per l’avvio di importanti azioni per la sicurezza con particolare attenzione, stante la mission istituzionale, agli ambienti di lavoro.
Si tratta di un elaborato [...]
Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale)
Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale fisse di accesso alle macchine, con illustrazioni.
Il documento Rev. 2.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-4:2016) che è cambiata in modo sostanziale rispetto alla Ed. 2010 (EN ISO 14122-4:2010).
Il Vademecum EN 14122-4: 2016 Rev. 2.0 analizza [...]
ECHA, 17 dicembre 2019
Il sesto progetto del Forum di applicazione a livello UE (REF-6) si è concentrato sulla classificazione e l'etichettatura delle miscele. Le miscele più comuni controllate erano i prodotti per il lavaggio e la pulizia; biocidi; rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti; adesivi e sigillanti; profumi per ambienti e prodotti per rinfrescare l'aria - questi sono noti per contenere comunemente ingredienti pericolosi.
Complessivamente, gli ispettori di 29 paesi [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere [...]
ID 9604 | Update 12.02.2020
[box-info]Elenchi riferimenti norme armonizzate EC
La Commissione Europea, rende disponibili gli elenchi consolidati dei riferimenti delle norme armonizzate pubblicate non più come decisioni, ma con "Decisioni di esecuzione" (in lingua EN).[/box-info]
The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ.
ID 9697 | 14.12.2919
Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i Servizi igienici assistenziali a servizio dei cantieri. Dal D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (abrogato) al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Inoltre devono essere presi in esame i riferimenti dei Regolamenti d'igiene locale (regionali/comunali) qualora riportino indicazioni.
Excursus
A. Normativa pregresso
Il D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 Norme generali per l'igiene del lavoro. (GU n.105 [...]
Legge 12 dicembre 2019 n. 141 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
(GU Serie Generale n.292 del 13-12-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2019
ID 7692 | 02.02.2019 Documento completo in allegato
In allegato tutti i Modelli per gli allegati obbligatori, aggiornati alla data, per tipologia di impianto, da allegare alla Dichiarazione di Conformità (parte integrante):
DM 37/2008 - Allegati obbligatori DiCo Impianti Rev. 00 2019
A. Linee guida CIG n. 1 2018
B. Linee guida CIG n. 11 2018
C. Dichiarazione Conformità Impianto | Certifico Srl
D. Dichiarazione Conformità Impianto Imprese non installatrici [...]
UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori
Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019
La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513.
Adotta: ISO 23853:2018
Sostituisce: UNI ISO 23853:2006
http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-23853-2019
...
In allegato Preview ISO [...]
2000/2019 Rev. 2019.12
Download Dettagli Versione 2019.12
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già strutturati [...]
Guida Tecnica ISIN n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”
ISIN - In consultazione fino al 24.01.2020
Il 10 Novembre 2020 e' stata pubblicata la versione definitiva della Guida tecnica n. 30 ISIN Vedi
Nel corso di tutte le fasi della loro gestione i rifiuti radioattivi possono trovarsi in depositi di stoccaggio temporaneo, in attesa di essere trattati [...]
ID 6716 | 11.12.2019 | Timeline adeguamento
Update 11.12.2019: Errata corrige
Update 12.08.2019: differita proroga al 31 dicembre 2019 (asili nido) e 31 Dicembre 2021 (scuole) dalla Legge 8 agosto 2019 n. 81
[panel]Differimento termini adeguamento PI asili nido al 31.12.2019 e scuole al 31.12.2021
La [...]
Time Dicembre 2019
Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione che stabilisce soglie per i rifiuti di mercurio di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della convenzione
GU L 320/117 dell'11.12.2019
Entrata in vigore: 11.12.2019
...
Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
[panel]visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare [...]
Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2019
Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
(GU Serie Generale n.290 del 11-12-2019)
...
Decreta:
E' definito l'allegato «Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi», che costituisce parte integrante del presente decreto.
__________
Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
Programma Nazionale [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024